Progetto:Videogiochi/Tribunale

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto nuovo abbonato al tribunale del PNV. Sei finalmente giunto all'ultima fase del ciclo di produzione di un articolo sai? Sì, perché dopo essere entrati nel progetto e aver scritto un articolo, bisogna metterlo nel tribunale affinché tutti gli altri utenti lo valutino. Su su, non ti preoccupare, non è cattivo né potente come quell'altro ufficiale. Il tribunale del progetto è un consiglio inter nos, tra amici, fidati... Ora ti starai chiedendo: "Ma a che serve 'sto tribunale se esiste già l'altro?". Domanda lecita, mio piccolo amico bavoso: questo tribunale giudica gli articoli in maniera più costruttiva, elargendo consigli all'autore dell'articolo candidato su come rendere migliore la sua opera. Inoltre

per i membri del progetto né per niente e nessuno sul sito, in altre parole ciò che dice il tribunale è un consiglio che però sarebbe meglio seguire. Se non vorrai seguire i consigli del tribunale pazienza, ma poi non venirti a lamentare se appena lo pubblichi, il tuo articolo - che non è stato approvato - viene messo nella lista "Articoli da rifare"...

« Ma allora, se è tutta un'altra cosa dal Tribunale vero e proprio, perché si chiama Tribunale comunque? »
(Perché se l'avessi chiamato "Gran Consiglio degli Orsetti Tenerosi" tu non l'avresti preso sul serio, no!?)

Funzionamento del tribunale

Eccoti come girano le cose da queste parti minuto per minuto.

Fase 1: Candidatura

Hai appena finito l'articolo sul quel videogioco dove si spacciano funghi? Bene! Ora non ti resta che candidarlo. Per creare una votazione, usa il Template:Cassetto (oppure - in caso di prigrizia - copia il seguente codice):

{{Cassetto|<inserisci qui il titolo con link>|< inserisci qui il testo>}}

Dopo di che scrivi il nome dell'articolo che stai candidando con un link alla pagina (anche in caso di Sandbox) e la data di candidatura/inizio votazione tra parentesi, inserisci anche chi ha scritto e chi ha proposto l'articolo in questione; se vuoi puoi anche aggiungere qualche annotazione personale per precisare cose che ritieni importanti far sapere ai votanti: ricordati di firmare con data e ora! Così ad esempio:


Super Mario (03/05/11 - 30/11/12)

Scritto da: Me

Proposto da: Te.
Propongo questo articolo perché non ho un cazzo a da fare a quest'ora.--

<Anonimo> 00:00, gen 01, 2024 (CEST)

In caso di candidatura di un restauro, linka la vecchia versione e la differenza con la tua, cosicché chiunque possa vedere con i propri occhi quanto ti sei sbattuto per restaurare l'articolo!

Adesso il tuo articolo (o se non è tuo, quello che hai inserito) è pronto per essere

giudicato. Si passa quindi alla...

Fase 2: Votazione

Ora che il tuo articolo è in piazza, ci deve pur essere qualcuno che lo valuti e gli tiri i pomodori. Quindi ora inserisci un post (dal bordo giallo, mi raccomando) nella zona adeguata, cosicché gli altrmi membri vengano a sapere in breve tempo che è in corso una votazione.
Nello specifico, le regole sono:

Chi può votare: Chiunque, purché non sia l'autore e/o colui che ha proposto in tribunale l'articolo. Persino i non appartenenti al progetto possono votare, ma mentre per i membri del progetto è

votare (evitate di farvi riprendere dal Capo-Progetto: andate a votare che è meglio...) appena ne hanno l'occasione, per chi invece è al di fuori è opzionale.

Come si vota: Il voto serve per esprimere il proprio parere e segnalare gli eventuali errori di sorta presenti nell'articolo. Ovviamente si cercherà di essere tutti pacati e ragionevoli al riguardo... A ogni modo, è possibile rispondere ai pareri espressi anche nello stesso cassetto, se però la cosa prende la piega di un discorso vero e proprio, allora - a discrezione del Capo-Progetto - il tutto viene spostato nella pagina di discussione del portale e la votazione continua lì: a votazione finita, il Responsabile del Tribunale deve rimettere insieme i giudizi e inserirli nel cassetto apposito per infine archiviarli. Ogni utente può votare una sola volta, ma può in ogni momento cambiare voto o preferenze. È inoltre vietato usare emoticon nei messaggi di testo dei voti! Sia ben chiaro che non siamo su MSN!

Criteri di voto: I votanti dovranno valutare ogni aspetto dell'articolo sotto giudizio: forma sintattico-grammaticale, formattazione, disposizione e didascalie delle immagini, presenza di tormentoni e/o falsi link, parti da tagliare/integrare dal punto di vista contenutistico, punti non sufficientemente sviluppati o al contrario ripetuti fino alla noia e originalità del lavoro. In caso di restauro, i votanti dovranno anche valutare la differenza tra la vecchia e la nuova versione dell'articolo per poter meglio apprezzare il lavoro svolto dal candidato. Inoltre, i "giudici" avranno

di modificare l'articolo sotto giudizio come meglio preferiscono; tanto per qualsiasi evenienza esiste l'opzione "Annulla"!

Inizio - durata - conclusione della votazione: La votazione (se valida - leggi sotto - ) si conclude non appena tutti i membri hanno votato, o dopo una settimana, ma solo se ha votato almeno metà dell'utenza del progetto. In tal caso, la si può protrarre più a lungo a discrezione del responsabile del tribunale. Chiunque può aprire una votazione, ma solo il Responsabile del Tribunale può chiuderla o annullarla. Quando una di queste finisce, è compito del Responsabile chiudere la votazione scrivendo in basso il responso: da quel momento qualsiasi voto/edit/commento non potrà più essere aggiunto lì (chi trasghedirà verrà ripreso e la sua azione annullata).


