TGR Neapolis: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:


Unica avvertenza: per vedere il Tg3 Neapolis bisogna essere assolutamente sprovvisti di cervello. In caso di problemi basta guardare quindici minuti di [[Uomini e Donne]] e in seguito si potrà seguire il programma senza quella fastidiosa tendenza a cambiare canale.
Unica avvertenza: per vedere il Tg3 Neapolis bisogna essere assolutamente sprovvisti di cervello. In caso di problemi basta guardare quindici minuti di [[Uomini e Donne]] e in seguito si potrà seguire il programma senza quella fastidiosa tendenza a cambiare canale.

==Rubriche==
*''Home Sweet Home'': Una visione fra i siti web dei giovani ascoltatori, che vanno da [[Minkipedia]] al sito del [[Centro Culturale San Giorgio]].

*''Cineapolis'': Area riservata alle uscite degli ultimi film al cinema, come [[2007 - Fuga da Napoli]], [[Rocco invade la Polonia]] e i capolavori del maestro [[Bruno Liegibastonliegi]]

*''Strano ma Web'': Carrellata dei siti più strani e sconosciuti della rete; grazie a questa rubrica è diventata famosa [[Wikipedia]] (ma chi la conosce?).


==Collegamenti Esterni==
==Collegamenti Esterni==

Versione delle 16:34, 6 gen 2008

Attenzione! Se stai cercando informazione corretta...

Cambia subito canale!

E se hai meno di diciotto anni la visione di questo programma potrebbe traviarti per sempre.
Il direttore del TG3 Neapolis
« Preferisco Zelig... Ah, non è un programma comico? »
(Chiunque)
« Un gran programma di cul-tura »
(Costantino Vitagliano)
« Non voglio calciorotarli... Mi fanno già pena così. »
(Chuck Norris)
« C'è qualcuno che sta peggio di noi!!! »
(Emo)

Il Tg3 Neapolis è, come lo definiscono i suoi stessi curatori, il fratello sgorbio, idiota e anche un pò ricchione di un Telegiornale.

Nacque nella metà del 2009 quando il governo per mettere a tacere il problema dell'immondizia a Napoli tentò di creare un programma in cui si sarebbe parlato di nuova tecnologia, tanto per far finta che c'è un progresso. Viene affidato a Salvatore Biazzo, con la promessa che un giorno avrebbe commentato una nuova videocassetta sul Napoli riguardante l'imminente ritorno di Diego Armando Maradona a soli 82 anni.

Il Tg3 Neapolis si distinse da subito come una raccolta di notizie assolutamente false o inventate; da ricordare tra l'altro l'edizione in cui i membri della redazione si definiscono giornalisti (citazione necessaria).

Unica avvertenza: per vedere il Tg3 Neapolis bisogna essere assolutamente sprovvisti di cervello. In caso di problemi basta guardare quindici minuti di Uomini e Donne e in seguito si potrà seguire il programma senza quella fastidiosa tendenza a cambiare canale.

Rubriche

  • Strano ma Web: Carrellata dei siti più strani e sconosciuti della rete; grazie a questa rubrica è diventata famosa Wikipedia (ma chi la conosce?).

Collegamenti Esterni