Inquisizione

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« La verità o la menzogna, l'innocenza o la colpevolezza sono un punto di vista. Il mio. »
(Dal De Cazzimmis di Ignazio Torquemada)
« Adesso vado da loro e gliene dico quattro!! »
(Galileo prima di abiurare davanti all’Inquisizione)
« Tutto a posto! Vedessi come tremavano!! »
(Galileo dopo aver abiurato davanti all’Inquisizione)
« Sono stato convocato dall’Inquisizione: sento cosa vogliono e torno. Tienimi in caldo la cena. »
(Post-it lasciato da Giordano Bruno sul frigorifero della madre)

L’inquisizione fu un’organizzazione cattolico culturale semiclandestina nata allo scopo di farti pensare come Dio. Nel senso di come Dio comanda, quindi per niente, altrimenti finivi arrosto. Storicamente, l'Inquisizione si può considerare stabilita già nel Concilio di Cernusco sul Naviglio nell’anno 1001 d.C. da papa Pietro II- la vendetta del martire, dall’imperatore Federico Barbarossa, e da suo figlio Luca, che già si esibiva sui palcoscenici internazionali. con l’editto Ad zittirem omnia opininones Innocenzo III e Onofrio IV insieme a Gregario VII, iniziarono le danze condannando ai lavori sforzati un contadino che aveva osato dire che suo figlio era suofiglio , invece che di Dio. Nel 1252, con la bolla nolo sentire volare moscam, Innocenzo IV autorizzò l’uso della tortura, della macchina della verità, della castrazione chimica, dell’estirpazione dei peli del naso e di altri metodi crudeli nella lotta contro la cosiddetta stregoneria. Tale Inquisizione medievale si distingue dall’ Inquisizione degli spagnoli, istituita da Sisto XXII nel 1478 su richiesta dei sovrani Ferdinando e Clarabella, caratterizzata da metodi particolarmente repressivi, e dall’ Inquisizione dei portoghesi, istituita nel 1536 da Urbano III il Vigile, che si proponeva di estirpare il fenomeno dei viaggiatori abusivi sui mezzi pubblici. Allo scopo di combattere più efficacemente la Riforma protestante, il 21 luglio 1542 Urbano III emanò la bolla Licet cazzi vobis facere, con la quale si costituiva un vero e proprio archivio, con schede provviste di impronte digitali e codice fiscale. Per le donne bone era prevista anche una foto in bikini. Gli inquisitori procedevano:

	*contro gli eretici ed i fautori, ammiratori o ricettatori di essi, contro i sospetti di una falsa credenza, contro quelli che impediscono agli inquisitori di farsi  i cazzi tuoi; 
	*contro i pagani e il paganesimo; 
	*contro i malefici ed i sortilegi delle streghe; contro gli astrologi giudiziari, divinatori, maghi, cartomanti, televenditori, vu cumprà, lavavetri, gay, trans, prostitute. Contro quelli che abbiano fatto patti col demonio o che si siano sentiti con lui anche solo per telefono, contro quelli sostengono che la ss. Vergine non sia stata concepita senza macchia originale ma che la macchia sia stata tolta in un secondo tempo con la candeggina;