Afrodite: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Antica Grecia}}
 
[[File:Venere.jpg|thumb|300px|right|Afrodite, l'ideale di bellezza degli [[studente|studenti]] del [[Liceo Classico]], ritratta da un suo [[Botticelli|fan]].]] Bella quasi quanto Luca G.
 
'''Afrodite''' è ufficialmente la divinità greca con competenze concernenti l'[[amore]] [[fisico]], [[sega mentale|mentale]], [[Platone|platonico]] e [[botanica|botanico]].
Riga 8:
<br />A lei erano sacri il mirto, la [[rosa]] e la pass... ehm il passero.
 
Dopo la conquista della Grecia da parte dei Romani prese il nome d'arte di [[puttana|Venere]] e cominciò a dispensare amore, felicità e [[Malattie veneree|malattie]] dai bordi delle strade. Perché i romani furono sì famosi per la costruzione di strade, ma anche di [[meretrice|marciapiedi]].
 
== Origini ==
Utente anonimo