Afroitaliano: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.54.197.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 58:
*'''Francofoni''': quelli che hanno la sfortuna di essere nati in una famiglia di [[lingua francese]]. A differenza degli anglofoni, questi se ne [[vergogna]]no come i cani, o almeno dovrebbero. [[Senegal]]esi, [[congo]]lesi e [[Costa d'Avorio|ivoriani]] per la maggior parte.
*'''Lusofoni''': Veramente? Sul serio in Africa c'è anche gente di [[Lingua portoghese|madrelingua portoghese]]? Gli {{s|angoles}} {{s|angolan}} {{s|angolasc}}. Dell'[[Angola]]. Quelli che vengono dall'Angola.
*'''Balubofoni''': Solitamente [[etiopia|etiopi]] e [[asilo politico|rifugiati politici]] [[Somalia|somali]], cioè soprattutto persone provenienti da nazioni così merdose che nessunosolo l'[[Italia]], ai tempi, s'era preso la briga di [[Colonia|colonizzare]] seriamente. Buona percentuale anche di senegalesi che parlano solo wolof e di nigeriani che sanno solamente lo yorùbá oppure il [[qwertyuiop]]. I figli si esprimono comunque in italiano e queste lingue, una volta raggiunta l'età adulta, non se le inculeranno mai più per tutto il resto della loro vita.
 
=== Differenze per religione ===
Utente anonimo