Mauro German Camoranesi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Versione del 10 gen 2008 alle 23:12 di VincentMancini (rosica | curriculum) (Nuova pagina: {{Citazione|Yo penso que è muy importante jogare per Italia porchè yo soy vero italiano||Mauro German Camoranesi professa l'amore per la patria nella sua lingua madre||}} {{Citazione...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Yo penso que è muy importante jogare per Italia porchè yo soy vero italiano »
« Sono molto contento di essere italiano a tutti gli effetti e servire il mio paese giocando nella Nazionale azzurra: è il solo scopo della mia vita »
« Gioco per loro, ma li odio dal profondo, non vedo l'ora di segnare un'autorete nella prossima partita: è il solo scopo della mia vita »
« È il mio calciatore preferito »
(Nessuno)
« Al giorno d'oggi noi indiani essere tutti in Riserva! »
(Mauro German Camoranesi)


Mauro German Camoranesi è un indiano d'America appartenente all'etnia dei Cherokee che, grazie alla consulenza di alcuni impiegati dell'ufficio passaporti della Questura (Veròn, Recoba, Moratti e Cragnotti), viene spacciato dai media per italiano.

Biografia

Nato a Tegucigalpa, calda metropoli siberiana, il 12 Ottembre 1492 da Road Runner e da Toro Seduto, sbalordì fin da piccolo gli abitanti della sua tribù grazie alla sua abilità con i piedi.
Egli era infatti in grado di risolvere il cubo di Rubik con i piedi utilizzando strumenti quali arco, frecce, cavallo e kalumet.

L'anno successivo venne acquistato dall'Atletico Van Goof di Milano, che acquisì ogni diritto sulla sua persona grazie a un anonimo mediatore di Arcore che lo fece arrivare clandestinamente su una nave merci. Dopo i successi come lavafinestre sui palazzi lombardi e come giardiniere ad Arcore (utilizzava i pedi come tagliaerbe), fu notato da Luciano Moggi che lo volle con sè alla Juventus.
La squadra di Torino non aveva però posto per altri giocatori extracomunitari, così Lucianone contattò alcuni amici fidati che aveva tra le istituzioni, e in men che non si dica il giocatore acquisì lo status di giocatore comunitario, con tanto di nuovo passaporto, nuova identità, nuovi capelli, nuovo orientamento sessuale.
Attualmente gioca per la Nazionale italiana, ma di questo a nessuno importa.


Soprannomi

- Faccia da bambino adottato;
- Toro Seduto;
- Toro in piedi;
- Caga bandiera;
- Voltagabbana;
- Dolce & Gabbana;

Curiosità

- È il padrino di Adrian Mutu;
- per chi non se ne fosse accorto, non è italiano;
- tifa Argentina;
- ha vinto un mondiale con l'Italia ma non gliene fotte un cazzo.