Orson Welles: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


==Nascita e inizi==
==Nascita e inizi==

[[Immagine:Orson_welles_prof.gif|right|thumb|120px|Orson Welles all'epoca de ''"La signora di Shangai"''.]]
[[Immagine:Orson_welles_prof.gif|right|thumb|120px|Orson Welles all'epoca de ''"La signora di Shangai"''.]]

Nato grazie ad un rapporto tra una donna umana e un uomo del pianeta di [[Mork|Ork]], il [[giovane]] Orson crebbe felice e spensierato andando al [[teatro]] e al [[cinema]] ogni santo giorno e ascoltando la [[radio]] in maniera compulsiva. Facile che alla fine decidesse di fare l'[[attore]] e lo [[speaker]] radiofonico. Inoltre, già in [[bambino|tenera età]] fu anche un geniale inventore: è sua la nobile arte di bigiare la [[scuola]] (per andare ad una matinée teatrale, secondo gli scopi originali del progetto), nonché quella del [[centro commerciale|carrello della spesa]], che in séguito fece evolvere in quella del carrello cinematografico. Infine, dopo aver visionato un documentario su un [[Berlusconi|magnate che si era fatto da sé]] decise di darsi , oltre che alla ''settima arte'', anche alla politologia e al giornalismo d'assalto, cosa quest'ultima che gli creò, come vedremo, qualche grana.
Nato grazie ad un rapporto tra una donna umana e un uomo del pianeta di [[Mork|Ork]], il [[giovane]] Orson crebbe felice e spensierato andando al [[teatro]] e al [[cinema]] ogni santo giorno e ascoltando la [[radio]] in maniera compulsiva. Facile che alla fine decidesse di fare l'[[attore]] e lo [[speaker]] radiofonico. Inoltre, già in [[bambino|tenera età]] fu anche un geniale inventore: è sua la nobile arte di bigiare la [[scuola]] (per andare ad una matinée teatrale, secondo gli scopi originali del progetto), nonché quella del [[centro commerciale|carrello della spesa]], che in séguito fece evolvere in quella del carrello cinematografico. Infine, dopo aver visionato un documentario su un [[Berlusconi|magnate che si era fatto da sé]] decise di darsi , oltre che alla ''settima arte'', anche alla politologia e al giornalismo d'assalto, cosa quest'ultima che gli creò, come vedremo, qualche grana.


==Carriera==
==Carriera==

La poliedrica carriera di Welles è ben difficile da riassumere in pochi paragrafi; comunque, ecco un saggio ragionato dei momenti salienti tra i momenti salienti dei momenti più salienti:
La poliedrica carriera di Welles è ben difficile da riassumere in pochi paragrafi; comunque, ecco un saggio ragionato dei momenti salienti tra i momenti salienti dei momenti più salienti:


===Lo scoop dello sbarco in USA degli Alieni Comunisti===
===Lo scoop dello sbarco in USA degli Alieni Comunisti===
Diventato, a metà dei '30, attore radiofonico, il giovane Welles, proprio per via della vena naturale nei [[bimbominkia|ragazzi]] di combinare terribili [[cazzata|scherzi]], decise di prepararne uno del quale [[nessuno]] si sarebbe dimenticato.


Diventato, a metà dei '30, attore radiofonico, il giovane Welles, proprio per via della vena naturale nei [[bimbominkia|ragazzi]] di combinare terribili [[cazzata|scherzi]], decise di prepararne uno del quale [[nessuno]] si sarebbe dimenticato.<br /> Ricordandosi delle sue origini mezzo [[alieni|aliene]], chiamò alcuni compari di Ork con la scusa di una scampagnata e, mentre questi cercavano qualche esemplare di [[donna|giovane terrestre femmina]] per sollazzarsi (anche perché nello [[spazio]] è da sempre circolata la [[cazzata|voce]] che ''le ragazze della Terra sono facili''), lui diede l'annuncio che degli alieni, per giunta [[alieni comunisti|comunisti]], avevano invaso il [[Minnesoreta]] e avevano intenzione di prendersi il resto degli [[Stati Uniti|States]] entro sera per poi giocarseli uno dopo l'altro a [[Ciccio Valenti|poker]].<br />
Ricordandosi delle sue origini mezzo [[alieni|aliene]], chiamò alcuni compari di Ork con la scusa di una scampagnata e, mentre questi cercavano qualche esemplare di [[donna|giovane terrestre femmina]] per sollazzarsi (anche perché nello [[spazio]] è da sempre circolata la [[cazzata|voce]] che ''le ragazze della Terra sono facili''), lui diede l'annuncio che degli alieni, per giunta [[alieni comunisti|comunisti]], avevano invaso il [[Minnesoreta]] e avevano intenzione di prendersi il resto degli [[Stati Uniti|States]] entro sera per poi giocarseli uno dopo l'altro a [[Ciccio Valenti|poker]].
Mentre cominciava a diffondersi il panico tra la popolazione, un giornalista [[ubriaco|ubriacone]] che lavorava in un'emittente concorrente, dopo che aveva sentito la notizia dalla radio del [[bar]] in cui si stava facendo il diciottesismo [[alcool|cichetto]] della giornata, tornando barcollante verso la sua auto, scambiò a causa della vista doppia i fari della sua Oldsmobile, lasciati ''sbadatamente'' accesi, per gli occhi di un [[Giuliano Ferrara|mostro gigantesco]] e diede l'allarme, giustificando la sua balbuzie da ubriacone con la [[scusa]] d'essere impaurito.<br />
Così, come fu confermata la notizia dal notiziario della stazione concorrente, si scatenò l'[[Apocalisse]]. Gruppi di [[emo]] (all'epoca chiamati [[esistenzialismo|esistenzialisti]]) organizzarono seduta stante [[suicidio di massa|suicidi di massa]] a cui parteciparono molti [[coglione|onesti cittadini]] ignari. I [[polizia|poliziotti]] cominciarono a rubare e i [[ladro|ladri]] a dar loro la caccia, mentre [[Mosconi]] si convertiva ed entrava nell'[[Opus Dei]] in qualità di [[bestemmia|portavoce]] e [[Chuck Norris|il Supremo]] si preparava ad affrontare questa imprevista emergenza.<br />
Come gli alieni seppero, grazie al fatto che il vanto dello scherzo fatto ad una [[gnocca|giovane e carina]] [[segretaria]] fosse stato captato dalle orecchie direzionali di [[Spock|uno di loro]], che Orson li aveva usati come meglio credeva per i suoi [[cacata|sinistri scopi]], decisero di vendicarsi di lui: chiarito con San Chuck da Houston l'[[equivoco]], appena in tempo prima che Questi s'oliasse le giuntute per tirare meglio poderosi [[calci rotanti]] intergalattici, gli extraterrestri diedero pariglia ad Orson abbandonando la Terra sul più bello, lasciando però un povero [[idiota]], lo [[scemo del villaggio]] di Ork, tale [[Mork]], obbligando il burlone ormai scoperto a prendersene cura, pena le [[calcio rotante|attenzioni]] di [[Chuck Norris|Colui che tutto colpisce]], nonché la [[vendetta]] dei cittadini americani abbindolati. Il rapporto d'amore e odio tra Welles e il suo protetto ispirò successivamente una nota serie televisiva (vedi [[Orson_Welles#Mork_.26_Mindy|sotto]]).


