99 Posse: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
La cosa fece incazzare non poco quelli di [[AN]], i [[Carabinieri]] e la [[Polizia]], che si sentirono molto offesi nell'essere additati per quello che sono, cioè dei servi dei servi dei servi.<br />
Inoltre, tutti quei ragazzi che per dimostrare di essere alternativi e di sinistra ascoltavano [[Francesco Guccini]] da anni (con un eccesso di noia, per altro) cominciarono ad ascoltare questi ragazzi napoletani che cantavano in dialetto quanto è bello [[comunismo|mangiare i bambini]]. Dopo aver dato vita al loro primo album, ''Curre Curre Cogliòn'', essi cominciarono a scalare le classifiche dei centri sociali conquistando da lì a pochi anni [[merda|ricchi premi e cotillon]]. Nel [[1993]] raggiunsero l'apice del successo, poiché vinsero ben due [[a nessuno importa|dischi d'oro]] e soprattutto perché ogni ragazzino in prima fase puberale comunista li conosceva a menadito, anche se non faceva parte di quella stragrande maggioranza dei terroni. Nel [[2000]] pubblicarono l'ultimo disco prima della separazione, poiché il cantante cominciava ad avere ''brutte idee'' riguardo al tipo di [[Benito Mussolini|dittatura]] da utilizzare per la venuta al potere dei comunisti.
 
Nel [[2005]] si sciolsero definitivamente, portando fine al periodo di cultura proveniente dal [[Napoli|capoluogo partenopeo]] per sempre (?).
Riga 25:
*Non bisogna servire alcun capo
 
I motivi del loro fallimento è invece il seguente: [[Nessuno]], compresi i [[Salerno|Salernitani]] che pure sono vicini a loro, capisce [[Cosa avrà voluto dire?|cosa dicono]] '''esattamente''' nelle loro canzoni.
 
== Come sarebbe se... ==
Utente anonimo