Spinoza.it: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di 010napa (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(62 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, un'enciclopedia serissima}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, un'enciclopedia serissima}}
[[File:Logo sito spinoza.it pugno chiuso.jpg|thumb|250px|Il logo del sito.]]
[[File:Logo sito spinoza.it pugno chiuso.jpg|thumb|250px|Il logo del sito.]]
'''Spinoza.it''' è un covo di [[comunisti]] mascherato da sito internet, i cui scopi sono:
{{Cit2|Primo!|Primo commento a ogni post di Spinoza}}
{{Cit2|Geniali!|Secondo commento a ogni post di Spinoza}}
{{Cit2|Siete dei grandi!|Terzo commento a ogni post di Spinoza}}
{{Cit2|Ok ragazzi, adesso lasciate commentare anche i non iscritti|Lo staff}}

'''Spinoza.it''' è un [[blog]] satirico collettivo dove a decidere è solo uno, o più propriamente un covo di liberisti mascherato da sito internet [[comunista]], i cui scopi sono:
*parlare male del governo
*parlare male del governo
*parlare male dell'opposizione
*sfottere i morti
*sfottere i morti
*vendere libri
*vendere libri
Riga 14: Riga 8:
Spinoza.it è inoltre il miglior sito da cui rubare battute da spacciare agli amici come proprie.
Spinoza.it è inoltre il miglior sito da cui rubare battute da spacciare agli amici come proprie.


I curatori del [[blog]] sono [[Marco Travaglio]], [[Vauro]] e, come collaboratore occasionale, [[Martufello]].
I curatori del [[blog]] sono [[Marco Travaglio|M. Travaglio]], [[Vauro Senesi|V. Senesi]] e, come collaboratore occasionale, [[Martufello]].


==Scopo fondante==
==Scopo fondante==
Scopo dei curatori è acquisire migliaia di battute, scritte da utenti del web, con cui riempire libri da vendere agli stessi utenti del web che le hanno scritte. In particolare, gli utenti scrivono le battute su un [[Forum (web)|forum]] e i curatori del sito si occupano di selezionarle e pubblicarle sul [[blog]]. Le migliori freddure vengono poi rivendute a giornali e comici a prezzi maggiorati, superiori addirittura a quelli che [[La Settimana Enigmistica]] offre per la rubrica ''Domande Bizzarre'' o ''Barzellette''. I principali acquirenti dei loro prodotti sono comici bolscevichi come [[Roberto Benigni]], o quotidiani comunisti come [[La Repubblica]], che li sfrutta per scrivere i pezzi di [[Curzio Maltese]].
Scopo dei curatori è acquisire migliaia di battute, scritte da utenti del web, con cui riempire libri da vendere agli stessi utenti del web che le hanno scritte. In particolare, gli utenti scrivono le battute su un [[Forum (web)|forum]] e i curatori del sito si occupano di selezionarle e pubblicarle sul [[blog]]. Le migliori freddure vengono poi rivendute a giornali e comici a prezzi maggiorati, superiori addirittura a quelli che [[La Settimana Enigmistica]] offre per la rubrica ''Domande Bizzarre''. I principali acquirenti dei loro prodotti sono comici bolscevichi, come [[Roberto Benigni]], o quotidiani comunisti, come [[La Repubblica]], che li sfrutta per scrivere i pezzi di [[Curzio Maltese]].


Qualsiasi comico è ora costretto a sborsare euro su euro a Spinoza.it in [[Diritto d'autore|diritti d'autore]], poiché la maggior parte delle battute che inventa sono già state scritte su Spinoza.it.<br />
Qualsiasi comico è ora costretto a sborsare euro su euro a Spinoza.it in [[Diritto d'autore|diritti d'autore]], poiché la maggior parte delle battute che inventa sono già state scritte su Spinoza.it.<br />
Il primo comico a farne le spese è stato il povero [[Luca Barbareschi]].
Il primo comico a farne le spese è stato il povero [[Luca Barbareschi]].