Mentre cominciava a diffondersi il panico tra la popolazione, un giornalista [[ubriaco|ubriacone]] che lavorava in un'emittente concorrente, dopo che aveva sentito la notizia dalla radio del [[bar]] in cui si stava facendo il diciottesismo [[alcool|cichetto]] della giornata, tornando barcollante verso la sua auto, scambiò a causa della vista doppia i fari della sua Oldsmobile, lasciati ''sbadatamente'' accesi, per gli occhi di un [[Giuliano Ferrara|mostro gigantesco]] e diede l'allarme, giustificando la sua balbuzie da ubriacone con la [[scusa]] d'essere impaurito.
===Il regista===


Così, come fu confermata la notizia dal notiziario della stazione concorrente, si scatenò l'[[Apocalisse]]. Gruppi di [[emo]], all'epoca chiamati [[esistenzialismo|esistenzialisti]], organizzarono seduta stante [[suicidio di massa|suicidi di massa]] a cui parteciparono molti [[coglione|onesti cittadini]] ignari. I [[polizia|poliziotti]] cominciarono a rubare e i [[ladro|ladri]] a dar loro la caccia.
[[Immagine:Silvio_quarto-potere.jpg|right|thumb|220px|La rara locandina originale di ''"Quarto Potere"'' prima della censura su ordine del [[MOIGE]].]]


Come gli alieni seppero, grazie al fatto che il vanto dello scherzo fatto ad una [[gnocca|giovane e carina]] [[segretaria]] fosse stato captato dalle orecchie direzionali di [[Spock|uno di loro]], che Orson li aveva usati come meglio credeva per i suoi [[cacata|sinistri scopi]], decisero di vendicarsi di lui: chiarito l'[[equivoco]], appena in tempo prima che Questi s'oliasse le giuntute per tirare meglio poderosi [[calci rotanti]] intergalattici, gli extraterrestri diedero pariglia ad Orson abbandonando la Terra sul più bello, lasciando però un povero [[idiota]], lo [[scemo del villaggio]] di Ork, tale [[Mork]], obbligando il burlone ormai scoperto a prendersene cura, pena la [[vendetta]] dei cittadini americani abbindolati. Il rapporto d'amore e odio tra Welles e il suo protetto ispirò successivamente una nota serie televisiva (vedi [[Orson_Welles#Mork_.26_Mindy|sotto]]).

===Il regista===
[[Immagine:Silvio_quarto-potere.jpg|right|thumb|220px|La rara locandina originale di ''"Quarto Potere"'' prima della censura su ordine del [[MOIGE]].]]
Come già accennato, il giovane Welles era grande appassionato di teatro e dedicò molte delle sue energie di [[niubbo|esordiente]] del settore nell'allestire versioni originali di classici come ''Mirandolina, bella topolina'' di [[Carlo Goldoni]] e ''Re Lear 2: la rivincita del Matto'' di [[William Shakespeare|Sceichspir]]. La critica rimase sbalordita di fronte al talento di questo ''[[nerd|enfant prodige]]''. Nel frattempo la compagnia teatrale di Welles cominciò a girare il mondo: son diventati proverbiali gli sfraceli che ci furono in [[Giappocina]] durante la prima della commedia partenopea ''"[[A uallera e' Zi' Rafele]]"'', tradotta in americano dal celebre librettista [[Fabrizio De André]]. Ma la parentesi teatrale è solo un prologo a quella, ben più ampia, dell'attività di regista.<br />
Come già accennato, il giovane Welles era grande appassionato di teatro e dedicò molte delle sue energie di [[niubbo|esordiente]] del settore nell'allestire versioni originali di classici come ''Mirandolina, bella topolina'' di [[Carlo Goldoni]] e ''Re Lear 2: la rivincita del Matto'' di [[William Shakespeare|Sceichspir]]. La critica rimase sbalordita di fronte al talento di questo ''[[nerd|enfant prodige]]''. Nel frattempo la compagnia teatrale di Welles cominciò a girare il mondo: son diventati proverbiali gli sfraceli che ci furono in [[Giappocina]] durante la prima della commedia partenopea ''"[[A uallera e' Zi' Rafele]]"'', tradotta in americano dal celebre librettista [[Fabrizio De André]]. Ma la parentesi teatrale è solo un prologo a quella, ben più ampia, dell'attività di regista.<br />
Amante del genere [[horror]], Orson decise di ricavare dall'orrida vicenda umana di Berlusconi un film di genere che trattasse d'un magnate [[vampiro]] che arrivava a dominare il [[mondo]]. Fu così che nacque ''"Quarto Potere"'', conosciuto internazionalmente anche come ''"Cittadino Cane"'' perché, nelle scene più terrificanti, si può assistere alla trasformazione del cittadino medio in uno squallido [[vigilante]] che è autorizzato a farsi giustizia da sé e chi fa da sé fa per tre (cioè, ne ammazza tre, tra [[Romania|romeni]] e [[arabo|maghrebini]], col beneplacito del [[governo]]), nonché al ritorno della legge del più forte, in quanto, in un mondo sempre più desolato e precario, solo i prepotenti (solitamente con la tessera del [[Forza Italia|partito]]) possono ottenere uno dei rari e risicati posti fissi disponibili in campo [[lavoro|lavorativo]]. Scritturato dalla '''[[metropolitana|Metro]]-[[nessuno|Goldwyn]]-[[Sandro Mayer|Mayer]]-[[metal|Growl]]''' cominciò a girare.<br />
Amante del genere [[horror]], Orson decise di ricavare dall'orrida vicenda umana di Berlusconi un film di genere che trattasse d'un magnate [[vampiro]] che arrivava a dominare il [[mondo]]. Fu così che nacque ''"Quarto Potere"'', conosciuto internazionalmente anche come ''"Cittadino Cane"'' perché, nelle scene più terrificanti, si può assistere alla trasformazione del cittadino medio in uno squallido [[vigilante]] che è autorizzato a farsi giustizia da sé e chi fa da sé fa per tre (cioè, ne ammazza tre, tra [[Romania|romeni]] e [[arabo|maghrebini]], col beneplacito del [[governo]]), nonché al ritorno della legge del più forte, in quanto, in un mondo sempre più desolato e precario, solo i prepotenti (solitamente con la tessera del [[Forza Italia|partito]]) possono ottenere uno dei rari e risicati posti fissi disponibili in campo [[lavoro|lavorativo]]. Scritturato dalla '''[[metropolitana|Metro]]-[[nessuno|Goldwyn]]-[[Sandro Mayer|Mayer]]-[[metal|Growl]]''' cominciò a girare.

In poche parole, ecco la trama della [[Film|piccola pel... ehm, pellicola]]:
In poche parole, ecco la trama della [[Film|piccola pel... ehm, pellicola]]:
{{Trama}}
{{Trama}}
Nelle notti senza [[luna]] vaga alla ricerca di [[voto|voti]] un [[pipistrello]] residente in un'oscura magione in quel di [[Arcore|Transilvarcore]]. Deciso a prendere possesso del mondo per poter succhiare a [[tutti]] quanti il cosidetto ''[[denaro|secondo sangue]]'', il malefico Silvio si traveste da [[affarista]], si fa amicizie nel [[Partito Socialista|partito che conta di più]] e comincia a creare una [[setta]], grazie alle sue [[televisione|televisioni]], che vampirizzano il (presumibilmente già scarso) [[cervello]] dello [[coglione|spettatore]], portandolo dalla sua parte.<br />
Nelle notti senza [[luna]] vaga alla ricerca di [[voto|voti]] un [[pipistrello]] residente in un'oscura magione in quel di [[Arcore|Transilvarcore]]. Deciso a prendere possesso del mondo per poter succhiare a [[tutti]] quanti il cosidetto ''[[denaro|secondo sangue]]'', il malefico Silvio si traveste da [[affarista]], si fa amicizie nel [[Partito Socialista|partito che conta di più]] e comincia a creare una [[setta]], grazie alle sue [[televisione|televisioni]], che vampirizzano il (presumibilmente già scarso) [[cervello]] dello [[coglione|spettatore]], portandolo dalla sua parte.

Più malefico di [[Hitler]] e del [[Dottor Mabuse]] messi insieme, quando gli amici ([[mafia|degli amici]]) hanno dei problemi con la [[Antonio Di Pietro|giustizia]] è già pronto per trasformarsi nel [[Fausto Bertinotti|terrrrrrribile]] '''Forza Silvio''', più tardi conosciuto anche come '''[[merda|Meno-male-che-Sivlio-c'è]]'''.
Più malefico di [[Hitler]] e del [[Dottor Mabuse]] messi insieme, quando gli amici ([[mafia|degli amici]]) hanno dei problemi con la [[Antonio Di Pietro|giustizia]] è già pronto per trasformarsi nel [[Fausto Bertinotti|terrrrrrribile]] '''Forza Silvio''', più tardi conosciuto anche come '''[[merda|Meno-male-che-Sivlio-c'è]]'''.
Nonostante il temerario cacciatore di vampiri [[Romano Prodi|Romano Van Helsing]] cerchi in tutte le maniere di sconfiggerlo, aprendo anche una scuola per la cattura del vampiro, il '''P'''iantala col '''D'''argli '''S'''angue, con diversi adepti destinati a [[Partito Democratico|futura e luminosa carriera]], i [[lobotomia|lobotomizzati]] continuano ad aumentare e il vampiro riesce alfine a vincere le [[elezioni]]. Qui il film raggiunge il culmine dell'orrido: la scena finale, riportata anche nella [[censura|censuratissima]] locandina, vede Silvio presiedere il Congresso degli Stati Uniti, pronto a dare l'annuncio del dominio definitivo sul [[pianeta]].
Nonostante il temerario cacciatore di vampiri [[Romano Prodi|Romano Van Helsing]] cerchi in tutte le maniere di sconfiggerlo, aprendo anche una scuola per la cattura del vampiro, il '''P'''iantala col '''D'''argli '''S'''angue, con diversi adepti destinati a [[Partito Democratico|futura e luminosa carriera]], i [[lobotomia|lobotomizzati]] continuano ad aumentare e il vampiro riesce alfine a vincere le [[elezioni]]. Qui il film raggiunge il culmine dell'orrido: la scena finale, riportata anche nella [[censura|censuratissima]] locandina, vede Silvio presiedere il Congresso degli Stati Uniti, pronto a dare l'annuncio del dominio definitivo sul [[pianeta]].
{{finetrama}}
{{finetrama}}


Il film suscitò viva impressione tra il pubblico, per le scene cruente (specialmente l'ardito ed incalzante montaggio alternato in cui si vede il vampiro promettere il taglio delle [[tasse]] accompagnarsi a scene di lunghe file in banca di gente che va a donare) e sconvolgenti (gli zoom sulla dentatura a 360° provocarono un dibattito passato alla [[storia]] tra [[Enrico Ghezzi]] e [[Mereghetti]]). Il regista fu perseguitato dai [[Cesare Previti|legali]] del [[mangiare|magnate]], costringendo il povero Orson a fuggire in [[Bulgaria]], da dove fu a sua volta espulso per evidente [[conflitto di interessi]] tra [[diktat]].<br /><br />
Il film suscitò viva impressione tra il pubblico, per le scene cruente (specialmente l'ardito ed incalzante montaggio alternato in cui si vede il vampiro promettere il taglio delle [[tasse]] accompagnarsi a scene di lunghe file in banca di gente che va a donare) e sconvolgenti (gli zoom sulla dentatura a 360° provocarono un dibattito passato alla [[storia]] tra [[Enrico Ghezzi]] e [[Mereghetti]]). Il regista fu perseguitato dai [[Cesare Previti|legali]] del [[mangiare|magnate]], costringendo il povero Orson a fuggire in [[Bulgaria]], da dove fu a sua volta espulso per evidente [[conflitto di interessi]] tra [[diktat]].

Sia pur in ristrettezze economiche, il giovane regista, che nel film aveva svolto anche il ruolo di attore interpetrando, per via della sua non indifferente [[Torino|mole]], [[Giuliano Ferrara]], riuscì a girare altri film minori, sia pur per motivi alimentari. Eccone un elenco il più possibile esaustivo (non si tiene conto di co-regie, regie in seconda unità, co-regie di co-regie in seconda unità eccetera):
Sia pur in ristrettezze economiche, il giovane regista, che nel film aveva svolto anche il ruolo di attore interpetrando, per via della sua non indifferente [[Torino|mole]], [[Giuliano Ferrara]], riuscì a girare altri film minori, sia pur per motivi alimentari. Eccone un elenco il più possibile esaustivo (non si tiene conto di co-regie, regie in seconda unità, co-regie di co-regie in seconda unità eccetera):


====E mo' se famo er quinto====
====E mo' se famo er quinto====

Seguito poco ispirato di ''Quarto Potere'', girato solamente per inseguire (inutilmente) il successo di cassetta. L'unica cosa che Welles ottenne fu un inasprimento delle azioni legali contro di lui.
Seguito poco ispirato di ''Quarto Potere'', girato solamente per inseguire (inutilmente) il successo di cassetta. L'unica cosa che Welles ottenne fu un inasprimento delle azioni legali contro di lui.


====Ponderi tu quello che pondero io?====
====Ponderi tu quello che pondero io?====

Variante del [[Mobbasta|solito tema]] della conquista del mondo, questa volta da parte di [[Mignolo e Prof.|due cavie da laboratorio]]. Qui Welles interpreta l'intellettuale e malefico '''Prof.''', mentre [[Mr. Lui]] interpreta l'[[idiota]] assistente '''Mignolo'''. Ad ogni loro tentativo di conquistare il mondo corrisponde una sonora mazziata.
Variante del [[Mobbasta|solito tema]] della conquista del mondo, questa volta da parte di [[Mignolo e Prof.|due cavie da laboratorio]]. Qui Welles interpreta l'intellettuale e malefico '''Prof.''', mentre [[Mr. Lui]] interpreta l'[[idiota]] assistente '''Mignolo'''. Ad ogni loro tentativo di conquistare il mondo corrisponde una sonora mazziata.


====L'orgoglio dei Berluscons====
====L'orgoglio dei Berluscons====

Prodotto dalla televisione pubblica dello [[Spagnogallo]], questo sceneggiato, versione drammatica e [[soap opera|soapoperistica]] della vicenda umana della famigghia Berlusconi, fu un inaspettato successo <ref>tranne che nello ''[[Stivale]]'', dove non fu trasmesso perché, secondo la [[stampa]] di [[Forza Italia|regime]], zeppo di [[verità|calunnie]] su [[Berlusconi|chi lavora disinteressatamente per il bene del proprio Paese]]</ref> nonostante fosse stato girato [[cazzo di cane|in fretta]] e ancora una volta per motivi alimentari. Motivi ben validi: Welles ormai pesava 138 kg e 3 etti e non bastavano tutte le [[bar|tapas]] dello Spagnogallo, nazione progressista dove gli avevano concesso l'esilio, per sfamarlo. Il [[sindacato]] dei [[pescatore|pescatori]] di [[Valencia]] proclamò scioperò generale per gli straordinari a cui erano costretti i suoi aderenti per poter pescare il quintale ittico minimo per poter cucinare le [[paella|paelle]] giornaliere del Maestro.
Prodotto dalla televisione pubblica dello [[Spagnogallo]], questo sceneggiato, versione drammatica e [[soap opera|soapoperistica]] della vicenda umana della famigghia Berlusconi, fu un inaspettato successo <ref>tranne che nello ''[[Stivale]]'', dove non fu trasmesso perché, secondo la [[stampa]] di [[Forza Italia|regime]], zeppo di [[verità|calunnie]] su [[Berlusconi|chi lavora disinteressatamente per il bene del proprio Paese]]</ref> nonostante fosse stato girato [[cazzo di cane|in fretta]] e ancora una volta per motivi alimentari. Motivi ben validi: Welles ormai pesava 138 kg e 3 etti e non bastavano tutte le [[bar|tapas]] dello Spagnogallo, nazione progressista dove gli avevano concesso l'esilio, per sfamarlo. Il [[sindacato]] dei [[pescatore|pescatori]] di [[Valencia]] proclamò scioperò generale per gli straordinari a cui erano costretti i suoi aderenti per poter pescare il quintale ittico minimo per poter cucinare le [[paella|paelle]] giornaliere del Maestro.


====La Signora di Shangai====
====La Signora di Shangai====

Girato clandestinamente in Italia. Dovrebbe raccontare la triste vicenda di un'emigrata clandestina (appunto) [[cinese]] che trova lavoro in quel di [[Murano]] in una [[fabbrica]] di specchi. In realtà ci son solo virtuosisimi di montaggio al limite della [[epilessia|crisi epilettica]] e nient'altro.
Girato clandestinamente in Italia. Dovrebbe raccontare la triste vicenda di un'emigrata clandestina (appunto) [[cinese]] che trova lavoro in quel di [[Murano]] in una [[fabbrica]] di specchi. In realtà ci son solo virtuosisimi di montaggio al limite della [[epilessia|crisi epilettica]] e nient'altro.


====Il ritorno della Signora di Shangai e il suo matrimonio col Signor Chin Chan Pai====
====Il ritorno della Signora di Shangai e il suo matrimonio col Signor Chin Chan Pai====

Dovrebbe raccontare la storia d'amore sbocciata tra la Signora di Shangai e il commerciante di scarpe contraffate Signor Chin Chan Pai durante uno scontro coi vigili urbani nella [[Chinatown]] di [[Milano]], con conseguente [[matrimonio]]. In realtà ci son solo virtuosismi di regia al limite dello sborone e nient'altro.
Dovrebbe raccontare la storia d'amore sbocciata tra la Signora di Shangai e il commerciante di scarpe contraffate Signor Chin Chan Pai durante uno scontro coi vigili urbani nella [[Chinatown]] di [[Milano]], con conseguente [[matrimonio]]. In realtà ci son solo virtuosismi di regia al limite dello sborone e nient'altro.


====Sesto potere: Berlusconi diventa Imperatore ====
====Sesto potere: Berlusconi diventa Imperatore ====

Ulteriore capitolo della saga del Cittadino Cane:
Ulteriore capitolo della saga del Cittadino Cane:


Riga 68: Riga 64:


====L'infernale Quinlan e l'angelico Arkadin====
====L'infernale Quinlan e l'angelico Arkadin====
Il film, sottovalutato persino da [[Ciprì e Maresco]], parla del [[sodomia|rapporto confidenziale]] tra l'ostinato [[polizia|sbirro]] Quinlan e l'apparentemente onesto imprenditore Arkadin, detto anche "[[Paolo Limiti]]" a causa della sua prodigiosa memoria. Quinlan sospetta che in realtà in passato Arkadin fosse [[Don Vito Corleone|'u boss dei boss]] e che il lavoro d'imprenditore nasconda qualcosa di ben più losco, ma una provvidenziale [[autobomba]] (la scena dello scoppio è inserita all'inizio del film e il resto della pellicola è in [[flashback]], per la gioia dello [[boaro|spettatore medio]]) pone fine alle indagini.


Il film, sottovalutato persino da [[Ciprì e Maresco]], parla del [[sodomia|rapporto confidenziale]] tra l'ostinato [[polizia|sbirro]] Quinlan e l'apparentemente onesto imprenditore Arkadin, detto anche "[[Paolo Limiti]]" a causa della sua prodigiosa memoria. Quinlan sospetta che in realtà in passato Arkadin fosse [[Don Vito Corleone|'u boss dei boss]] e che il lavoro d'imprenditore nasconda qualcosa di ben più losco, ma una provvidenziale [[autobomba]] (la scena dello scoppio è inserita all'inizio del film e il resto della pellicola è in [[flashback]], per la gioia dello [[boaro|spettatore medio]]) pone fine alle indagini.<br />
Nonostante la sponsorizzazione da parte dell'[[Arcigay]], anche questo film fu un fiasco al botteghino, anche se rivalutato in séguito come ottimo materiale da [[fuoco|falò]] da parte dei [[Lega Nord|leghisti]].
Nonostante la sponsorizzazione da parte dell'[[Arcigay]], anche questo film fu un fiasco al botteghino, anche se rivalutato in séguito come ottimo materiale da [[fuoco|falò]] da parte dei [[Lega Nord|leghisti]].


====R per rifatto====
====R per rifatto====
Questo film, il suo ultimo, passato alla storia a causa delle ossessioni di Welles nei confronti del [[Berlusconi|Genio del Male]] ormai sfociate nel [[delirio]], è un docudramma sui ritmi disumani a cui erano (sono?) sottoposti giornalmente i truccatori di Berlusconi, dediti nel vano tentativo di farlo apparire capelluto e al massimo [[cinquantenne]]. Tra maschere di lattice, cremine, sacrifici umani di [[papaboys]] a [[Burzum]] e intere file di pannelli solari, in quantità tale da poter ricreare l'energia del [[sole]], solo per tenere in funzione le lampade, lo spettatore viene risucchiato in un vortice vorticoso d'orrore, paura e delirio a [[Las Vegas]]<ref>ma cosa cazzo sto scrivendo?</ref>.


Questo film, il suo ultimo, passato alla storia a causa delle ossessioni di Welles nei confronti del [[Berlusconi|Genio del Male]] ormai sfociate nel [[delirio]], è un docudramma sui ritmi disumani a cui erano (sono?) sottoposti giornalmente i truccatori di Berlusconi, dediti nel vano tentativo di farlo apparire capelluto e al massimo [[cinquantenne]]. Tra maschere di lattice, cremine, sacrifici umani di [[papaboys]] a [[Burzum]] e intere file di pannelli solari, in quantità tale da poter ricreare l'energia del [[sole]], solo per tenere in funzione le lampade, lo spettatore viene risucchiato in un vortice vorticoso d'orrore, paura e delirio a [[Las Vegas]]<ref>ma cosa cazzo sto scrivendo?</ref>.<br /><br />
Ormai stigmatizzato dai più seri organi d'informazione, [[Studio Aperto]] in testa, al povero Orson, ormai avanti con gli anni e stanco, non rimase che appendere cinepresa e forbici per il montaggio al chiodo e dedicarsi maggiormente alle altre molteplici attività che l'avevano visto protagonista.
Ormai stigmatizzato dai più seri organi d'informazione, [[Studio Aperto]] in testa, al povero Orson, ormai avanti con gli anni e stanco, non rimase che appendere cinepresa e forbici per il montaggio al chiodo e dedicarsi maggiormente alle altre molteplici attività che l'avevano visto protagonista.


===L'attore===
===L'attore===
Welles fu anche fine e interessante attore, a partire dal periodo teatrale. Infatti già al suo debutto si fece notare in qualità di [[controfigura]] di [[Bud Spencer]] che interpretava l'[[iceberg]] in un dramma ispirato alla vicenda del [[Titanic]]. Ora mi chiederete giustamente cosa ci fa una controfigura in un'opera teatrale; io rispondo: boh, così dicono le fonti{{citnec}}.

Interpretò alla grande personaggi shakesperiani come Otello, Riccardo Terzo e il Giullare, ma mai uno che rispondesse ai comuni [[razzismo|requisiti di normalità]].

Il giovane Orson alla fine, puntando al cinema, cominciò a coltivare ambizioni da [[divo]], dedicandosi anima e corpo (in primis questo) all'attività recitativa. E già con ''Quarto Potere'' ottenne il primo risultato: fu candidato alla Palma d'Oro a [[Venezia]] (perché l'uso del [[Sergio Leone|leone]] era sotto copyright della MGM, anche se poi passerà a lavorare per la [[Paramount]]), vincendo successivamente l'[[Orso]] d'oro a grandezza naturale, consegnatogli, tramite [[o' Trerrote|Apecar]], da alcuni [[drogato|ragazzi]] nello [[zoo]] di [[Berlino]].


