Locomotiva: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cancellazione|motivo=Niubbata|firma={{Utente:MisterDi/firma}} 11:17, giu 22, 2015 (CEST)}}

{{Cit|Svazuela... svazuela...|Ritornello di un antico canto usato per la tortura degli "uomini-locomotiva".}}
{{Cit|Svazuela... svazuela...|Ritornello di un antico canto usato per la tortura degli "uomini-locomotiva".}}



Versione delle 11:17, 22 giu 2015


« Svazuela... svazuela... »
(Ritornello di un antico canto usato per la tortura degli "uomini-locomotiva".)

Locomotiva o Lomocotiva e' un termine improprio e obsoleto, peraltro di etimologia oscura, usato dai non-ingegneri per descrivere quello che piu' correttamente e' detto meccano-mezzo automovente a trasmissione di energia potenzial-cinetica differita.

Etimologia

Alcuni aspiranti locomotive durante il duro addestramento.

Non si conosce con esattezza l'origine di tale termine, sebbene si ipotizza che abbia avuto origine nelle citta' di Sodoma e Gomorra, in particolare in concomitanza con l'avvento del carnevale, durante il quale venivano organizzati trenini orgeschi di soli "uomini" guidati da un povero malcapitato scelto a sorte tra milioni di altri "uomini". Tale poveretto veniva appunto chiamato "l'omo che tira", e successivamente "lomocotiva" e infine "locomotiva".

Le locomotive ai giorni nostri

Tali antiche pratiche continuano anche ai giorni d'oggi, con la differenza che gli "uomini-locomotiva", invece di essere scelti a caso, devono superare un addestramento lunghissimo ed estenuante prima di potere svolgere tale ruolo. Coloro che non riescono a superare tale addestramento, vengono indirizzati ad un centro di salute mentale oppure sacrificati.

Voci correlate