Udine: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:


{{citazione|Scaravente un Taj!|Tony Merlot|Tony Merlot, Grande Cantautore Friulano|Udine}}
{{citazione|Scaravente un Taj!|Tony Merlot|Tony Merlot, Grande Cantautore Friulano|Udine}}


{{citazione| che mi va la bale tal cacàr e mi colin jù ducj i càcos|Onorio|Onorio|Udine}}



{{citazione| Collione veh, tio porco, se ti vedo ancora una volta a gettare qua vicino i detonatori, veh tio porco, ti denuncio ai carabinieri, che non ho paura di tuo padre io veh, tio porco, palliasso di tio cane... stai attento!|Onorio|Onorio|su i passatempi dei ragazzi udinesi|}}
{{citazione| Collione veh, tio porco, se ti vedo ancora una volta a gettare qua vicino i detonatori, veh tio porco, ti denuncio ai carabinieri, che non ho paura di tuo padre io veh, tio porco, palliasso di tio cane... stai attento!|Onorio|Onorio|su i passatempi dei ragazzi udinesi|}}



{{citazione| L'Italia dovrebbe iniziare a [[San Daniele]] e finire a Udine sud. Tutto il resto è Terronia o Crucconia!|Udine|Qualsiasi udinese|l'Italia}}
{{citazione| L'Italia dovrebbe iniziare a [[San Daniele]] e finire a Udine sud. Tutto il resto è Terronia o Crucconia!|Udine|Qualsiasi udinese|l'Italia}}



{{citazione| Butimi un taj di chel bon!|Udine|Qualsiasi udinese al compimento del decimo anno di età}}
{{citazione| Butimi un taj di chel bon!|Udine|Qualsiasi udinese al compimento del decimo anno di età}}


{{citazione| Non si è mai sentito di un friulano morto di sete!...Bêf!!|Udine|Qualsiasi friulano ad un altro friulano che non vuole bere}}


Udine, capitale della zona limitrofa chiamata "Filetto d'abbacchio", confina a Nord con l'oblio, a Ovest con casa mia, a Sud con un mandingo africano e a Est con la Slovenia.
Udine, capitale della zona limitrofa chiamata "Filetto d'abbacchio", confina a Nord con l'oblio, a Ovest con casa mia, a Sud con un mandingo africano e a Est con la Slovenia.


== Storia ==
== Storia ==

[[Immagine:Il_re.jpg|left|thumb|250px|Una seduta del consiglio comunale di Udine; in primo piano, il Principe-Vescovo e il suo vice con i simboli del potere.]]
[[Immagine:Il_re.jpg|250px|left|thumb|Una seduta del consiglio comunale di Udine; in primo piano, il Principe-Vescovo e il suo vice con i simboli del potere.]]
Udine fu fondata da Burzum nel corso della calata degli Unni dopo aver sterminato la popolazione autoctona del Fantabosco. Tonio Cartonio, unico sopravvissuto, si recò nelle campagne circostanti alla ricerca di Onorio, il quale, dopo aver ingaggiato una gara di bestemmie con Burzum, prese possesso della città.
Udine fu fondata da Burzum nel corso della calata degli Unni dopo aver sterminato la popolazione autoctona del Fantabosco. Tonio Cartonio, unico sopravvissuto, si recò nelle campagne circostanti alla ricerca di Onorio, il quale, dopo aver ingaggiato una gara di bestemmie con Burzum, prese possesso della città.



Versione delle 11:43, 21 lug 2008

Disambiguazione – "una città friulana" rimpalla qui. Oops! Forse cercavi La condizione di vita del thrash metaller medio, vedi Alcolismo.


È IN ATTO UNA COSPIRAZIONE!
Molte persone risultate indignate da codesto articolo si sono dimostrate brutali, querelanti e leggermente stronze.
Ma noi, uniti sotto il segno dell'Omino Sentenzioso ed armati col nostro amore per Nonciclopedia (amore platonico, ovviamente) bandiremo una nuova crociata e puniremo tutti quegli sporchi infedeli!