Welles fu anche fine e interessante attore, a partire dal periodo teatrale. Infatti già al suo debutto si fece notare in qualità di [[controfigura]] di [[Bud Spencer]] che interpretava l'[[iceberg]] in un dramma ispirato alla vicenda del [[Titanic]]. Ora mi chiederete giustamente cosa ci fa una controfigura in un'opera teatrale; io rispondo: boh, così dicono le fonti{{citnec}}.<br />
Interpretò alla grande personaggi shakesperiani come Otello, Riccardo Terzo e il Giullare, ma mai uno che rispondesse ai comuni [[razzismo|requisiti di normalità]].<br />
Il giovane Orson alla fine, puntando al cinema, cominciò a coltivare ambizioni da [[divo]], dedicandosi anima e corpo (in primis questo) all'attività recitativa. E già con ''Quarto Potere'' ottenne il primo risultato: fu candidato alla Palma d'Oro a [[Venezia]] (perché l'uso del [[Sergio Leone|leone]] era sotto copyright della MGM, anche se poi passerà a lavorare per la [[Paramount]]), vincendo successivamente l'[[Orso]] d'oro a grandezza naturale, consegnatogli, tramite [[o' Trerrote|Apecar]], da alcuni [[drogato|ragazzi]] nello [[zoo]] di [[Berlino]].<br />
Nonostante la sua carriera fosse lodata da [[tutti]], financo [[Vincenzo Mollica]], e nonostante avesse lavorato con gli attori più in vista del momento, come [[Er Monnezza|Tomas Millian]] e [[Totò|O' Principe]], il povero Orson, malvisto nei centri del potere, mai ricevette l'[[Oscar]], anche perché non invitò mai a casa sua [[Scalfaro]].
Nonostante la sua carriera fosse lodata da [[tutti]], financo [[Vincenzo Mollica]], e nonostante avesse lavorato con gli attori più in vista del momento, come [[Er Monnezza|Tomas Millian]] e [[Totò|O' Principe]], il povero Orson, malvisto nei centri del potere, mai ricevette l'[[Oscar]], anche perché non invitò mai a casa sua [[Scalfaro]].


====Mork & Mindy====
====Mork & Mindy====
Welles è noto altresì per aver interpretato sé stesso nella nota [[sit-com]] ''Mork & Mindy''. Il suo ruolo era quello di tenere a bada l'alieno scemo lasciatogli dai suoi amici tempo addietro come vendetta per... embè, tornare [[Orson_Welles#Lo_scoop_dello_sbarco_in_USA_degli_Alieni_Comunisti|sopra]] per rileggere, no?!

Insomma, alla fine d'ogni episodio, Mork racconta ad un poco paziente Welles quello che ha imparato e il Maestro, non potendolo mandare sottilmente [[fanculo|a fare in quel posto lì]] perché in [[MOIGE|fascia protetta]], gli dà consigli su come cavarsela sulla terra e principalmente con Mindy.


Welles è noto altresì per aver interpretato sé stesso nella nota [[sit-com]] ''Mork & Mindy''. Il suo ruolo era quello di tenere a bada l'alieno scemo lasciatogli dai suoi amici tempo addietro come vendetta per... embè, tornare [[Orson_Welles#Lo_scoop_dello_sbarco_in_USA_degli_Alieni_Comunisti|sopra]] per rileggere, no?!<br />
Insomma, alla fine d'ogni episodio, Mork racconta ad un poco paziente Welles quello che ha imparato e il Maestro, non potendolo mandare sottilmente [[fanculo|a fare in quel posto lì]] perché in [[MOIGE|fascia protetta]], gli dà consigli su come cavarsela sulla terra e principalmente con Mindy.<br />
SucCesso enorme per questo telefilm, eterna scassatura di palle per Welles.
SucCesso enorme per questo telefilm, eterna scassatura di palle per Welles.


===Il giornalista e il politologo===
===Il giornalista e il politologo===
L'aver girato un film così controverso come ''Cittadino Cane'' lo segnò per il resto dei suoi giorni: intervistato da qualunque [[giornale]] presente del pianeta, Welles, che coi suoi film guadagnava, come abbiamo visto, poco e nulla, decise di cominciare ad intraprendere da sé la carriera di [[giornalista]], così, giusto per evitare le solite domande idiote.

Entrato contemporaneamente <ref>alle 8:32:41, fuso orario di Greenwich</ref>, grazie ad una dritta datagli da [[Padre Pio]], nel [[Corriere della Sera]], nel [[Times]], in [[Parigi|Paris Match]] e in [[Sandro Mayer|Tv Mia]], Welles divenne un celebre ''an''alista dei fatti che accadevano nel mondo e fu anche corrispondente da [[Città del Capo]] della [[Guerra anglo-boera]] (ovviamente il Nostro stava dalla parte dei poveri boeri sottomess... no, anzi, da quella degli inglesi, come seppe che i boeri volevano creare per la [[negro|popolazione di colore]] del [[Sudafrica]] una cosuccia chiamata [[apartheid]]).


L'aver girato un film così controverso come ''Cittadino Cane'' lo segnò per il resto dei suoi giorni: intervistato da qualunque [[giornale]] presente del pianeta, Welles, che coi suoi film guadagnava, come abbiamo visto, poco e nulla, decise di cominciare ad intraprendere da sé la carriera di [[giornalista]], così, giusto per evitare le solite domande idiote.<br />
Entrato contemporaneamente <ref>alle 8:32:41, fuso orario di Greenwich</ref>, grazie ad una dritta datagli da [[Padre Pio]], nel [[Corriere della Sera]], nel [[Times]], in [[Parigi|Paris Match]] e in [[Sandro Mayer|Tv Mia]], Welles divenne un celebre ''an''alista dei fatti che accadevano nel mondo e fu anche corrispondente da [[Città del Capo]] della [[Guerra anglo-boera]] (ovviamente il Nostro stava dalla parte dei poveri boeri sottomess... no, anzi, da quella degli inglesi, come seppe che i boeri volevano creare per la [[negro|popolazione di colore]] del [[Sudafrica]] una cosuccia chiamata [[apartheid]]).<br />
In séguito (e inseguito pure), s'occupò di cronaca politica: i pranzi di [[Prodi]] e le cene di Berlusconi (principalmente quelle!) furono da lui descritte come se fossero veri e propri incontri al vertice stile [[Unione Sovietica]] (o summit dei [[colonia|paesi]] della [[NATO]], se preferite). Fu grazie a Welles se la mortadella divenne di sinistra e l'amaro (nel) calice di destra.
In séguito (e inseguito pure), s'occupò di cronaca politica: i pranzi di [[Prodi]] e le cene di Berlusconi (principalmente quelle!) furono da lui descritte come se fossero veri e propri incontri al vertice stile [[Unione Sovietica]] (o summit dei [[colonia|paesi]] della [[NATO]], se preferite). Fu grazie a Welles se la mortadella divenne di sinistra e l'amaro (nel) calice di destra.


===Il tuttologo===
===Il tuttologo===


Welles è anche ricordato per essere diventato ospite fisso nel [[Maurizio Costanzo Show]] in qualità di tuttologo, soffiando il posto a [[Vittorio Sgarbi]]. Considerato, non più solo nel mondo della celluloide, il [[anziano|grande vecchio]], sprofondato in una poltrona larga mezzo palco e profonda mezzo teatro (scontato [[Maurizio Costanzo|chi]] occupasse l'altra metà), dispensava pareri su tutto e tutti, dall'[[emo|ennesimo orribile taglio di capelli entrato in circolazione]] sino alle migliori annate del [[Barbera]] d'[[Seconda Guerra Mondiale|anteguerra]] e alle [[Wladimiro Tallini|suonerie di Wlady]]<ref>Puntata dell'MCS passata alla storia per aver provocato negli spettatori un tale attacco di [[diarrea]] che da quella successiva lo [[sponsor]] della trasmissione divenne la [[Dolce Euchessina]]</ref>.<br />
Welles è anche ricordato per essere diventato ospite fisso nel [[Maurizio Costanzo Show]] in qualità di tuttologo, soffiando il posto a [[Vittorio Sgarbi]]. Considerato, non più solo nel mondo della celluloide, il [[anziano|grande vecchio]], sprofondato in una poltrona larga mezzo palco e profonda mezzo teatro (scontato [[Maurizio Costanzo|chi]] occupasse l'altra metà), dispensava pareri su tutto e tutti, dall'[[emo|ennesimo orribile taglio di capelli entrato in circolazione]] sino alle migliori annate del [[Barbera]] d'[[Seconda Guerra Mondiale|anteguerra]] e alle [[Wladimiro Tallini|suonerie di Wlady]]<ref>Puntata dell'MCS passata alla storia per aver provocato negli spettatori un tale attacco di [[diarrea]] che da quella successiva lo [[sponsor]] della trasmissione divenne la [[Dolce Euchessina]]</ref>.

