Lupin III - Green vs Red

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Furto

Lupin III - Green vs Red è l'ennesimo film di animazione incentrato sul ladro franco-nipponico e sulla sua cricca di strafatti.

Trama

Avvertenza:
Questo articolo contiene dettagli che potrebbero rovinarti la "sorpresa", come per esempio il fatto che

Lupin alla fine lascia il posto al suo imitatore. Oppure no.
Beh, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto...

Lupin rosso minaccia Lupin verde in una scena del film; vi diremmo quale, ma siccome, non c'è un filo logico, non ci capireste niente comunque.

La trama, in realtà, è piuttosto lineare. Una manica di imitatori di Lupin fanno a gara per prenderne il posto. Come? Facendo un colpo degno di lui.

Ora, che i film del celebre ladro gentiluomo non siano dei capolavori per profondità è risaputo. Ma in questo nuovo lavoro i produttori non si sono accontentati di fare mediamente schifo: hanno trovato una nuova dimensione del brutto. Il ritmo del film si mantiene lentissimo per un tempo lunghissimo. Così lungo da farti rimpiangere i monologhi psicologici interminabili di Evangelion. Così lungo che lo spettatore si sorprende a sperare che un incendio improvviso lo costringa a fuggire, ovunque si trovi[1]. Il ritmo poi accelera per un paio di scene pseudo fighe, per poi fermarsi nuovamente, allo scopo declamato di far venire attacchi d'ansia a tutte le persone nei paraggi, anche quelle che effettivamente non stanno visionando il film.

Una delle scene in cui la scena si divide inspiegabilmente in mille tutte uguali. In effetti, è da segnalare che la prima mezz'ora del film è grosso modo un'accozzaglia ingiustificabileta di altri episodi.

Il film è un insieme di scene d'azione comprensibili a malapena da chi le ha ideate in cui viene mostrato quanto è figo Lupin in confronto all'altro Lupin; il tutto senza una minima logica consequenziale. Da quel poco che trapela dall'intreccio fitto fitto di flashback e scene messe lì giusto per riempire minuti cogliamo che un tale Yasuo dal niente lascia la donne che vuole sposare si impomata i capelli e si unisce alla cricca dei doppioni diventando il più bravo e tentando di rubare un diamante al posto suo che in realtà è l'arma segreta di un Giappone sempre più guerrafondaio e alla fine fa una sfida con l'originale per determinare il vero Lupin[2]. Oh sì. Capiamo anche che al regista piace Miyazaki, pur non essendo degno nemmeno di lucidargli le suole.

Quello che non cogliamo è, invece, il perché a Jigen e Goemon tutto a un tratto non importa quale dei due Lupin vinca, se il loro inseparabile amico o lo sconosciuto. Perché Zenigata alla sue vista non scatta come al solito ma si limita a fare l'uomo vissuto de noantri. O perché un fottuto sosia di Lupin identico a Nabeshin a un tratto si mette a pilotare un maledetto robottone uscito dal niente, fa un po' di casino, e torna come se nulla fosse successo (!!!). Perché Fujiko propone al sosia il colpo anziché fottere l'originale come di consueto. Perché, insomma, i genitori dei produttori non siano andati al cinema quella notte.

Alla fine del film i due si sfidano sul tetto di un grattacielo con le rispettive 500. NOn si capisce niente, ma per qualche istante i disegni tornano quelli di due decenni fa e il film sembra quasi bello, per poi tornare ad essere disegnato in quello tristissimo, banale stile comune a tutte le produzioni nipponiche degli ultimi anni.

Ora tu, lettore, dal momento che anche ad una visione attenta del lungometraggio non si riesce a stabilirlo, potrai scegliere che vincerà tra Lupin III e Yasuo!

Rosso...
...o Verde?[3]
<poll>

Chi vincerà? Lupin Rosso (Lupin III) Lupin Verde (Yasuo)

</poll>

Personaggi

  • Lupin III o Lupin Rosso o Lupin Originale: Il Lupin III originale, unico, vero e solo[4]. Essendo molto più forte del falso Lupin, gioca con lui come fa il gatto con il topo, facendo finta di essere inferiore, salvo poi sconfiggerlo alla grande.
  • Yasuo o Lupin Verde: Un accanito fan di Bossi che vuole prendere il posto di Lupin III per dare uno scopo alla sua vita. Perde come un niubbo al primo scontro con il VERO Lupin.
  • Gigen: Il fumatore che ama le pistole; appare si e no 4-5 volte nel film e fa sempre da spalla a Lupin, uccidendo i mercenari.
  • Goemon: Samurai tagliatutto; vedi Gigen.
  • Fujiko: Appare, in prima persona, solo in una scena. Per il resto del film sarà il centro delle fantasie erotiche di Yasuo.
  • Samuel Logan: Tizio di cui non si sa nulla, infilato a forza nella trama.
  • Zenigata: In tutto il film non fa altro che inseguire Lupin, disperarsi per il suo ritiro e, infine, inseguire il nuovo Lupin.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Questo è il primo OAV in cui Lupin, per problemi economici, guida una Fiat 500.
  • La trama non c'è
  • La trama c'è ma è troppo complicata da capire
  • Non si sa il perchè Lupin III abbia lasciato il suo posto a quel niubbo di Yasuo.

Note

  1. ^ Provare per credere: cinque minuti di inquadrature inutili tipo alla ruota dell'auto o al paesaggio che scorre solo per raccontare che due persone stanno viaggiando. Cinque. Fottutissimi. Minuti.
  2. ^ Tuttod'unfiato
  3. ^ No, non c'è una terza opzione
  4. ^ Per fortuna

Voci correlate