Mino Reitano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Ursulo86 (discussione), riportata alla versione precedente di 203.217.18.195)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
{{Citazione|Per fortuna che con noi non ha mai cantato||I Rolling Stones su Mino Reitano|}}
{{Citazione|Per fortuna che con noi non ha mai cantato||I Rolling Stones su Mino Reitano|}}
{{Citazione|Mino Reitano? Who are You?||Gli Who su Mino Reitano|}}
{{Citazione|Mino Reitano? Who are You?||Gli Who su Mino Reitano|}}

'''Mino Reitano''' è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, [http://minoreitano.blogspot.com Il Mandarancio], con il quale si è candidato a guidare il [[Svervegia|paese]].
'''Mino Reitano''' è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, [http://minoreitano.blogspot.com Il Mandarancio], con il quale si è candidato a guidare il [[Svervegia|paese]].

==Biografia==
'''Nato in Calabria ed emigrato in Germania, aveva debuttato nel '66 a Castrocaro
'''Baudo: "Era un bravo ragazzo, il classico emigrante con grande voglia di arrivare"
Nato malissimo nel 1745 a Tresebonda, morto nel 1798, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel [[1976]] e deceduto definitivamente nel [[2009]] dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.<br />All'età di 14 anni viene morso mentre faceva la [[cacca]] da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del [[Massachusetts]], e da quel giorno i suoi denti crescono a dismisura in modo disordinato nella sua piccola e dolce boccuccia. Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla [[televisione]] che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.<br />Finché, nel [[1997]] il suo manager lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.<br />Nel [[1999]] ha ucciso [[Amedeo Minghi]] soffocandolo con i suoi peti. A pochi è noto, ma è l'inventore delle [[tette]]. Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano ad essergli versati. Solo che lui ancora non lo sa, trova soldi nelle tasche e crede di essere magico.<br />È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è quella del cantante Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni [[Capitalisti]]...
E' morto il cantante Mino Reitano
protagonista degli anni '60'''''' Mino Reitano
==Successi internazionali==
ROMA - E' morto questa sera dopo una lunga malattia Mino Reitano. Il cantante, 64 anni, si è spento nella sua abitazione di Agrate Brianza, assistito dalla moglie Patrizia e dalla figlia Giuseppina Elena. Era malato da due anni, ed era stato sottoposto a un intervento chirurgico un anno e mezzo fa e, successivamente, nello scorso novembre. I funerali del cantante, che lascia anche un'altra figlia, Grazia Benedetta, si svolgeranno giovedì alle 15 nella chiesa di Agrate Brianza.

*Se avessi un [[pinguino]] nel [[culo]], ahi che dolor, ahi che dolor!! (1957)
Reitano era nato a Fiumara, in provincia di Reggio Calabria, e si era trasferito giovanissimo in Germania. Proprio qui, in un locale di Amburgo, si era esibito sullo stesso palcoscenico insieme a un gruppo che all'epoca si chiamava Quarrymen e nel giro di pochi anni sarebbe famoso in tutto il mondo con il nome di Beatles. Nel 1966 il debutto al festival di Castrocaro, e l'anno successivo a Sanremo con una canzone scritta da Mogol e Lucio Battisti, Non prego per me. Nel '68 era arrivato al primo posto della hit parade italiana con una sua composizione, Avevo un cuore che ti amava tanto, seguito da un altro successo, Una chitarra cento illusioni. Nel 1971 aveva vinto un Disco per l'estate con Era il tempo delle more.

*Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te ([[1988]])
Per otto anni aveva partecipato a Canzonissima, la più importante manifestazione canora televisiva degli anni Settanta, arrivando sempre in finale e classificandosi ai primi posti. In quel periodo aveva scritto anche canzoni per Mina e Ornella Vanoni. Nel 1988 era tornato al Festival di Sanremo con la canzone Italia e, sempre a Sanremo nel '90, aveva presentato Vorrei. In seguito aveva partecipato ad altri spettacoli televisivi e, nel '91, ancora a Sanremo con Ma ti sei chiesto mai. Dal '93 in poi tournée negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in altri Paesi.

*Cementatemi vivo e io resisterò ([[1990]])
In un'intervista all'Unità del '92 si era definito come "un ignorante che si è fatto da solo". "Mia moglie che ha studiato mi ha dato una mano. Ma ho capito che per riuscire a sopravvivere dovevo studiare. Ho fatto anche un corso di dizione per non far pesare troppo le mie origini calabresi", aveva aggiunto.