Sgarbi, [[rosicone]], meditò [[vendettatremendavendetta]], ma non combinò [[nulla]] contro Welles perché, come al solito, troppo occupato a cibarsi del suo [[fegato]] urlando contemporaneamente insulti in [[Svervegia|svervegese]] stretto.
Sgarbi, [[rosicone]], meditò [[vendettatremendavendetta]], ma non combinò [[nulla]] contro Welles perché, come al solito, troppo occupato a cibarsi del suo [[fegato]] urlando contemporaneamente insulti in [[Svervegia|svervegese]] stretto.


==Gli ultimi anni==
==Gli ultimi anni==
Ormai [[centenario|centounenne]], Welles fece i primi bilanci al di fuori di quelli riguardanti la [[bilancia]] propriamente detta. Decise di creare una fondazione a suo nome per obesi allo stato terminale e artisti perseguitati. Riuscì a liberarsi, a causa dell'abbassamento di [[share]], con conseguente cancellazione del programma, di quell'ottuso di Mork, restando finalmente in pace.


Ormai [[centenario|centounenne]], Welles fece i primi bilanci al di fuori di quelli riguardanti la [[bilancia]] propriamente detta. Decise di creare una fondazione a suo nome per obesi allo stato terminale e artisti perseguitati. Riuscì a liberarsi, a causa dell'abbassamento di [[share]], con conseguente cancellazione del programma, di quell'ottuso di Mork, restando finalmente in pace.<br />
Morì gloriosamente l'altro ieri sulla [[cesso|tazza del cesso]] a causa d'una [[diarrea|diarrea fulminante]] causata da un panino all'[[elefante]] che non riusciva a digerire anche dopo aver consumato, per poter spurgare meglio, una pentola a pressione di [[verdura|bietole bollite]]. Al [[funerale]] fu salutato da una salva di [[scorreggia|scorregge]] e da un [[rutto]] da parte di tutti gli astanti.
Morì gloriosamente l'altro ieri sulla [[cesso|tazza del cesso]] a causa d'una [[diarrea|diarrea fulminante]] causata da un panino all'[[elefante]] che non riusciva a digerire anche dopo aver consumato, per poter spurgare meglio, una pentola a pressione di [[verdura|bietole bollite]]. Al [[funerale]] fu salutato da una salva di [[scorreggia|scorregge]] e da un [[rutto]] da parte di tutti gli astanti.



Versione delle 13:48, 25 dic 2008

Questo utente è un nerd!
Quindi tranquillo, non sei l'unico povero Cristo che non ha capito un'acca di quello che c'è scritto qui,
mettiti il cuore in pace, hai ancora una vita sociale e non puoi capire il nerdiano.
Provvederemo a farti diventare uno di loro.
ATTENZZZIONE!!!
Questa pagina utente contiene troppe informazioni.

La vostra testa potrebbe esplodere!

Orson Welles (Xanadu, 1 . a.C. - l'altroieri) è stato un importante scienziato e giornalista nonché politilogo e tuttologo nordamericano del secolo venturo. È noto anche per aver girato, a tempo perso, alcuni trascurabili film di serie C.

Nascita e inizi

File:Orson welles prof.gif
Orson Welles all'epoca de "La signora di Shangai".

Nato grazie ad un rapporto tra una donna umana e un uomo del pianeta di Ork, il giovane Orson crebbe felice e spensierato andando al teatro e al cinema ogni santo giorno e ascoltando la radio in maniera compulsiva. Facile che alla fine decidesse di fare l'attore e lo speaker radiofonico. Inoltre, già in tenera età fu anche un geniale inventore: è sua la nobile arte di bigiare la scuola (per andare ad una matinée teatrale, secondo gli scopi originali del progetto), nonché quella del carrello della spesa, che in séguito fece evolvere in quella del carrello cinematografico. Infine, dopo aver visionato un documentario su un magnate che si era fatto da sé decise di darsi , oltre che alla settima arte, anche alla politologia e al giornalismo d'assalto, cosa quest'ultima che gli creò, come vedremo, qualche grana.

Carriera

La poliedrica carriera di Welles è ben difficile da riassumere in pochi paragrafi; comunque, ecco un saggio ragionato dei momenti salienti tra i momenti salienti dei momenti più salienti:

Lo scoop dello sbarco in USA degli Alieni Comunisti

Diventato, a metà dei '30, attore radiofonico, il giovane Welles, proprio per via della vena naturale nei ragazzi di combinare terribili scherzi, decise di prepararne uno del quale nessuno si sarebbe dimenticato.

Ricordandosi delle sue origini mezzo aliene, chiamò alcuni compari di Ork con la scusa di una scampagnata e, mentre questi cercavano qualche esemplare di giovane terrestre femmina per sollazzarsi (anche perché nello spazio è da sempre circolata la voce che le ragazze della Terra sono facili), lui diede l'annuncio che degli alieni, per giunta comunisti, avevano invaso il Minnesoreta e avevano intenzione di prendersi il resto degli States entro sera per poi giocarseli uno dopo l'altro a poker.

Mentre cominciava a diffondersi il panico tra la popolazione, un giornalista ubriacone che lavorava in un'emittente concorrente, dopo che aveva sentito la notizia dalla radio del bar in cui si stava facendo il diciottesismo cichetto della giornata, tornando barcollante verso la sua auto, scambiò a causa della vista doppia i fari della sua Oldsmobile, lasciati sbadatamente accesi, per gli occhi di un mostro gigantesco e diede l'allarme, giustificando la sua balbuzie da ubriacone con la scusa d'essere impaurito.

Così, come fu confermata la notizia dal notiziario della stazione concorrente, si scatenò l'Apocalisse. Gruppi di emo, all'epoca chiamati esistenzialisti, organizzarono seduta stante suicidi di massa a cui parteciparono molti onesti cittadini ignari. I poliziotti cominciarono a rubare e i ladri a dar loro la caccia.

Come gli alieni seppero, grazie al fatto che il vanto dello scherzo fatto ad una giovane e carina segretaria fosse stato captato dalle orecchie direzionali di uno di loro, che Orson li aveva usati come meglio credeva per i suoi sinistri scopi, decisero di vendicarsi di lui: chiarito l'equivoco, appena in tempo prima che Questi s'oliasse le giuntute per tirare meglio poderosi calci rotanti intergalattici, gli extraterrestri diedero pariglia ad Orson abbandonando la Terra sul più bello, lasciando però un povero idiota, lo scemo del villaggio di Ork, tale Mork, obbligando il burlone ormai scoperto a prendersene cura, pena la vendetta dei cittadini americani abbindolati. Il rapporto d'amore e odio tra Welles e il suo protetto ispirò successivamente una nota serie televisiva (vedi sotto).

Il regista

La rara locandina originale di "Quarto Potere" prima della censura su ordine del MOIGE.

