Pagina principale/Lo sapevi che: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 6160xotal.xyz (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<center>{{76KK23821}}</center>
<includeonly><choose>

<noinclude>
<choose>
<!------------------------------------------------------->
<!------------------------------------------------------->
<!----------INSERIRE GLI ULTIMI ARRIVI QUI SOTTO--------->
<!----------INSERIRE GLI ULTIMI ARRIVI QUI SOTTO--------->
Riga 65: Riga 68:
<option>{{Anteprima|Uscita di coppia|tipo=losapeviche}}</option>
<option>{{Anteprima|Uscita di coppia|tipo=losapeviche}}</option>
<!--------------FINE DELLA LISTA------------------>
<!--------------FINE DELLA LISTA------------------>
</choose></includeonly>
</choose>

<noinclude>
Qui va inserita la lista di tutte le voci selezionate come [[Nonciclopedia:Latrina/Lo sapevi che|Lo sapevi che]]: ogni lunedì il responsabile della Latrina fa lo spoglio dei voti per determinare i vincitori, poi aggiunge le eventuali voci vincitrici in cima a questa lista.
Qui va inserita la lista di tutte le voci selezionate come [[Nonciclopedia:Latrina/Lo sapevi che|Lo sapevi che]]: ogni lunedì il responsabile della Latrina fa lo spoglio dei voti per determinare i vincitori, poi aggiunge le eventuali voci vincitrici in cima a questa lista.


Riga 75: Riga 78:
Notare il parametro <code>weight</code>: il numero indicato in grassetto equivale al totale di voci nella [[:categoria:Voci lo sapevi che]], che è riportato qui sopra per risparmiarti la fatica di contarli a mano. Serve a dare agli ultimi arrivati il 50% di probabilità di comparire rispetto a quelli vecchi; per fare le cose per bene bisognerebbe dividere quel numero per il totale di nuovi vincitori, in caso siano più d'uno, ma figuriamoci chi si vuol sbattere a fare una divisione al giorno d'oggi...<br />Quando arrivano nuove voci, quelle che erano in cima vanno spostate sotto e vanno private del parametro <code>weight</code>, così smettono di comparire frequentemente.
Notare il parametro <code>weight</code>: il numero indicato in grassetto equivale al totale di voci nella [[:categoria:Voci lo sapevi che]], che è riportato qui sopra per risparmiarti la fatica di contarli a mano. Serve a dare agli ultimi arrivati il 50% di probabilità di comparire rispetto a quelli vecchi; per fare le cose per bene bisognerebbe dividere quel numero per il totale di nuovi vincitori, in caso siano più d'uno, ma figuriamoci chi si vuol sbattere a fare una divisione al giorno d'oggi...<br />Quando arrivano nuove voci, quelle che erano in cima vanno spostate sotto e vanno private del parametro <code>weight</code>, così smettono di comparire frequentemente.


Ovviamente al posto di <code>TITOLO VOCE</code> scrivi il nome della pagina. Non dimenticare di aggiungere <code>tipo=losapeviche</code>, serve a mettere un link alla categoria.
Ovviamente al posto di <code>TITOLO VOCE</code> scrivi il nome della pagina. Non dimenticare di aggiungere <code>tipo=losapeviche</code>, serve a mettere un link alla categoria.</noinclude>

Versione delle 16:33, 14 giu 2020

Template:76KK23821


La razza del biddaio (bronzetto in gergo biddaio, biddinculu in nordico e sudicio o gabillo per i cretini miscredenti) è, per definizione, quella che abita le bidde dell'entroterra sardo. Sconosciuta ai più, questa curiosa, pericolosa e piuttosto primitiva specie di subumani è l'etnia principale locale.

Avventurarsi nell'entroterra sardo è il metodo più sicuro per incrociare un qualche biddaio, e quindi anche il più pericoloso. Una squadra di ricercatori isolani, guidata da un certo Marcello Fois, ha tentato una spedizione per sapere di più sugli insoliti mammiferi. Qui di seguito sono esposti i risultati dei lunghi osservamenti.

I biddai si raggruppano in isolate comunità montane, chiamate appunto bidde, preferibilmente situate nel centro-Sardegna e comunque prevalentemente attorno a Nuoro, e cioè nella Barbagia: la Vera Sardegna, secondo essi. Esse sono costituite perlopiù da nuraghe. Questo per opporre una resistenza più agguerrita nel caso eventuali continentali dovessero attaccarli.


Leggi la voce

 • Tutte le "lo sapevi che"

Qui va inserita la lista di tutte le voci selezionate come Lo sapevi che: ogni lunedì il responsabile della Latrina fa lo spoglio dei voti per determinare i vincitori, poi aggiunge le eventuali voci vincitrici in cima a questa lista.

Per inserire un nuovo elemento nella lista, apri la pagina di modifica e inserisci il seguente codice per ogni elemento della lista, senza toccare il resto del codice.

<option weight="61">{{Anteprima|TITOLO VOCE|tipo=losapeviche}}</option>

Notare il parametro weight: il numero indicato in grassetto equivale al totale di voci nella categoria:Voci lo sapevi che, che è riportato qui sopra per risparmiarti la fatica di contarli a mano. Serve a dare agli ultimi arrivati il 50% di probabilità di comparire rispetto a quelli vecchi; per fare le cose per bene bisognerebbe dividere quel numero per il totale di nuovi vincitori, in caso siano più d'uno, ma figuriamoci chi si vuol sbattere a fare una divisione al giorno d'oggi...
Quando arrivano nuove voci, quelle che erano in cima vanno spostate sotto e vanno private del parametro weight, così smettono di comparire frequentemente.

Ovviamente al posto di TITOLO VOCE scrivi il nome della pagina. Non dimenticare di aggiungere tipo=losapeviche, serve a mettere un link alla categoria.