*Radio Ga-Ga ([[1999]])
Pippo Baudo lo ricorda così: "Mino Reitano era un bravissimo ragazzo, ostinato, il classico emigrante con grande voglia di arrivare, esuberante, simpatico. Nonostante il finale tragico e la sofferenza che durava da parecchi anni, Mino è stato fortunato, perché ha avuto dalla vita quello che voleva, passando dall'anonimato della provincia meridionale ai palcoscenici più importanti del mondo dello spettacolo, del quale è diventato a pieno titolo un protagonista".

*Sono fiero di essere un ritardato mentale italiano (2028), canzone scritta dallo stesso Mino dopo la sua morte
Parole molto affettuose per il cantante scomparso anche dal collega e amico Little Tony: "Ci siamo sentiti ogni settimana, io cercavo di incoraggiarlo in tutti i modi. Lui viveva la malattia con grande entusiasmo, mi diceva sempre che voleva fare un programma in cui io facevo Dean Martin e lui Frank Sinatra. L'anno scorso a Sanremo avrebbe voluto cantare in coppia con me, ma era già malato".

*Parlami d'amore [[Majin Bu]]
Affetto anche nelle parole di Massimo Ranieri: "Avrei dovuto chiamarlo proprio oggi - racconta - per me era come un fratello maggiore. Eravamo tutti e due del Sud e per lui provavo grande stima e un affetto sincero. Era la purezza in persona e questo colpiva il pubblico, quella sua bontà e modestia. Era partito dalla Calabria ed era andato in Germania per cantare le nostre canzoni. Mi mancherà molto".

*Ho fatto la [[cacca]] dura dura
== Intestazione ==

==Curiosità==
==Curiosità==
*Ha cantato "[[Italia]]" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120.001 volte
*Ha cantato "[[Italia]]" (il suo piu' grande successo.)
*Ha cantato "[[Italia]]" (il suo piu' grande successo.)
*L'uso di Mino Reitano come forma di tortura fu introdotto nel [[1940]] da [[Winston Churchill]]
*La [[Ideal Standard]] ha citato per danni il suo dentista
*Nella pubblicità dell'amaro Montenegro attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" (il suo unico quasi successo) ma il cavallo non ce la fa
*Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi [[Bach]] e [[Claude Debussy|Debussy]], Mino si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalita` dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore e` tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino canto` di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima...
==Collegamenti esterni==


==Collegamenti esterni==
[http://minoreitano.blogspot.com Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano]
[http://minoreitano.blogspot.com Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano]


Riga 39: Riga 50:
[[categoria:Metodi di tortura]]
[[categoria:Metodi di tortura]]
[[categoria:idoli]]
[[categoria:idoli]]
[[Categoria:Morti]]

Versione delle 16:52, 28 gen 2009

Template:Inascoltabile

ATTENZIONE
Questo utente possiede poteri paranormali.
Trattare con cautela.
Giuro che non sono state ritoccate. Questo pupazzo di carne è il vero e unico Mino!
« Italiaaaaaaaaaaaa! Italiaaaaaaaaaaaaaaa! »
« E pensare che ha cantato anche con noi »
« Per fortuna che con noi non ha mai cantato »
« Mino Reitano? Who are You? »

Mino Reitano è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, Il Mandarancio, con il quale si è candidato a guidare il paese.

Biografia

Nato malissimo nel 1745 a Tresebonda, morto nel 1798, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel 1976 e deceduto definitivamente nel 2009 dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.
All'età di 14 anni viene morso mentre faceva la cacca da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del Massachusetts, e da quel giorno i suoi denti crescono a dismisura in modo disordinato nella sua piccola e dolce boccuccia. Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla televisione che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.
Finché, nel 1997 il suo manager lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.
Nel 1999 ha ucciso Amedeo Minghi soffocandolo con i suoi peti. A pochi è noto, ma è l'inventore delle tette. Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano ad essergli versati. Solo che lui ancora non lo sa, trova soldi nelle tasche e crede di essere magico.
È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è quella del cantante Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni Capitalisti...

Successi internazionali

  • Se avessi un pinguino nel culo, ahi che dolor, ahi che dolor!! (1957)
  • Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te (1988)
  • Cementatemi vivo e io resisterò (1990)
  • Sono fiero di essere un ritardato mentale italiano (2028), canzone scritta dallo stesso Mino dopo la sua morte
  • Ho fatto la cacca dura dura

Curiosità

  • Ha cantato "Italia" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120.001 volte
  • Ha cantato "Italia" (il suo piu' grande successo.)
  • Nella pubblicità dell'amaro Montenegro attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" (il suo unico quasi successo) ma il cavallo non ce la fa
  • Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi Bach e Debussy, Mino si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalita` dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore e` tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino canto` di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima...

Collegamenti esterni

Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano