Kurnalcool: differenze tra le versioni

Rimozione template decorativi obsoleti.
Nessun oggetto della modifica
(Rimozione template decorativi obsoleti.)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Inascoltabile}}
{{Nowikipediapar}}
 
Riga 11:
I '''Kurnalcool''' sono una band Indie Rock sorta alla metà dei mitici [[Anni '80|anni ’80]] da una famigerata [[Bomba atomica|Bumba Atomika]] sganciata dallo zio bastardo di [[Kim Jong-Il]] sul paesino di Curno (BG), dal quale la band prende il nome.
Sono famosi per aver fondato l’associazione umanitaria ''Analcolisti Anonimi'', ma ne parleremo più avanti.
 
 
== Carriera ==
Line 29 ⟶ 28:
Fin dagli albori della carriera dei Kurnalcool, la loro canzone-simbolo è “''Acqua e limò''”, in cui si descrivono i tentativi di far passare una sbornia dal punto di vista di [[Giuliano Ferrara]] (si trattava infatti di una sbornia colossale).
 
Nel loro primo album compare la canzone “''Vì roscio de Morro''”, che in tarda lingua elfica, di cui J.J. Guasto è madrelingua, significa pressappoco “''Lacrima di Morro d’Alba''”, che parla di un pellegrinaggio spirituale (annaffiato da abbondante vino rosso) che si ripete più volte l’annol’[[anno]], diretto verso un sobborgo della provincia anconetana, Morro d’Alba, famoso per il suo Lacrima.
 
Dal secondo album, chiamato “''Stand by Vì''” si erge con forza la ballata “''Il tempo de Juventì''”, dedicata ai bei vecchi tempi in cui i Kurnalcool, nel fiore dei loro anni, passavano il tempo ubriacandosi come stegosauri in compagnia del loro amico Juventì, da sempre oggetto delle mire feticiste dei sette musicisti, che infatti lo hanno spesso inserito all’interno delle loro canzoni. Da notare anche “''E.I.D.''”, acronimo ancora non del tutto decodificato nel quale è descritta, ancora una volta, una avventura alcolica degna solamente dei Nostri.
Da recenti ricerche, e ascoltando attentamente i testi del loro secondo album, si può dedurre che l'acronimo E.I.D. stia per "Erane Imbriaghi Duri"; una frase dal marcato accento falconarese che non lascia spazio a dubbi o interpretazioni personali.
 
Nei primi anni 2000 esce l’album “''Takki a beve''”, dalla quale risalta senza dubbio l’improvvisata “''Non sai perché''”, dedicata ai complessi che ti vengono durante un “''Day Vì after''” (cioè il giorno seguente la sbornia), e che rappresenta una sottile parodia del programma di successo di [[Rete 4]] “''Sai perché?''”, in onda dal 30 al 31 febbraio [[2001]], con picchi di share del 150/39%.
Riga 39:
*due Grammy Awards
*un Quintaly Award
*la PalmaCanna d’Oro al Festival di CannesPalme
*cinque [[Oscarrafone|Premi Oscar]], che successivamente risultarono rubati dal camerino di [[Richard Gere]].
 
Riga 51:
 
 
La desinenza –alcool in ''Kurnalcool'' sta ad indicare la loro passione di sempre: l’[[alcol etilico|alcool]]. Infatti, fin dalla loro nascita portano avanti il progetto ''Analcolisti Anonimi'' (Anal. Ano. detto anche ''[[Cosa Nostra]]'' dagli iscritti), volto al perseguimento di programmi di intossicazione per coloro che stanno uscendo dal tunnel dell’alcolismo. Allo scopo è stato istituito un gruppo di incontro nella sala caldaie della [[Protestantesimo|chiesa evangelica]] di San Bacco Apostata di Martinsicuro (TE); all’interno dell’organizzazione degli Anal. Ano. i Sette si sono specializzati in compiti, che col passare del tempo sono diventati dei veri e propri mestieri:
*John Big George è il vicepresidente junior dell’associazione
*Ricky Tyger Bigwhite si occupa del sostegno psicologico privato agli <strikedel>adepti</strikedel> iscritti all’associazione (su richiesta)
*Michael Trilling è professore di Buongusto, sia dell’abbigliamento che dell’omonimo alcol puro
*Andreas Kleinstein è professore di bestemmia applicata e growl di stile dopo una bottiglia di centerbe
Riga 60:
 
 
Grazie all’ingegno da psicanalista di Bigwhite, è stato formulato quello che è diventato il motto degli ''Analcolisti Anonimi'': “''Drogatevi di alcool, non di [[LSD]]; quello che voglio è un buttijò de vì''”. Questa frase esprime tutta <strikedel>la fede nell’alcool</strikedel> la devozione dei Kurnalcool nel portare avanti una causa nobile come è quella degli Anal. Ano.
Gli iscritti degli Anal. Ano. partecipano da sempre al pellegrinaggio di Morro d’Alba, di cui risultano essere gli unici visitatori annuali.
 
Riga 71:
*Nonostante la sua inutilità nella band, Mark Nardiello ne fa ancora parte perché, come ha dichiarato Max Vortex in collegamento telefonico a ''Matrix'', il chitarrista di scorta [[Pizzo|paga mensilmente una rendita vitalizia]] agli altri membri della band.
*Dopo la morte di [[Ronnie James Dio]] i Kurnalcool gli hanno dedicato, durante un loro concerto, la canzone “''Vì roscio de Morro''”, una mossa del tutto sgradita a [[Bacco]], che si è arrabbiato poiché a lui non gli hanno mai dedicato neanche un [[Scoreggia|peto]].
*I volantini per <strikedel>attirare i polli</strikedel> aderire agli ''Analcolisti Anonimi'' si trovano sparsi sui pavimenti delle migliori lavanderie di Budapest (vicino al distributore dei detersivi) oppure nelle tabaccherie di Cellino San Marco (BR).
 
 
Riga 84:
[http://www.unofficialkurnalcool.com Il sito alquanto sconcio e incomprensibile dei Kurnalcool]
 
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Musica]]
[[Categoria:Musicisti che credono di essere famosi]]
[[Categoria:GangGruppi musicali]]