I proprietari del blog sono gli unici a ricevere i proventi di tale business milionario e hanno creato un [[monopolio]] sul lucroso mercato delle battute satiriche. Il gruppo attualmente fattura circa 10 miliardi di euro all'[[anno]], mentre è di [[maggio]] [[2010]] la notizia di un loro ingresso in [[borsa]] con la holding '''Spinoza S.p.A. - Una società serissima'''. Ultimamente Spinoza S.p.A. ha acquisito i diritti di [[Parla con me]], di [[G.Day]], di qualsiasi programma di Crozza e di tutto ciò che dicono [[Dario Vergassola]] e [[Angelino Alfano]].
I proprietari del blog sono gli unici a ricevere i proventi di tale business milionario e hanno creato un [[monopolio]] sul lucroso mercato delle battute satiriche. Il gruppo attualmente fattura circa 10 miliardi di euro all'[[anno]], mentre è di [[maggio]] [[2010]] la notizia di un loro ingresso in [[borsa]] con la holding '''Spinoza S.p.A. - Una società serissima'''. Attualmente Spinoza S.p.A. ha già acquisito i diritti del programma [[Crozza Italia]], di [[Parla con me]] e di tutto ciò che dicono [[Dario Vergassola]] e [[Angelino Alfano]].

{{citnec|Secondo fonti certe|e=senza fonte}}, i soldi ottenuti dall'attività del blog vengono spesi per opere di [[propaganda]] [[antiberlusconismo|antiberlusconiana]], come disegnare i baffi sui manifesti del [[PDL]] o comprare un vero correttore di bozze a [[Il Fatto Quotidiano]]. Più probabilmente, i ricavati del libro vengono usati dai gestori per offrire una cena allo Staff e per pagarsi un viaggio alle [[Bahamas]], dopo aver chiuso il sito e aver consegnato i dati di tutti i collaboratori ai [[servizi segreti]], in barba a tutti coloro che hanno donato la propria manodopera intellettuale gratuitamente.

==La struttura piramidale di Spinoza.it==

Il blog, come qualsiasi {{s|cosca}} {{s|casta}} sito satirico è strutturato secondo uno schema piramidale con al vertice i proprietari e alla base la feccia. Trattandosi nello specifico di una diarchia, i boss sono due.

{{Riquadro|testo={{Colore|verde|Stark e Eio, un tizio che balla alle spalle di Stark}}|}}
{{Riquadro|testo=lo Staff: 20 o 30 admin a seconda delle defezioni, defenestrazioni e deferenze nei confronti della diarchia|}}
{{Riquadro|testo=i Moderatori, classe in via di estinzione: o vengono fatti staffer o tornano tra gli Intoccabili; ne sopravvive ancora qualcuno nell'area grafica|}}
{{Riquadro|testo=i Portaborse, all'incirca una trentina, possono essere amici degli amici o mogli degli staffer e rappresentano il contenitore da cui si pescano i nuovi staffer; detti anche volgarmente "leccaculo"|}}
{{Riquadro|testo=gli Utenti medi: lo stuolo di utenti che postano battute nel forum nella speranza vana di essere pubblicati, vengono spesso presi per il culo|}}
{{Riquadro|testo=gli Intoccabili: tutti gli altri 40000 iscritti|}}

==Funzionamento del blog==
La selezione delle esilarantissime battute postate sulla homepage del blog avviene per mezzo della seguente serissima sequenza:


Sembra inoltre che Spinoza S.p.A. stia per acquisire [[Rete 4]], al solo scopo di costringere [[Emilio Fede]] a condurre il [[Tg4]] vestito da [[pappagallo]].
# tutti postano battute su tutto nel laboratorio del forum
# lo Staff sceglie i thread più caldi da ispezionare
# sempre lo Staff inizia la selezione seguendo questo schema:
#* non legge i post della feccia
#* ignora i post degli utenti medi che gli stanno sulle palle
#* seleziona le migliori battute dei portaborse
#* seleziona tutte le battute degli staffer e dei mod
#* seleziona una o due battute di utenti medi che si sono particolarmente distinti nel quotare le battute degli staffer con gran sfoggio di genuflessioni
#* elimina le cagate
#* sottopone la selezione al boss
# il Boss seleziona arbitrariamente e pubblica quello che cacchio vuole


