Nonciclopedia:Anteprime/Fabrizio De André

Versione del 26 ott 2017 alle 10:12 di Wedhro (rosica | curriculum) (Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Fabrizio De André a Nonciclopedia:Anteprime/Fabrizio De André senza lasciare redirect)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fabbrizio De André ( t.c. dal momento che visse solo un giorno, come le rose) nasce in una ricca villa borghese dei sobborghi di Genova: questo gli ha permesso di non avere un cazzo da fare per tutta la vita e quindi diventare cantautore e puttaniere genovese. Se fosse nato a Bologna, con ogni probabilità sarebbe stato un noto cantautore e puttaniere bolognese.

Nelle sue opere ha cantato prevalentemente storie di pazzi, busoni, prostitute e altre persone che puzzano. Molti suoi testi sono considerati dei veri e propri componimenti poetici e, come tali, possono essere inseriti nella gran parte delle antologie scolastiche di letteratura. La maggior parte invece, come tali, non possono essere inseriti.

Fener, come spesso viene chiamato dal soprannome datogli dall'amico d'infanzia Ugo Fantozzi per via dei suoi bronchi malmessi dal fumo, nei suoi quarant'anni di attività musicale produsse ben 13 (tredici) album.