Sega mentale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo: Nanni

firma:
Un volume consigliato a chiunque voglia liberarsi dal gioco delle seghe mentali.

La sega mentale, generalmente indicata al plurale come seghe mentali o, più raramente, come pompe mentali, viaggi mentali e trip mentali[1] è l'atto di portare alla completa degenerazione ogni minimo pensiero/concetto/senzazione.

Storia

File:Atomicbull.jpg
La riconosci? Bé, la sega mentale è peggio!

La sega mentale non ha storia né tempo. Non si hanno notizie di epoche in cui gli umani non facessero uso di tale pratica. Questo perché le seghe mentali esistono nel momento in cui l'uomo comincia a pensare. O forse, l'uomo che comincia a pensare si convince che in realtà esistessero anche quando non c'era, solo perché convincendosene sta meglio. Ma a quel punto potrebbero non esistere neanche oggi, e tutto questo non avrebbe né capo né coda. Ma è difficile, dal momento in cui se non esistessero non potrei pensarci su. Ma, in fondo, tutto ciò che pensiamo è reale.

Questa versione, sviluppata dalla diretta testimonianza di Platone, è tutt'oggi la più accreditata anche se risulta impossibile da capire per le persone dette "normali". Per fortuna ci pensò la vecchiaia a finire il lavoro. (OPPURE: Lo stesso fu poi trovato morto perché, pare, avendo trovato il senso della vita non aveva più motivo di vivere.) Questo permise a scienziati più seri di studiare con un approccio più razionale e metodologie scientifiche[2].

In generale, si pensa siano state inventate da Dio in persona (o forse in Divinità) per impedire all'uomo di pensare razionalmente e di conseguenza a credere in lui.

Tipologie

Filosofiche

La sega mentale per eccellenza è quella filosofica. Infatti, più è basilare la base, maggiore é la gamma di possibili diramazioni del pensiero. E in questo caso la base è "siamo?".

Teologiche

File:Scalescimmia.jpg
La scimmia cattiva. Secondo molti, solo una sega mentale.

Politiche

Esistono, esistono... l'esempio più brillante e distruttivo è rappresentato da Antonio de Poli, l'uomo che vide nell'articolo emo la suprema disfatta per i giovani odierni. Questo tipo di sega mentale presuppone una notizia, meglio se non troppo obiettiva, e un qualunquista. Il semplice fatto non basta alla semplice mente in questione, bisognosa di compensare questa sua semplicità, ed inizierà ben presto a immaginare risvolti del tutto inaspettati che, partendo dalla nozione del trapianto di capelli di Berlusconi, degenerano nella scoperta che l'attentato dell'11 Settembre 2001 fu dovuto alla Cesare Ragazzi. La forza potenziale di questa pratica porta progressivamente a prendere per buone boiate che, normalmente, tuo cervello scaterebbe seduta stante, sino al completo isolamento della realtà oggettiva. In casi molto, molto, molto gravi uno stato mentale così ampiamente degenerato provoca la totale assuefazione a questa condizione. In pratica il tuo cervello vaga nelle strade della città celeste più vicina e dalla tua bocca escono tali balle che neanche un ritardato ti prenderebbe sul serio.

Sentimentali

Le seghe mentali sentimentali sono quelle provocate dalle potentissime tempeste orminali che sconquassano i fragili sentimenti dei tìneigérs. Possono aver origine da un nonnulla al quale di solito non si dà più importanza di -boh- ma che, per via dei sentimenti provati nei riguardi della persona in questione, diventa un particolare determinante per far scattare lo sragionamento. Ad esempio, un ritardo di un quarto d'ora di un messaggio[3] il/la romanticone/a comincierà a ipotizzare gli scenari più assurdi che andranno sempre peggiorando. Se si parte da un "l'avrà letto mentre faceva altro e si è dimenticata/o di rispondere quindi non gli importa abbastanza di me" il filo illogico segue una parabola quadratica fino ad arrivare, in soli centotre secondi, ad un fatalistico "sicuramente mi ha tradito con un'altra persona e stanno ridendo di me, sono sempre stato/a preso/a per il culo". Potete immaginarvi in dieci minuti cosa diventa. Si scoprirà in seguito che il destinatario del massaggio si era semplicemente concesso il piacere di una doccia.

