Perugia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inserire qui il testo non formattato

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Perugia
« Ponte ponente ponte-ppì tappe tappe-ruggia. »
(Cugino di mio cugino)
« A Eller'en'dit'd'andà a Ell'r'en'd'andà! »
(Perugino)


Storia

L'esercito di Perugia schierato in parata

Città IO DISTRUGGERò I VOSTRI COGLIONI IN ETERNO!Sconsigliato a chi si ubriaca facilmente e tende a pisciarsi addosso, del resto si sa, dopo aver mangiato asparagi, il piscio puzza!

Da non trascurare la presenza della NINTENDO corporation of Japan, che con l'apertura della sua filiale Perugina ha risollevato le sorti dell'azienda videoludica più amata dai nerd. Pare infatti che Shigeru Myiamotu abbia concepito il concetto del controller Nunchuku dello Wii dopo essere stato incornato (si, avete letto bene! incornato, non inculato!!!) da un toro di razza Chianina, altro grande prodotto della zona, assieme alle famose vacche.

Gastronomia

Peculiarità della ridente regione sono le gustose specialità emo-gastronomiche a base di nerd di campagna e funghi porcini, il tutto innaffiato da abbondante vino rosso sangue, olio di oliva extra-sverginato e tartufo fascista.

Degni di nota anche i formaggi, soprattutto la ricottina fresca fresca della ValTopina. Una vera delizia.

Altro piatto tipico della regione Umbriaca (definita così a causa della sanissima abitudine degli Umbri di correggere il caffè e non solo col vinsanto) sono gli strozzapreti.

L'etimologia di questo piatto è incerta ma sembra che la sua denominazione attuale se la sia guadagnata per via della coriacea tradizione comunista ed anticlericale tipica delle regioni gemelle Umbria&Toscana. Non possiamo far altro che rendere omaggio a questo famoso movimento musicale, per questa sua magnifica caratteristica (l'unica tra l'altro): l'odio profondo verso la C.H.I.E.S.A ed il porcoclero.

Ma passiamo alla descrizione consistente di questo tipo di pasta fresca: si presentano come spaghettoni, ma al contrario dei suddetti sono fatti con farina di minchia dura e non con lo sborrolino. Per questo motivo sono di colore bianco sborra e sono un tipico piatto femminile. Si servono ancora caldi di venuta con le tipiche salse...

L'Umbria è in genere terra di pastai, parassiti e pescatori, per questo motivo il variegato panorama emo-gastronomico prevede una interminabile serie di piatti a base di pasta.

Perugia in particolare è caratterizzata dalla più alta concentrazione di pasta fresca pro-capite al mondo, stime Eurostat riferiscono di un consumo annuo di millemila KappaGi a testa. Cifre che fanno perdere la testa...

Altro prodotto tipico di Perugia sono i "Cappelletti", che a differenza dei turtlen Bolognesi, sono commestibili e non contengono sperma di vitello, e per questo motivo possono essere consumati anche dai celiaci.

Curiosità