Sostantivo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{schizzo}}
{{A|A parte lo stupro e i negri, non sarebbe male parlare dell'argomento e magari avere delle idee umoristiche invece di cavolate a caso.}}
Il '''sostantivo''' costituisce il 90% delle parole pronunciate quotidianamente, il cui significato è stato stabilito [[millemila]] anni fa e non può essere cambiato da nessuno; qualcuno ha provato a parlare senza sostantivi, inventando l'[[itagliano]].
Il sostantivo (o sostentello) è la tattica usata dai parcheggiatori [[negro|neri]] abusivi. Si tratta della tecnica con cui le macchine in sosta vietata, al passaggio della [[polizia]] rimangono inosservate.


==Storia==
==Storia==
Nell'età della pietra era già sorta una richiesta imponente, poter parlare per chiedere alle donne la [[figa]], perciò [[uomo delle caverne| il nostro antenato primitivo]] dovette inventare il primo sostantivo.
Già nell'antichità era sorto il bisogno di una lingua, perciò [[uomo delle caverne|il nostro antenato primitivo]], una sera al ritorno dalla caccia, disse a sua moglie il primo sostantivo: [[figa]].


Nell'[[impero romano]] il linguaggio si era già evoluto talmente male da avere una grammatica incomprensibile: i sostantivi furono triturati, masticati, accoltellati, annegati e ammazzati; si ritrovarono 6 casi particolari, definiti sintattici dalle persone [[politicamente corretto|politicamente corrette]] che, anche dopo migliaia di anni, spaccano le palle a chi studia [[latino]] e [[greco]]. In questo periodo furono inventate molte parole, come [[orgia]], [[sesso]] e [[pene|carota]].
Nella Grecia classica il linguaggio si era già evoluto al punto da aver inventato le parole [[pecorina]], [[prostituta]] e [[porno]]; anche le donne si cimentarono nell'invenzione di parole, dimostrato da [[pene|carota]], [[pene|baguette]] e [[pene|cetriolo]].


==Oggi==
=== Oggi ===
Al giorno d'oggi i sostantivi sono innumerevoli: si passa da [[orgia| comunità]] a parole complesse come [[masturbazione]]. Lo slang ha inoltre portato le parole [[sadomaso]] e [[stupro]].
Al giorno d'oggi i sostantivi sono innumerevoli: si passa da [[orgia| comunità]] a parole complesse come [[masturbazione]]. Lo slang ha inoltre portato le parole [[sadomaso]] e [[stupro]].

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

[[Categoria:Linguistica]]

Versione attuale delle 14:00, 3 gen 2023

Il sostantivo costituisce il 90% delle parole pronunciate quotidianamente, il cui significato è stato stabilito millemila anni fa e non può essere cambiato da nessuno; qualcuno ha provato a parlare senza sostantivi, inventando l'itagliano.

Storia

Già nell'antichità era sorto il bisogno di una lingua, perciò il nostro antenato primitivo, una sera al ritorno dalla caccia, disse a sua moglie il primo sostantivo: figa.

Nell'impero romano il linguaggio si era già evoluto talmente male da avere una grammatica incomprensibile: i sostantivi furono triturati, masticati, accoltellati, annegati e ammazzati; si ritrovarono 6 casi particolari, definiti sintattici dalle persone politicamente corrette che, anche dopo migliaia di anni, spaccano le palle a chi studia latino e greco. In questo periodo furono inventate molte parole, come orgia, sesso e carota.

Oggi

Al giorno d'oggi i sostantivi sono innumerevoli: si passa da comunità a parole complesse come masturbazione. Lo slang ha inoltre portato le parole sadomaso e stupro.

Altri progetti