Template:AlcoolTemplate:Razzismo

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Udine
Udine
File:Pannocchiaudine.jpg

(Stemma)

"Cherneglons capital del friùl!"

(Motto)

Posizione geografica 6 km a sud della Calafrica
Anno di fondazione 2341
Abitanti 50 (erano 5 nel censimento del 2001, nonostante la città non fosse stata ancora fondata)
Etnia principale Furlans
Lingua Friulano (un mistro fra Calafricano e Congolese stretto), Ruttense e Petolano
Sistema di governo Democrazia federale agricola (organigramma "a pannocchia")
Moneta il chicco di mais friulano (al plurare "i bees")
Attività principale campanilismo, agricoltura, eno-gastronomia, colesterolo e bestemmie
« Ugu vana naregombo dorogolorollolò o caca ubuntu. (ciao!) »
(Alcolista)
« Scaravente un Taj! »
(Tony Merlot)
«  Collione veh, tio porco, se ti vedo ancora una volta a gettare qua vicino i detonatori, veh tio porco, ti denuncio ai carabinieri, che non ho paura di tuo padre io veh, tio porco, palliasso di tio cane... stai attento! »
(Onorio)
«  L'Italia dovrebbe iniziare a San Daniele e finire a Udine sud. Tutto il resto è Terronia o Crucconia! »
(Udine)
«  Butimi un taj di chel bon! »
(Udine)

Udine, capitale della zona limitrofa chiamata "Filetto d'abbacchio", confina a Nord con l'oblio, a Ovest con casa mia, a Sud con un mandingo africano e a Est con la Slovenia.

Storia

Una seduta del consiglio comunale di Udine; in primo piano, il Principe-Vescovo e il suo vice con i simboli del potere.

Udine fu fondata da Burzum nel corso della calata degli Unni dopo aver sterminato la popolazione autoctona del Fantabosco. Tonio Cartonio, unico sopravvissuto, si recò nelle campagne circostanti alla ricerca di Onorio, il quale, dopo aver ingaggiato una gara di bestemmie con Burzum, prese possesso della città.

Nel corso del Medioevo si diffusero le prime coltivazioni di blave: il famoso detto "va a cagà te blave" testimonia che la creazione del sistema fognario non solo non esisteva allora, ma non è mai esistito nemmeno successivamente. Per porre rimedio al problema uno degli ultimi reduci fanatici di Burzum creò il "Garage" (celebre ritrovo metallico, emo, suicide, punk-rock e cazzate simili).

In suo onore si creò un seguito di disagiati emo-metal-punk che ancora oggi è possibile intravedere fra i tavoli del "Bire" o sui gradini di Piazza della Prigionia.

Economia

L'economia si basa principalmente sulla coltivazione di mobili, specialmente la zona di Manzano, famosa per l'importazione di sedie dalla Cina.

Poi abbiamo l'esportazione di vino, anche se solo il 2% del prodotto viene esportato, il 98% viene bevuto nelle sagre(dai soliti beoni), famose quelle dei paesi vicini di Buttrio e Pradamano

In forte crescita è il comparto navale, nonostante Udine non sia situata sul mare.

Grande attenzione, da parte della gastronomia mondiale, per gli insaccati prodotti nell'hinterland della città e in tutti i domini friulani del Principe-Vescovo. Internazionalmente riconosciuta (soprattutto nel mondo islamico) la qualità del famigerato "lardo di maiale", della "pancetta speziata" e del "guanciale". Notevoli le salcicce - preferite anche dai reali dell'Arabia Saudita, i Saud - in particolare se cucinate nel vin bianco.

Popolazione

Tipico abitante di Udine, in costume tradizionale, dopo abbondanti libagioni.

La popolazione di Udine, è composta prevalentementa da friulani (34%), chiamati in tutto il mondo "negri biachi", poiché essi sono a striscie bianco-nere (un po' come le zebrette, solo a striscie verticali). Sono anche famosi per avere gli "occhi a pannocchia". Baluba e zingari si sono insediati stabilmente in via Riccardo di Sbagliato (noto quartiere emo) e viale Europa Divisa, contribuendo ad un incremento della densità urbana del 160% circa

Sono presenti anche le seguenti etnie:

- 18% truzzi - 15% brave persone - 12% abitanti di Lovaria - 6% gente che fa il Malignani - 5% gente che fa il Marinelli - 43% persone che hanno a che fare col vino - 1 % abitanti di Taipana

Come curiosità antropologica, segnaliamo le voci secondo le quali nel castello di Udine dimorerebbe abusivamente un nucleo superstite di neandertaliani.