Un tipico pensiero di chi usa farsi seghe mentali (e non) (auto)erotiche. O un buono spunto per la tua prossima.[4]

(auto)Erotiche

Le seghe mentali (e non) (auto)erotiche sono una brutta piaga per le giovani menti degli adolescenti, sopratutto per i maschi e in età più avanzata per i morti di figa. Come suggerisce il nome, tali masturbazioni non si limitano quasi mai al semplice pensiero, ma saranno supportate da un fervente lavoro al piano di sotto. Almeno lo si spera. Non dev'essere rassicurante vedere un tizio che sbava guardando con aria assuefatta il vuoto davanti a sé. In ogni caso, rimangono banali, ripetitive e ripugnanti. Difatti, se cominciano con una persona che già in partenza non gradirebbe venire a conoscenza di certi pensieri, che so io, un'amica[5], esse degenerano in un'incredibile orgia con protagonista te, quella che hai conosciuto il giorno stesso, la tua vicina di casa, tua madre, il tuo migliore amico e un panda che osserva il tutto.

Estetiche

File:Unpleasant fear.jpg
Individuo sfiancato da troppe seghe mentali.

Le più squallide. Più delle (auto)erotiche! Principalmente esercitate dal genere femminile, specie se adolescenti. La scarsa intelligenza e consistenza spirituale dell'individuo lo porta a formare una montagna a partire da una senzazione irrilevante. Solitamente questa sensazione si prova quando lei si guarda allo specchio e (orrore!) nota che nel suo tronco è presente una sporgenza dovuta alla presenza di organi interni. Comincerà a sentirsi gonfia per via di questa pancetta che è sempre stata lì. Il pensiero comincia a propagarsi e prendere sempre più piede nella mente incapace di opporre una minima resistenza fino alla certezza assoluta: "sono grassa!". Il ragazzo e in generale le persone vicine alla ragazzina ne faranno le spese.

Risvolti negativi della sega mentale

La sega mentale ha risvolti negativi sia su chi la attua sia su chi cerca di aiutare il malato. Infatti tentare di aiutare chi ne è affetto è solo inutile, poiché una sega mentale prende forma da un problema che non esiste e, di conseguenza, non esiste nemmeno il rimedio. La cosa tragica è che è contagiosa; si narra di intere civiltà annichilite da esse. Alcuni, poi, hanno avuto la stupidissima idea di venerare la verginità come qualità di gran pregio, ed ora noi ci ritroviamo con una religione che giornalmente ci ricorda di coesistere con i continui sermoni di chi predica la castità ma razzola con le ancelle.

Risvolti positivi della sega mentale

Non risulta ce ne siano. Non per l'interessato. Gli unici effetti benefici della sega mentale si ottengono quando la si indirizza sugli altri. E cioé spingendoli a farne uso, autodistruggere la propria volontà e, di conseguenza, rendendoli docili e psicolabili manipolabili come agnellini.

Risultati pratici

Il risultato in questione sono forti correnti all'interno della mente che smuoveranno palle di polvere altrimenti immobili. Insomma, che cazzo, stai davvero leggendo? Togli subito il puntatore da qui!!

Curiosità

Note

Template:Legginote

  1. ^ Non farti ingannare dai tanti "mentale", nel contesto la mente umana è alquanto insultata.
  2. ^ Anche se può sembrare un controsenso, è la cosa migliore. Hai presente Piergiorgio Odifreddi?
  3. ^ E, ricordiamolo, certa gente ha la convinzione che ad un messaggo bisogna rispondere entro tre minuti dall'averlo ricevuto sennò va a male.
  4. ^ Una così non si masturberà mai davanti a te! Smettila di pensarci! E il porno non è la realtà!
  5. ^ Ragazze di tutto il mondo, state in allerta! I vostri amici si pugnalano pensando a voi!!

Argomenti correlati