Utente:Nonciclopediologo/Sandbox 11: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 30: Riga 30:
=== Escursionisti ===
=== Escursionisti ===
;Esperti
;Esperti
Non capita spesso di avere di fronte persone che ispirano così tanta fiducia da definirli ''Esperti'', pertanto la descrizione che segue è del tutto empirica.
Gli escursionisti esperti si riconoscono innanzitutto dall'abbigliamento; non indossano MAI abbigliamento [[Quechua]], comprato da [[Decathlon]], ma [[North Face]], [[Salewa]] e altre marche che richiedono mutui pluriennali per l'acquisto.
;Intermedi
;Intermedi
;Inesperti
;Inesperti

Versione delle 18:41, 6 nov 2012

Ufficio informazioni

« Pronto, ufficio informazioni di Canicattì, sono Teofilo, in cosa posso esserle utile? »
(Esordio telefonico dell'operatore IAT di turno)
« Allora, deve proseguire per la strada principale, svoltare a destra al 3° semaforo, poi prendere la 2 a sinistra e la prima a destra immediatamente dopo, per poi imboccare (senza cucchiaio) la tangenziale, percorrerla per 14,8 km fino ad arrivare all'ingresso dell'autostrada A76, entrare e seguire le indicazioni per Düsseldorf, dopo aver percorso almeno 1200 km verso Nord »
(Turista catanese che chiede informazioni per Düsseldorf)
Informazioni e assurdità turistiche
Informazioni e assurdità turistiche
L'ufficio IAT è sempre raggiungibile da chiunque.

L'Ufficio informazioni è un termine colloquiale che si riferisce agli uffici comunali IAT (Informazioni e assurdità turistiche). Il compito di questi uffici, o meglio, di coloro che vi lavorano, è quello di informare la gente sugli eventi e sul territorio in generale, ma spesso capita che il dipendente sia di tutt'altra zona, quindi si basa essenzialmente sull'utilizzo del computer e di internet, raccontando spesso fandonie di ogni tipo.

Ogni comune possiede (o dovrebbe possedere) almeno un ufficio IAT, ma spesso capita che non si trovino sul territorio, in questo modo gli uffici presenti si devono sorbire le lamentele anche di coloro che non hanno trovato l'ufficio IAT che cercavano.

In ogni ufficio IAT che si rispetti dovrebbe essere presente, un'entrata (che nel 98,4% dei casi coincide con l'uscita), una sedia (per l'operatore), un computer (con uno straccio di connessione, spesso anche solo 56K) e un bancone dove lasciare il materiale informativo (spesso lanciato appena arriva); il bagno non è necessario, ma è spesso consigliato se gli orari si prolungano.

Informazioni sull'ufficio informazioni

Ci sono tante informazioni da sapere su un ufficio informazioni, alcune delle quali strettamente riservate, nascoste nell'ultimo cassetto del mobile sinistro a fianco alla scaffalatura in ferro. Ed è sempre così. SEMPRE! Le altre informazioni sono di pubblico dominio, fruibili da chi le richiede. Si va dal sapere se vicino c'è un tabaccaio o un sexy shop, al conoscere l'evento che si terrà il 14 ottobre del 2026. Se capita la prima tipologia, si riesce a risolvere con poche informazioni dettagliate, nel secondo caso invece, dopo un'attentissima e infinita ricerca su internet, si esordisce con "Mi dispiace, ma non ci è stato comunicato, se ha modo di collegarsi a internet, può tenersi informato personalmente", in realtà quello che si sta pensando durante la ricerca è ben diverso: "Cosa cazzo mi chiedi di cercarti qualcosa che accadrà fra 2 anni? Il mondo finisce il 21 dicembre... E poi hai 30 anni, cazzo... Un cellulare che ti fa anche la pedicure e mi vieni a rompere le palle a me che sto facendo i conti delle ricevute e ogni 5 minuti arriva un pirla che non sa nemmeno come si chiama?? Cercatela da solo l'informazione!"

Le persone

Il paragone tra IAT di città e IAT di provincia, oltre alla struttura ampiamente diversa si può vedere che nel secondo caso (IAT di provincia), la struttura è chiusa, anche perché chi potrebbe entrare in gioiellino di questo tipo? Il paragone tra IAT di città e IAT di provincia, oltre alla struttura ampiamente diversa si può vedere che nel secondo caso (IAT di provincia), la struttura è chiusa, anche perché chi potrebbe entrare in gioiellino di questo tipo?
Il paragone tra IAT di città e IAT di provincia, oltre alla struttura ampiamente diversa si può vedere che nel secondo caso (IAT di provincia), la struttura è chiusa, anche perché chi potrebbe entrare in gioiellino di questo tipo?