Come già accennato, il giovane Welles era grande appassionato di teatro e dedicò molte delle sue energie di esordiente del settore nell'allestire versioni originali di classici come Mirandolina, bella topolina di Carlo Goldoni e Re Lear 2: la rivincita del Matto di Sceichspir. La critica rimase sbalordita di fronte al talento di questo enfant prodige. Nel frattempo la compagnia teatrale di Welles cominciò a girare il mondo: son diventati proverbiali gli sfraceli che ci furono in Giappocina durante la prima della commedia partenopea "A uallera e' Zi' Rafele", tradotta in americano dal celebre librettista Fabrizio De André. Ma la parentesi teatrale è solo un prologo a quella, ben più ampia, dell'attività di regista.
Amante del genere horror, Orson decise di ricavare dall'orrida vicenda umana di Berlusconi un film di genere che trattasse d'un magnate vampiro che arrivava a dominare il mondo. Fu così che nacque "Quarto Potere", conosciuto internazionalmente anche come "Cittadino Cane" perché, nelle scene più terrificanti, si può assistere alla trasformazione del cittadino medio in uno squallido vigilante che è autorizzato a farsi giustizia da sé e chi fa da sé fa per tre (cioè, ne ammazza tre, tra romeni e maghrebini, col beneplacito del governo), nonché al ritorno della legge del più forte, in quanto, in un mondo sempre più desolato e precario, solo i prepotenti (solitamente con la tessera del partito) possono ottenere uno dei rari e risicati posti fissi disponibili in campo lavorativo. Scritturato dalla Metro-Goldwyn-Mayer-Growl cominciò a girare.

In poche parole, ecco la trama della piccola pel... ehm, pellicola:

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

Nelle notti senza luna vaga alla ricerca di voti un pipistrello residente in un'oscura magione in quel di Transilvarcore. Deciso a prendere possesso del mondo per poter succhiare a tutti quanti il cosidetto secondo sangue, il malefico Silvio si traveste da affarista, si fa amicizie nel partito che conta di più e comincia a creare una setta, grazie alle sue televisioni, che vampirizzano il (presumibilmente già scarso) cervello dello spettatore, portandolo dalla sua parte.

Più malefico di Hitler e del Dottor Mabuse messi insieme, quando gli amici (degli amici) hanno dei problemi con la giustizia è già pronto per trasformarsi nel terrrrrrribile Forza Silvio, più tardi conosciuto anche come Meno-male-che-Sivlio-c'è. Nonostante il temerario cacciatore di vampiri Romano Van Helsing cerchi in tutte le maniere di sconfiggerlo, aprendo anche una scuola per la cattura del vampiro, il Piantala col Dargli Sangue, con diversi adepti destinati a futura e luminosa carriera, i lobotomizzati continuano ad aumentare e il vampiro riesce alfine a vincere le elezioni. Qui il film raggiunge il culmine dell'orrido: la scena finale, riportata anche nella censuratissima locandina, vede Silvio presiedere il Congresso degli Stati Uniti, pronto a dare l'annuncio del dominio definitivo sul pianeta.

La trama è finita, leggete in pace.


Il film suscitò viva impressione tra il pubblico, per le scene cruente (specialmente l'ardito ed incalzante montaggio alternato in cui si vede il vampiro promettere il taglio delle tasse accompagnarsi a scene di lunghe file in banca di gente che va a donare) e sconvolgenti (gli zoom sulla dentatura a 360° provocarono un dibattito passato alla storia tra Enrico Ghezzi e Mereghetti). Il regista fu perseguitato dai legali del magnate, costringendo il povero Orson a fuggire in Bulgaria, da dove fu a sua volta espulso per evidente conflitto di interessi tra diktat.

Sia pur in ristrettezze economiche, il giovane regista, che nel film aveva svolto anche il ruolo di attore interpetrando, per via della sua non indifferente mole, Giuliano Ferrara, riuscì a girare altri film minori, sia pur per motivi alimentari. Eccone un elenco il più possibile esaustivo (non si tiene conto di co-regie, regie in seconda unità, co-regie di co-regie in seconda unità eccetera):

E mo' se famo er quinto

Seguito poco ispirato di Quarto Potere, girato solamente per inseguire (inutilmente) il successo di cassetta. L'unica cosa che Welles ottenne fu un inasprimento delle azioni legali contro di lui.

Ponderi tu quello che pondero io?

Variante del solito tema della conquista del mondo, questa volta da parte di due cavie da laboratorio. Qui Welles interpreta l'intellettuale e malefico Prof., mentre Mr. Lui interpreta l'idiota assistente Mignolo. Ad ogni loro tentativo di conquistare il mondo corrisponde una sonora mazziata.

L'orgoglio dei Berluscons

Prodotto dalla televisione pubblica dello Spagnogallo, questo sceneggiato, versione drammatica e soapoperistica della vicenda umana della famigghia Berlusconi, fu un inaspettato successo [1] nonostante fosse stato girato in fretta e ancora una volta per motivi alimentari. Motivi ben validi: Welles ormai pesava 138 kg e 3 etti e non bastavano tutte le tapas dello Spagnogallo, nazione progressista dove gli avevano concesso l'esilio, per sfamarlo. Il sindacato dei pescatori di Valencia proclamò scioperò generale per gli straordinari a cui erano costretti i suoi aderenti per poter pescare il quintale ittico minimo per poter cucinare le paelle giornaliere del Maestro.

La Signora di Shangai

Girato clandestinamente in Italia. Dovrebbe raccontare la triste vicenda di un'emigrata clandestina (appunto) cinese che trova lavoro in quel di Murano in una fabbrica di specchi. In realtà ci son solo virtuosisimi di montaggio al limite della crisi epilettica e nient'altro.

Il ritorno della Signora di Shangai e il suo matrimonio col Signor Chin Chan Pai

Dovrebbe raccontare la storia d'amore sbocciata tra la Signora di Shangai e il commerciante di scarpe contraffate Signor Chin Chan Pai durante uno scontro coi vigili urbani nella Chinatown di Milano, con conseguente matrimonio. In realtà ci son solo virtuosismi di regia al limite dello sborone e nient'altro.

Sesto potere: Berlusconi diventa Imperatore

Ulteriore capitolo della saga del Cittadino Cane:


Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

impadronitosi di un velivolo Soyuz donatogli dal vecchio comp...are Vladimir Putin, Berlusconi va alla conquista dell'Impero, soppiantando, dopo un'epico duello a scorregge ascellari, il vecchio monarca, autoproclamandosi così nuovo pap(p)a col nome di Stramaledetto XVI. Invana la resistenza di Romano "Han" Prodi[2], rimasto Solo dopo le ultime fallimentari elezioni.

La trama è finita, leggete in pace.


Per gli effetti speciali, Welles si doveva da principio affidare alla sapiente mano di George Lucas, ma in quel momento, il grande regista della saga di Seghe spaziali era impegnato in una rimpatriata con gli amici del liceo a ricordare i bei tempi andati. Chiese a Carlo Rambaldi d'aiutarlo, ma in quel momento il maestro degli effetti speciali era occupato a cercare un telefono per la casa. Infine, dopo un corso intensivo al Mario Bava Institute scoprì come spacciare conchiglie Buitoni per basi spaziali, ditalini rigati per stelle e la bava del cane come spada laser e tutto tornò a posto.

L'infernale Quinlan e l'angelico Arkadin

Il film, sottovalutato persino da Ciprì e Maresco, parla del rapporto confidenziale tra l'ostinato sbirro Quinlan e l'apparentemente onesto imprenditore Arkadin, detto anche "Paolo Limiti" a causa della sua prodigiosa memoria. Quinlan sospetta che in realtà in passato Arkadin fosse 'u boss dei boss e che il lavoro d'imprenditore nasconda qualcosa di ben più losco, ma una provvidenziale autobomba (la scena dello scoppio è inserita all'inizio del film e il resto della pellicola è in flashback, per la gioia dello spettatore medio) pone fine alle indagini.

Nonostante la sponsorizzazione da parte dell'Arcigay, anche questo film fu un fiasco al botteghino, anche se rivalutato in séguito come ottimo materiale da falò da parte dei leghisti.