{{citnec|Secondo fonti certe|e=senza fonte}}, i soldi ottenuti dall'attività del blog verranno spesi per opere di [[propaganda]] [[antiberlusconismo|antiberlusconiana]], come disegnare i baffi sui manifesti del PDL o comprare un vero correttore di bozze a [[Il Fatto Quotidiano]]. Più probabilmente, i ricavati del libro verranno usati dai gestori per pagarsi un viaggio alle [[Bahamas]], dopo aver chiuso il sito e aver consegnato i dati di tutti i collaboratori ai [[servizi segreti]], in [[barba]] a tutti coloro che hanno donato la propria manodopera intellettuale gratuitamente.
Voci non confermate parlano però di una [[rivoluzione]] dello Staff che avrebbe messo all'angolo il Boss minacciandolo di dire alla feccia tutta la verità sui milionari guadagni del blog, estromettendolo così dalla selezione ma non dal lucro.


==Curiosità==
==Curiosità==
Riga 64: Riga 32:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Luca Barbareschi]]
*[[Luca Barbareschi]]
*[[Maurizio Crozza]]


[[Categoria:Web]]
[[Categoria:Comici]]
[[Categoria:Comici]]
[[Categoria:Contenitori di cazzate]]
[[Categoria:Internet]]

Versione attuale delle 01:13, 25 dic 2023

Il logo del sito.

Spinoza.it è un covo di comunisti mascherato da sito internet, i cui scopi sono:

  • parlare male del governo
  • sfottere i morti
  • vendere libri

Spinoza.it è inoltre il miglior sito da cui rubare battute da spacciare agli amici come proprie.

I curatori del blog sono M. Travaglio, V. Senesi e, come collaboratore occasionale, Martufello.

Scopo fondante

Scopo dei curatori è acquisire migliaia di battute, scritte da utenti del web, con cui riempire libri da vendere agli stessi utenti del web che le hanno scritte. In particolare, gli utenti scrivono le battute su un forum e i curatori del sito si occupano di selezionarle e pubblicarle sul blog. Le migliori freddure vengono poi rivendute a giornali e comici a prezzi maggiorati, superiori addirittura a quelli che La Settimana Enigmistica offre per la rubrica Domande Bizzarre. I principali acquirenti dei loro prodotti sono comici bolscevichi, come Roberto Benigni, o quotidiani comunisti, come La Repubblica, che li sfrutta per scrivere i pezzi di Curzio Maltese.

Qualsiasi comico è ora costretto a sborsare euro su euro a Spinoza.it in diritti d'autore, poiché la maggior parte delle battute che inventa sono già state scritte su Spinoza.it.
Il primo comico a farne le spese è stato il povero Luca Barbareschi.

I proprietari del blog sono gli unici a ricevere i proventi di tale business milionario e hanno creato un monopolio sul lucroso mercato delle battute satiriche. Il gruppo attualmente fattura circa 10 miliardi di euro all'anno, mentre è di maggio 2010 la notizia di un loro ingresso in borsa con la holding Spinoza S.p.A. - Una società serissima. Attualmente Spinoza S.p.A. ha già acquisito i diritti del programma Crozza Italia, di Parla con me e di tutto ciò che dicono Dario Vergassola e Angelino Alfano.

Sembra inoltre che Spinoza S.p.A. stia per acquisire Rete 4, al solo scopo di costringere Emilio Fede a condurre il Tg4 vestito da pappagallo.

Secondo fonti certe[senza fonte], i soldi ottenuti dall'attività del blog verranno spesi per opere di propaganda antiberlusconiana, come disegnare i baffi sui manifesti del PDL o comprare un vero correttore di bozze a Il Fatto Quotidiano. Più probabilmente, i ricavati del libro verranno usati dai gestori per pagarsi un viaggio alle Bahamas, dopo aver chiuso il sito e aver consegnato i dati di tutti i collaboratori ai servizi segreti, in barba a tutti coloro che hanno donato la propria manodopera intellettuale gratuitamente.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Tutti gli interventi di Sandro Bondi sono tratti dal sito Spinoza.it
  • Il sito Spinoza.it ha dato il nome ad un famoso filosofo del Seicento
  • La palestra di Luttazzi è un palese plagio del sito Spinoza.it, ma stranamente la cosa non ci stupisce
  • Quando Pier Luigi Bersani cita le battute di Spinoza, nessuno ride
  • Nel 2009 la fanpage su Facebook è stata chiusa temporaneamente poiché gli admin di FB non capivano le battute

Voci correlate