Esempio di votazione completa e conclusa:

Mia nonna (01/01/11 - 31/12/10)

Scritto da: Me.

Proposto da: Te.
Commento: Leggete e commentate il mio lavoro.--<Anonimo> 00:00, gen 1, 2024 (CEST)

  • Mi fa cagare.--Utente 1
  • Anche a me fa cagare.--Utente 2
  • Concordo pienamente.--Utente 3
Responso: Questo articolo è un ottimo lassativo.--Responsabile del Tribunale

Varie ed eventuali: La votazione può essere annullata se:

  • L'articolo è una palese scopiazzatura della malefica: un minimo do originalità, e che cazzo!
  • Si candida uno stub, un articolo ancora in restauro, o qualsiasi articolo non pronto al 100%: non puoi sottoporre a giudizio il tuo articolo ogni volta che cambi una virgola, meglio mostrare direttamente il risultato finale per non perdere tempo. Eccezione: un articolo senza immagini può comunque essere candidato poiché la presenza o meno di immagini non inficia sulla qualità generale del testo.
  • Il candidante stesso ritira la canditura: in questo caso, qualunque siano le ragioni, il candidante deve andare dal responsabile del tribunale e avvisarlo, poi egli provvederà ad annullare la votazione. , quindi pensaci bene prima di candidare un articolo!
    • L'articolo è già stato candidato in passato: se un articolo già giudicato viene ricandidato e non ha subito almeno il 45% di cambiamenti, la votazione viene annullata. Inoltre nessun articolo può essere candidato più di tre volte!
    • Ci sono già 3 processi in corso nel tribunale: siamo pur sempre esseri umani, mica possiamo passare la giornata a leggere e votare, abbiamo anche altro da fare come vivere la nostra vita sociale.
    • L'articolo non è di nostra competenza: incredibile ma vero, nel tribunale del Portale si posso candidare solo articoli riguardanti i videogiochi! Quando me l'hanno detto ci sono rimasto di merda, non me l'aspettavo proprio...

      Bene! L'articolo è stato processato con successo, e se ha superato anche questa fase, non mancano altro che i...

      Ritocchi finali

      Ora che tutta l'utenza ti ha detto come deve essere migliorato il tuo articolo, non ti resta che applicare i consigli suddetti. Infine, il responsabile del tribunale cassettizzerà la votazione per poi archiviarla qui.

      Valutazioni di articoli di autori esterni al Portale

      Anche gli utenti esterni al portale possono, , far valutare il loro articolo. Per farlo, non devono fare altro che chiedere al Responsabile del Tribunale o al Capo-Portale di imbastire il processo (o, se sono capaci di farlo seguendo i regolamenti, di creare da soli il processo); oppure fare richiesta nella pagina di discussione del portale e aspettare che qualche anima pia si prenda la briga di organizzare il processo. I processi di articoli esterni vanno trattati come quelli interni, vale a dire cassetto - votazione - chiusura - archiviazione e sono quindi soggetti a tutti i regolamenti del caso. IMPORTANTE: I risultati non sono trattabili! In altre parole: se il nostro giudizio non vi va bene, non venite a lamentarvi perché non vi ascolteremmo. Inoltre un articolo, una volta giudicato, non potrà esserlo una seconda volta, a meno che un membro del portale non lo restauri e lo porti in giudizio nuovamente.

      Articoli sotto giudizio

      Postate qui di seguito e come sopra indicato l'articolo che volete far giudicare:


      Scritto da vari utenti anonimi e restaurato da Accappaquarantasette. Qui trovate la vecchia versione.-- Accappaquarantasette 17:08, gen 30, 2012 (CET)
      • Allora, la prima immagine mettila un po' più in alto in quanto sforma; le altre cose che proporrei sarebbero qualche immagine in più e aggiungere qualche virgola dove mancano. per il resto mi pare decisamente meglio della vecchia versione.--Teoskaven Rosika assieme a me... 17:18, gen 30, 2012 (CET)
      • Noto che il restauro è stato blando, in quanto gran parte dell'articolo è rimasta. È un bene, dal momento che ce n'erano di cose da salvare. Tornando a noi: servono più immagini perché l'articolo è immenso e vanno anche meglio disposte, ci sono improprietà lessicali ed errori di battura da aggiustare, infine credo sia giusto linkare questo video e quelli successivi invece di questi presenti. Inoltre le citazioni andrebbero ampiamente riviste. Rimane un restauro ben fatto comunque.--firmato:Kremisi 18:10, gen 30, 2012 (CET)
      • Allora, ho apprezzato particolarmente la mancanza degli odiosissimi "voi", che appestano l'articolo attuale. Nell'intro, il titolo del gioco va in grassetto, la nota 3 spiega la battuta, e questo è male, ci sono un po' poche immagini e pochi link interni. A parte questo, non manca di buone battute, per cui lavorerei solo su questi aspetti minori. Inoltre segnalo la presenza di uno spazio di troppo dopo un apostrofo e l'assenza di un altro apostrofo (quest'ultima cosa nelle curiosità, dove c'è scritto "un amica") --Flaming Ace 23:50, feb 3, 2012 (CET)ver
      • Ho aspettato a votare perché ho letto solo fino alle città, ma non ho problemi ad approvarlo perché ci sono ottime battute. Le immagini per me sono ok. Però sfoltirei le curiosità e riscriverei il paragrafo "Elfi alti".-- 14:24, feb 5, 2012 (CET)