Comuni Principali

Tipico musicista da sagra di paese.

Ecco un elenco dei comuni principali del "Filetto d'Abbacchio":

  • Aiello del Friuli (100.000 abitanti, quasi tutti ospiti del locale cimitero)
  • Braidamatta (44 matti in fila per 3 col resto di 2)
  • Basiliano (5 nell'immenso centro commerciale e 18 furgoni della Sirti)
  • Pavia di Udine (sagra delle pere)
  • Pradamano(500 tutti iscritti all'Anonima Alcolisti)
  • Codroipo (famosissima per il suo anagramma e per lo scisma delle scuole Linussio, Stringher e Cecconi dalla sede centrale del potere di Udine)
  • Ruda (40% degli abitanti canta nel coro, 40% sono alcolizzati e i rimanenti fanno tutte e 2 le cose [possibilmente contemporaneamente])
  • Teor (4 bestie, tutto il resto campi)
  • San Giovanni al Torre (paese che esiste, forse sotto la ...)
  • Crauglio (venti rozzi agricoli e un norcino, detto nell'idioma locale spadapursitis)
  • Baldasseria Altissima
  • Baldasseria Medio-Alta ma non poi così Bassa (166.166.166)
  • Mereto di Tomba (10 abitanti compresa la minoranza indiana)
  • Cerneglons (7 abitanti e 185.000 motocross)
  • Manzano (1 truzzo, 4 sfigati, tutto il resto alcolisti e lavoratori di sedie)
  • Tapogliano (cittadina fantasma, disabitata da almeno due secoli)
  • Colugna (ditemi una che è stronza veramente, ecco è lei)
  • Platischis e Cepletischis, i paesi dove ti ci mandano se non bestemmi bene...
  • Fagagna (56 abitanti di cui 55 drogati)
  • I Rizzi (una chiesa e 5 bar. Residenza del dio Onorio, conoscitore supremo di motorini e bestemmie)
  • Passons (2 pastori + il loro gregge)
  • Perteulis - Perteole (conurbazione agricola dispersa nell'immensa campagna friulana; numero di abitanti indefinito)
  • Lestizza (800 abitanti se si contano le mucche, i maiali e le galline. Sembra circondata dal fantabosco se vista da Google Earth). È notoriamente noto che gli abitanti di Lestizza sono ostili e belligeranti verso chiunque. Di fatti sono in "guerra" perenne con più o meno tutti i paesi circostznti, Nespoledo, Bertiolo, Flumignano, Pozzuolo. Ma la rivalità più accesa è quella con Flambro. Infatti gli abitanti di Lestizza sostengono che gli abitanti di Flambro sono gay. L'offesa più grande per un lestizzese è quella di essere accusato di essere un abitante di Flambro ("Ma tu sei uno di Flambro!"). Se succede qualcosa di strano, ti dicono: "Di sicuro è successo a Talmassons!"
  • Scodovacca: storico e ridente villaggio famoso per le sue mucche, i vitelli - mangiùs - ed i pericolosi tori; duecento abitanti, tutti allevatori e cowboys.
  • Marano Lagunare: detto anche "Repubblica di San Marano", centro noto per gli atti terroristici e separatistici contro lo stesso friuli (2.125 abitanti tutti esclusivamente nostalgici della Repubblica Veneta e del Doge, alcuni di loro hanno ancora parenti nelle colonie venete a Cipro, Rodi, Creta e Costantinopoli).
  • San Giorgio di Nogaro (non c'è mai stato un censimento) i loro abitanti sono detti anche Parigini, famosi perché vestono alla moda, stanno attendendo il termine della costruzione della loro tour eiffel.
  • Muzzana del Turgnano: prende il nome dai due fiumi che l'attraversano e che la rendono la Mesopotamia della bassa friulana: il Muzzanella e il Turgnano, ciò nonostante questo paese dimenticato da dio è stato rinominato Muzzangeles.
  • Colloredo di Prato: 1200 abitanti, 600 suonano in banda e 600 ne rifuggono. Famoso in Friuli siccome tutti ricordano il suo castello. Famoso nel mondo siccome tutti pensano sia in toscana.
  • Carlino: stavano per fare il censimento ma si sono fermati tutti in osteria, sede di un antico forno di brocche romane, dal crollo dell'Impero romano raccolgono i cocci.
  • Pampaluna: è, assieme a Cepletischis, famosissimo perché nessuno sa dove sia, gli abitanti non ricevono mai posta (ma hanno l'ADSL da 8 anni!); è un po' il triangolo delle bermuda friulano.
  • Artegna: v'è in atto una diatriba per decidere se è in Friuli o in Carnia, sino a diatriba conclusa non faranno il censimento.
  • Flambro: non ha niente a che vedere con Flambruzzo! Non nominate "Flambruzzo" invano di fronte a un abitante di Flambro (potrebbe incazzarsi)! Ci vivono 1000 esseri viventi 80% dei quali animali da cortile. I tre bar sono la principale forza economica del paesetto. Regno della Briscola: sport friulano per eccellenza! In piazza vi è la nota incisione "La persona educata non bestemmia, a Dio la lode."... peccato che i paesani da buoni Friulani non ci facciano tanto caso... Il paese è noto per lo più per il famoso "Cantinon", luogo di ricche feste e di sbornie. Si ricorda anche la "lussureggiante" zona delle risorgive, luogo perfetto per portarci belle ragazze al crepuscolo.