R per rifatto

Questo film, il suo ultimo, passato alla storia a causa delle ossessioni di Welles nei confronti del Genio del Male ormai sfociate nel delirio, è un docudramma sui ritmi disumani a cui erano (sono?) sottoposti giornalmente i truccatori di Berlusconi, dediti nel vano tentativo di farlo apparire capelluto e al massimo cinquantenne. Tra maschere di lattice, cremine, sacrifici umani di papaboys a Burzum e intere file di pannelli solari, in quantità tale da poter ricreare l'energia del sole, solo per tenere in funzione le lampade, lo spettatore viene risucchiato in un vortice vorticoso d'orrore, paura e delirio a Las Vegas[3].

Ormai stigmatizzato dai più seri organi d'informazione, Studio Aperto in testa, al povero Orson, ormai avanti con gli anni e stanco, non rimase che appendere cinepresa e forbici per il montaggio al chiodo e dedicarsi maggiormente alle altre molteplici attività che l'avevano visto protagonista.

L'attore

Welles fu anche fine e interessante attore, a partire dal periodo teatrale. Infatti già al suo debutto si fece notare in qualità di controfigura di Bud Spencer che interpretava l'iceberg in un dramma ispirato alla vicenda del Titanic. Ora mi chiederete giustamente cosa ci fa una controfigura in un'opera teatrale; io rispondo: boh, così dicono le fonti[citazione necessaria].

Interpretò alla grande personaggi shakesperiani come Otello, Riccardo Terzo e il Giullare, ma mai uno che rispondesse ai comuni requisiti di normalità.

Il giovane Orson alla fine, puntando al cinema, cominciò a coltivare ambizioni da divo, dedicandosi anima e corpo (in primis questo) all'attività recitativa. E già con Quarto Potere ottenne il primo risultato: fu candidato alla Palma d'Oro a Venezia (perché l'uso del leone era sotto copyright della MGM, anche se poi passerà a lavorare per la Paramount), vincendo successivamente l'Orso d'oro a grandezza naturale, consegnatogli, tramite Apecar, da alcuni ragazzi nello zoo di Berlino.

Nonostante la sua carriera fosse lodata da tutti, financo Vincenzo Mollica, e nonostante avesse lavorato con gli attori più in vista del momento, come Tomas Millian e O' Principe, il povero Orson, malvisto nei centri del potere, mai ricevette l'Oscar, anche perché non invitò mai a casa sua Scalfaro.

Mork & Mindy

Welles è noto altresì per aver interpretato sé stesso nella nota sit-com Mork & Mindy. Il suo ruolo era quello di tenere a bada l'alieno scemo lasciatogli dai suoi amici tempo addietro come vendetta per... embè, tornare sopra per rileggere, no?!

Insomma, alla fine d'ogni episodio, Mork racconta ad un poco paziente Welles quello che ha imparato e il Maestro, non potendolo mandare sottilmente a fare in quel posto lì perché in fascia protetta, gli dà consigli su come cavarsela sulla terra e principalmente con Mindy.

SucCesso enorme per questo telefilm, eterna scassatura di palle per Welles.

L'aver girato un film così controverso come Cittadino Cane lo segnò per il resto dei suoi giorni: intervistato da qualunque giornale presente del pianeta, Welles, che coi suoi film guadagnava, come abbiamo visto, poco e nulla, decise di cominciare ad intraprendere da sé la carriera di giornalista, così, giusto per evitare le solite domande idiote.

Entrato contemporaneamente [4], grazie ad una dritta datagli da Padre Pio, nel Corriere della Sera, nel Times, in Paris Match e in Tv Mia, Welles divenne un celebre analista dei fatti che accadevano nel mondo e fu anche corrispondente da Città del Capo della Guerra anglo-boera (ovviamente il Nostro stava dalla parte dei poveri boeri sottomess... no, anzi, da quella degli inglesi, come seppe che i boeri volevano creare per la popolazione di colore del Sudafrica una cosuccia chiamata apartheid).

In séguito (e inseguito pure), s'occupò di cronaca politica: i pranzi di Prodi e le cene di Berlusconi (principalmente quelle!) furono da lui descritte come se fossero veri e propri incontri al vertice stile Unione Sovietica (o summit dei paesi della NATO, se preferite). Fu grazie a Welles se la mortadella divenne di sinistra e l'amaro (nel) calice di destra.

Welles è anche ricordato per essere diventato ospite fisso nel Maurizio Costanzo Show in qualità di tuttologo, soffiando il posto a Vittorio Sgarbi. Considerato, non più solo nel mondo della celluloide, il grande vecchio, sprofondato in una poltrona larga mezzo palco e profonda mezzo teatro (scontato chi occupasse l'altra metà), dispensava pareri su tutto e tutti, dall'ennesimo orribile taglio di capelli entrato in circolazione sino alle migliori annate del Barbera d'anteguerra e alle suonerie di Wlady[5].

Sgarbi, rosicone, meditò vendettatremendavendetta, ma non combinò nulla contro Welles perché, come al solito, troppo occupato a cibarsi del suo fegato urlando contemporaneamente insulti in svervegese stretto.

Gli ultimi anni

Ormai centounenne, Welles fece i primi bilanci al di fuori di quelli riguardanti la bilancia propriamente detta. Decise di creare una fondazione a suo nome per obesi allo stato terminale e artisti perseguitati. Riuscì a liberarsi, a causa dell'abbassamento di share, con conseguente cancellazione del programma, di quell'ottuso di Mork, restando finalmente in pace.

Morì gloriosamente l'altro ieri sulla tazza del cesso a causa d'una diarrea fulminante causata da un panino all'elefante che non riusciva a digerire anche dopo aver consumato, per poter spurgare meglio, una pentola a pressione di bietole bollite. Al funerale fu salutato da una salva di scorregge e da un rutto da parte di tutti gli astanti.

Filmografia

Come regista

  • Quarto Potere (1817)
  • ...e mo' [6] se famo er quinto (1820)
  • Ponderi tu quello che pondero io? (1823)
  • L'orgoglio dei Berluscons (1830 e un lustro)
  • La Signora di Shangai (1840 e 7 mesi)
  • Il ritorno della Signora di Shangai e il suo matrimonio col signor Chin Chan Pai (1851)
  • Sesto potere: Berlusconi diventa Imperatore (1859)
  • L'infernale Quinlan e l'angelico Arkadin (1872 meno un giorno)
  • R per rifatto (1895, un mese prima del primo film dei fratelli Lumière)

Come attore

  • Quarto Potere (Giuliano Ferrara)
  • L'uomo, la bestia e la virtù (in alternativa, ciascuno dei tre)
  • Ponderi tu quello che pondero io? (il Prof.)
  • Otello (il Moro)
  • La Signora di Shangai (Michelone o' Scafista)
  • Sesto potere (Jabba the Hutt[7])
  • L'infernale Quinlan e l'angelico Arkadin (il poliziotto... messicano)
  • Tepepa (la donna violentata)

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Welles ha inventato il noto detto "viva il pastore, viva il gregge, furbo chi scrive, scemo chi legge".
  • È stato un grande collezionista di palle di vetro.
  • La sua compagna, Rosebud in arte "Rosabella", era gelosa del fatto che avesse una michetta sempre con sé[8].
  • In origine doveva essere il protagonista di Cannon, ma, per una volta, fu considerato troppo magro per quel ruolo, e gli preferirono William Conrad[9].

Note

  1. ^ tranne che nello Stivale, dove non fu trasmesso perché, secondo la stampa di regime, zeppo di calunnie su chi lavora disinteressatamente per il bene del proprio Paese
  2. ^ han perché ansima
  3. ^ ma cosa cazzo sto scrivendo?
  4. ^ alle 8:32:41, fuso orario di Greenwich
  5. ^ Puntata dell'MCS passata alla storia per aver provocato negli spettatori un tale attacco di diarrea che da quella successiva lo sponsor della trasmissione divenne la Dolce Euchessina
  6. ^ quelli non mancano mai
  7. ^ e chi altri, sennò?
  8. ^ se non l'avete capita vuol dire che siete incredibilmente più idioti dell'autore di questa pagina qua
  9. ^ ma non avete mai visto Cannon in vita vostra? Le cose son due: o non avete un televisore o siete troppo giovani

Voci correlate