Liberismo economico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: sistemazione tag center in video youtube)
Riga 12: Riga 12:
==File multimediali==
==File multimediali==
Tipica scena di "liberismo economico":
Tipica scena di "liberismo economico":
<center><youtube>http://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks&feature=channel_page</youtube></center>
{{Allinea|center|<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks&feature=channel_page</youtube>}}





Versione delle 19:46, 7 gen 2013

Uno scatenato sostenitore del liberismo economico.

Il liberismo economico è una subdola e deleteria invenzione prekeynesiana degli alieni capitalisti, i quali, come al solito, per diffonderla in tutto il pianeta si servirono di economisti terrestri prezzolati e di Bruno Vespa.


« I comunismo e il collettivismo sono anti- liberali e cancellano la libertà degli individui! »
(liberista mentre frusta dei dodicenni suoi dipendenti obbligati a lavorare per poter mangiare )

Definizione rigorosa

Dicesi liberismo economico la prassi di intascare profitti ed extra-profitti delle attività produttive, ricevere contributi dallo Stato, dalle regioni e dall'Unione Europea, sottopagare i lavoratori - detti manodopera - diffondere prodotti scadenti e adulterati, evadere le tasse, ì emettere junk bonds (titoli "spazzatura") con la complicità delle banche, praticare aumenti ingiustificati dei prezzi, influenzare con notizie false e tendenziose le quotazioni di borsa e poi scappare in qualche isola esotica o paradiso fiscale con il maltolto, un attimo prima che arrivi in ufficio la Guardia di Finanza.


File multimediali

Tipica scena di "liberismo economico":