  • Collina di Forni Avoltri: una donna, una motocross e una birra. Se si conta il campeggio che si trova appena fuori paese e frequentato prevalentemente da triestini, si arriva a 32.000.000 abitanti.
  • Passariano: 70.000.000 di metri quadrati di villa, e nessuno che ci abita...
  • San Giovanni al Natisone: 2000 abitanti contando gli zingari.
  • Tarvisio: circa 7000 tra crucchi e sloveni, più una piccola minoranza italiana. Eminenti riceratori testimoniano la presenza di folletti nella foresta locale.
  • Chiusaforte: enclave del Canada per i suoi circa 700 abitanti (comprese le mucche sui pascoli del Montasio più sciatori e turisti nella frazione di Sella Nevea) in 100 km quadrati di spazio.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Il vero Friulano incomincia a bere a 4 anni, comincia con il vino, abbondante in casa, per poi passare nei 6 alla birra delle sagre, alla fine (sui 10) la Vodka e il pamperopera hanno il sopravvento, verso i 20 torna gradito il vino e lo spriz con l'aperol.
  • Se non mangi frico e polenta non sei di Udine.
  • Il vero friulano ordina brovade e musèt anche a Napoli.
  • Se hai 16 anni e sei di Udine hai poca scelta e vai di Gatto Matto, locale tanto piccolo quanto merdoso e truzzo (persiste ancora una piccola comunità di metallari, rocker e punk, gli emo restano nei cessi a tagliarsi le vene)
  • Dicono che il fumo sia passato di moda, non qui.
  • Se passeggi in via Mercato Vecchio il sabato pomeriggio puoi sfoggiare i tuoi abiti abbastanza da essere ritenuto cagone.
  • Se sei di Udine non offrirai mai nulla, i soldi sono tuoi, tutti tuoi...
  • Il dialetto Friulano è una lingua!!! L'italiano è la terza lingua straniera nelle scuole dopo lo sloveno e il tedesco.
  • L'Udinese DOC è quello vestito tutto D&G e Gucci che al bar non offre MAI!
  • Il vero Udinese finge di interessarsi alle vetrine del Duce D'Aosta come se fosse il nipote plurimilionario di Berlusconi ma poi va a fare compere all'Upim di notte.
  • La minoranza dei frequentatori del Liceo classico locale esce solo il sabato pomeriggio invadendo via Mercato Vecchio con la carta di credito del papi alla mano e trovando sempre spazio per uno Spritz in compagnia dalle 3 del pomeriggio alle 3 di mattina.
  • La maggioranza dei giovani studenti del locale Istituto Tecnico Industriale si ritrova alla pista di pattinaggio, dove pensa di abbordare qualche giovane frequentatrice del locale Liceo scientifico. Dopo aver constatato che nessuna lo vuole, se ne tornerà depresso nella sua scuola di soli maschi, e diventerà quindi emo nei sotterranei. Fino al sabato successivo quando la mattina si sveglierà con il pensiero "Ritenta, sarai più fortunato" e se ne ritornerà alla pista. Dopo decine di settimante così, deciderà di buttarsi nell'alcool... nel bar, finalmente, troverà la sua anima gemella!!
  • Molto sostengono che i friulani siano razzisti; non è affatto vero! Semplicemente i friulani odiano tutti quelli che non sono friulani, soprattutto i triestini, che affermano di voler sterminare. In realtà però sono contenti della loro presenza, altrimenti, se non potessero imprecare e bestemmiare contro di loro, non saprebbero che fare tutto il giorno.
  • I friulani DOC ormai da secoli hanno sostituito qualsiasi interiezione nelle frasi con una bestemmia. Essi infatti oramai hanno nominato propri dei i maiali coi quali si fanno i prosciutti di San Daniele, principale fonte dei loro guadagni. In base al tono, alla volgarità, alla fantasia della bestemmia, quest'ultima può significare: Sì; no; col cazzo!; sei scemo?; accidenti; cosa stavo dicendo?; eh?; sono felicissimo; sono incazzatissimo; che tristezza!; che ora è?, o qualsiasi altra parola si voglia intendere al momento, un po' come il verbo puffare e il prefisso puff- aggiunto a qualsiasi parola a caso per la nota lingua puffesca di chiaro ceppo friulano.
  • Tutti i giovani, con più di 16 anni, si ritrovano la sera nell'unico locale di Udine avente alcool a volontà: il Bire. Il classico Udinese si reca al Bire insieme alla sua setta di amici (che si credono fighi), beve un boccale da un litro di birra e, perché no... anche un sei-sette bicchieri di assenzio. Nel frattempo ci prova con la ragazza del tavolo accanto, offrendole un superalcolico (così pensa che lei si innamori perdutamente di lui) Ridono e scherzano per tutto il tempo. Alla fine della serata, tutti ubriachi sfatti, se ne tornano a casa in sella ai loro motocicli perfettamente lucidati, senza il minimo ricordo di quello che hanno fatto durante la serata.