Le tipologie di persone che frequentano gli IAT sono le più disparate, qui di seguito ne analizzeremo alcune:

Le famiglie

Marito e moglie

Può capitare, a volte, che entrino all'ufficio IAT, delle coppie (marito e moglie, fidanzati, sconosciuti tra di loro), vestite in maniera impeccabile, che dopo aver parcheggiato l'auto davanti all'entrata, fregandosene del codice della strada, avanzano richieste che di solito vertono sulla disponibilità alberghiera immediata e spesso a ore. Non v'è altro da aggiungere, ma la risposta di solito è: "Mi dispiace, non abbiamo il controllo delle presenze nelle varie strutture", quando invece si sta pensando: "Beh, quell'albergo là è talmente schifoso che per dare quattro colpi a questa MILF può andare benissimo!".

Famiglia con figli

Questo tipo di famiglie, a differenza delle altre non pensa solo al divertimento, ma vuole un'atmosfera rilassante, accogliente e genuina, per tutti i componenti. Il 90% delle volte è il marito a fare le domande, mentre la moglie tenta, spesso invano, di impedire al bambino di dare fuoco al bancone o spostare in maniera compulsivamente disordinata i volantini che si trovano a fianco dell'operatore.

Escursionisti

Esperti

Non capita spesso di avere di fronte persone che ispirano così tanta fiducia da definirli Esperti, pertanto la descrizione che segue è del tutto empirica. Gli escursionisti esperti si riconoscono innanzitutto dall'abbigliamento; non indossano MAI abbigliamento Quechua, comprato da Decathlon, ma North Face, Salewa e altre marche che richiedono mutui pluriennali per l'acquisto.

Intermedi
Inesperti
Pericoli ambulanti

Anziani

Operatori alberghieri


Ferie inesistenti e in caso di malattia occorre presentare l'apposito modulo stampato in duplice copia e validato dal prefetto almeno 5 giorni prima della presunta malattia.

Sepolti in casa

Sepolti in casa è un programma del canale Real Time, che parla di persone affette da una malattia chiamata disposofo...qualcosa che le porta in maniera compulsiva a raccogliere ogni tipo di oggetto, dal vibratore rotto alla confezione vuota dello spazzolino da denti di 4 anni prima.

Est

L'est (altresì detto oriente o levante) è uno dei quattro

punti cardinali. È opposto all'ovest, uno sta a destra e uno a sinistra e perpendicolare a nord e sud.

Per un osservatore ubriaco l'est è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale trovare il Sole alle 3 di notte, durante il ritorno a casa; senza accorgersi però che si tratta del faro della volante della polizia che è arrivata per arrestarlo.

Il termine "l'Est" si riferisce alle nazioni orientali (rispetto all'Europa). Quando viene usato in questo senso può riferirsi a tutto quello che riguarda la Giappocina, oppure al Tibet.

Nella mitologia norrena esisteva un nano posto a est che reggeva la volta celeste, una cosa impossibile, un po' come se Berlusconi fosse in grado di sorreggere l'Italia, pura utopia.

Non si conosce bene l'origine del nome Est, ma alcuni studiosi hanno riscontrato una somiglianza con il latino. Infatti da alcuni manoscritti del XII secolo, l'Est è stato il primo punto cardinale, perché esisteva in quel momento, esso è appunto. (?)

Voci correlate

Idromedario

Il dromedario d'acqua.

NonNotizie:La NASA recluta Bruce Willis per sconfiggere un asteroide

« Sei miliardi di persone sul pianeta, perché avete chiamato me? Ero al cesso quando ho ricevuto la telefonata! »
(Bruce Willis dopo aver appreso che dovrà far esplodere l'asteroide.)

1 aprile 2012, Terra - Come appunto è accaduto nel film Armageddon, dove un trivellatore di petrolio, interpretato da Bruce Willis, è stato ingaggiato per far esplodere un asteroide, lo stesso Bruce alcuni giorni fa ha ricevuto la chiamata dai dirigenti NASA per prendere parte ad una vera missione...