2012 (film): differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Finemondo}}
 
{{Film orrendo}}
 
{{Cit2|Sarò l'ultimo [[presidente degli Stati Uniti]]|Il presidente, orgoglioso, su sé stesso.}}
Riga 18:
[[File:Fungo_Atomico.jpg|right|thumb|150px|Visto? [[Niente di che]].]]
 
Nel [[2009]], poiché la terra si stava inquinando sempre di più, gli uomini stavano ingrassando sempre di più e i VIP si stavano imbruttendo sempre di più, Roberto Giacobbo, [[Bill Gates]] e [[Indiana Jones]] scoprirono che il mondo era succube di alcuni terremoti a dir poco potenti, che avevano causato molti danni in molte città. Decisero di studiare il perché di queste esplosioni nucleari e arrivarono alla conclusione che la terra era succube di troppe calamità inaccettabili, come [[Quelli che... il calcio]] e il famoso [[Windows 1.0Vista]] che causò disastri oceanici a causa della sua instabilità... ma questa è un'altra storia...
 
Poiché nel tempo il grado di [[idiozia]] surclassò anche il limite normale, questo miscuglio di bruttezza, grasso, stupidità e disinformazione esplose causando l'inizio dell'inferno.
Riga 30:
[[Anno]]: [[2012]]. Il [[G8]] si riunisce per pianificare come affrontare la situazione della fine del mondo, anche se in realtà in riunione si parla dei propri insuccessi con le donne/gli uomini.
 
'''Charlie Frost''', visionario cercatore di tesori, annuncia via radio una notizia straordinaria: la fine del mondo. Già nei precedenti anni ha un metodo per salvare il mondo dalla terribile maledizione che altri hanno annunciato, ma senza successo, perché il suo unico hobby era quello di fumare erba e cantare a cazzo su una montagna. Egli sostiene che l'unico modo per salvarsi è quello di dirigersi verso alcune navette in grado di resistere all'ondata d'acqua che colpirà l'intero pianeta e che per salvarsi occorre sborsare un [[miliardo]] di euro per il biglietto. Questo significa che solo i [[coglioni rotantiricco|personaggi che hanno una fama internazionale]] possono permettersi il biglietto per l'astronave {{Censura|anche se alla fine saranno i primi a morire}}.
 
[[File:Fuckatomico.jpg|right|thumb|200px|Una delle bombe più letali, che apparve subito dopo l'uscita del film.]]
Riga 48:
o semplicemente perché sarebbe stato troppo facile filare via in perfetta sicurezza: eh no, il povero sfigato che ha preso giusto "un paio di lezioni" dovrà guidare l'aereo tra grattacieli che crollano e vulcani che eruttano. Fortunatamente sarà proprio Gordon,lo sfigato in questione amante di Kate, a condurre i giovani in salvo, evitando altre macerie ancora ed osservando treni e gente cadere nel sottosuolo della città.
 
Quando finalmente il gruppo giunge a Yellowstone, Jackson afferma che Charlie possiede una mappa contenente la via per raggiungere le astronavi. Jackson prende quindi l'auto, porta con sé la figlia (in un qualche modo deve pur arraparsi con qualcosa) e corre da Charlie Frost, che intanto lancia urla riguardo la fine del mondo e scoreggia senza farsi notare. Dopo la trentesima scoreggia, Jackson giunge da lui per farsi indicare dov'è la mappa e se c'è un po' d'erba, ma come risposta ottiene una scoreggia. Poi gli dice che la mappa è nel camper ma che l'erba è finita. Intanto {{s|<del>e}}</del>rutta un vulcano. Jackson manda a quel paese il vecchio e si prepara a partire per il camper. Intanto una meteora colpisce il signor Frost, squagliandolo.
 
=== Il declino degli "eroi" ===
Riga 65:
 
=== Si riparte... ===
|Testo[[File:BB61 =USS Iowa BB61 broadside USN.jpg|300px|right|thumb|Arca che si occuperà di eliminare la persona che non è morta sulla terraferma.]]
 
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ea/BB61_USS_Iowa_BB61_broadside_USN.jpg/300px-BB61_USS_Iowa_BB61_broadside_USN.jpg
|Pag = http://en.wikipedia.org/wiki/File:BB61_USS_Iowa_BB61_broadside_USN.jpg
|Larg = 300px
|Pos = right
|Testo = Arca che si occuperà di eliminare la persona che non è morta sulla terraferma.
}}
 
Jackson, Kate e tutti gli altri, grazie ad un ragazzo [[talebano]], riescono a raggiungere il luogo in cui sono situate le arche e, mentre guardano un mare di gente provare invano a salire e poi sprofondare negli abissi, tra cui il gigolò russo mentre salva i suoi [[bambini]] fatti in mezzo alla strada, riescono a salire anche loro. Intanto il negro '''Adrian Helmsley''' prova a convincere i capi di stato per far sì che tutto il resto della gente salga. Purtroppo ha successo e, mentre i direttori parlano tra di loro, si può notare un capo di stato [[razzista]] [[bestemmiare]] sottovoce.
Line 78 ⟶ 71:
Dopo ore di noia totale, finalmente arriva una {{Citnec|buona notizia}} che rallegra tutti: dei clandestini, per entrare nell'astronave, hanno deciso di passare attraverso il portellone posteriore facendo però cadere in mezzo agli ingranaggi un trapano che usavano per rilassarsi, infilandoselo nel [[culo]] a vicenda. A causa di questo spiacevole incidente le porte non sono in grado di chiudersi, impedendo così di far partire l'astronave e, cosa ancor più affascinante Gordon muore tra i meccanismi. Questo rallegra tutti i personaggi, in particolar modo Jackson. Per rendere la situazione spettacolare più d'ogni altra cosa, un monaco [[bigotto]] suona una campana, per avvertire il resto dell'equipe che sta per arrivare uno [[tsunami]] che stravolgerà l'intero pianeta.
 
Quando Jackson e tutto il resto della banda si accorgono che sta per arrivare un'onda anomala, quest'ultima è già arrivata, colpendo in pieno la nave. La sua potenza fa sì che l'arca si stacchi dalla diga e venga trascinata in direzione dell'[[Everest]]. Jackson, pensando che a breve si sarebbe schiantato verso una montagna e che non avrebbe mai più potuto invadere Nonciclopedia, trova un modo per rimuovere il trapano, riesce a far chiudere le porte posteriori e addirittura a salvare la nave e tutto il resto della razza umana da una morte {{s|<del>giusta}}</del> dolorosa.
 
Con ciò, l'arca è pronta per dirigersi verso un '''nuovo mondo'''.