Udinesi celebri

  • Onorio, imperatore di Udine, bestemmiatore nel tempo libero. (789 - Giorno della conquista di Udine da parte dei triestini)
  • Tony Ciccione, mafioso (?)
  • Pingu, attore (1785)
  • Burzum, fallito (2319)
  • Tonio Cartonio, fondamentalista islamico (1970)
  • Wile E. Coyote, sfigato (1968)
  • Banda Bassotti, stereotipi (1384)
  • Napoleone Bonaparte d'Abbacchio, calzolaio (1199)
  • Sergio Cecotti, ex sindaco della metropoli, scrittore a tempo perso di romanzi pornografici... runner...
  • Marzio Strassoldo di Graffembergo, ex presidente della provincia, ed attuale pagliaccio alla corte di Renzo Tondo (1935)
  • Furio Honsell, ex Magnifico Stupefacente Eccelso Vaporoso Rettore dell'Università degli studi di Udine ed ex ospite fisso della trasmissione "Che Tempo Che Fa...] di Fabio Fazio su Rai3. Attuale Sindaco di Udine (1958)
  • Ritchie Blackmore, ex chitarrista dei Deep Purple che si può vedere ogni tanto gironzolare in stazione delle corriere a Udine (1948)
  • Cannibal Corpse, brutal death metal band (1982)
  • Johann Hegg, cantante vichingo degli Amon Amarth, e notissimo frequentatore di frasche locali.