Acquasantiera: differenze tra le versioni

Riga 23:
Le acquasantiere furono arredo e vanto delle grandi chiese monumentali. Scultori di grande talento ne costruirono tali da meravigliare il popolo.
 
Nel VatiocanoVaticano esistono immense acquasantiere che però sono poste su grandi piedistalli di marmo e molto più in alto, di modo che il fedele, per intingervi la mano, deve sollevarsi sulla punta dei piedi: furono così costruite per evitare che esse fungessero anche da orinatoi per i pellegrini.
Famosissime furono le acquasantiere della chiesa dedicata a Santa Maria Bocchetti, scolpite a forma di bocca aperta. Furono realizzate di modo che la bocca si trovasse all'altezza della vita dei fedeli, in omaggio alle virtù orali della Santa.
 
Altresì famose furono le acquasantiere della chiesa di San Joseph Alloffateur, purtroppo perdute nell'ultimo conflitto. Esse rappresentavano il santo a grandezza naturale e mentre stava piegato a 45° in uno sforzo di ''emissione''. Per intingere i fedeli dovevano infilare il dito medio nell'orifizio posteriore del santo.
 
Aquasantiere famose furono anche quelle della chiesa di Santa Zizza dei Tettamanzi, a forma di tette: i fedeli dovevano strizzarle affinchè ne sgorgasse l'acqua benedetta con cui segnarsi.
Utente anonimo