Inazuma Eleven

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{

Inazuma Eleven è uno degli ultimi videogiochi realizzato da quei geni suonati della Level-Faiv. Non contenti di |aver fatto divertire]] abbastanza i comuni mortali, dal videogioco è stato tratto un altrettanto fighissimo anime.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Inazuma Eleven narra le avvincenti vicende di mocciosi/e (dalle sembianze apparentemente non umane) che giocano a calcio utilizzando delle tecniche speciali mostruose, chiaro segno della loro mancata sanità mentale. Tra una canna e l'altra, sconfiggeranno il male grazie al pallone da calcio.

Prima serie [1]

E c'è gente che si lamenta del gameplay di Pro Evolution Soccer...

Mark Evans è un moccioso delle medie, protagonista e capitano della squadra di calcio più forte di tutte: la Raimon. Inizialmente sono presenti solo sette mitici giocatori, ma essendo così forti non hanno campi di allenamento alla loro altezza disponibili. Nonostante questo riescono a diventare una squadra completa, e presto si troveranno ad affrontare la temutissima squadra di bestioni chiamata Royal Academy. All'inizio la partita va da schifo, ma tutto cambia quando entra in campo il più forte dei forti: Axel Lanciafiamme. Morale della favola, la Raimon vincerà la partita a tavolino grazie all'unico goal di Axel. Le avventure di questi mocciosetti continuano nelle qualificazioni per il Football Frontier, dove affronteranno tante squadre, e nel Football Frontier, che vinceranno. E vissero felici e contenti (stranamente nonostante i loro tiri riescano a distruggere interi campi le porte rimangono illese).*Occult Jr. High: squadra composta da gente che si crede figa perché si traveste da mostri del cinema.

  • Wild Jr. High: squadra composta da bestie. Non nel senso che siano forti nel calcio o maleducati a tavola, sono proprio bestie.
  • Brainwashing Jr. High: ai membri di questa squadra è stato fatto il lavaggio del cervello. No, capiamoci, il preside è talmente intelligente che per nascondere le malefatte compiute sui suoi alunni le spiattella nel nome della scuola…
  • Otaku Jr. High: squadra composta da amabili e innocui amanti dell'informatica, dei manga e degli anime.
    • Shuriken Jr. High: il cast completo di Naruto votato al calcio; l'unico problema è che questo calcio è leggermente scorretto (emettere gas tossici per dribblare un avversario non è carino).
    • Farm Jr. High: per la serie "braccia rubate all'agricoltura" abbiamo qui una squadra composta da allegri contadinotti che però vantano una difesa granitica garantita soprattutto dall'utilizzo da parte del portiere della muraglia cinese per fermare la palla.
      • Kirkwood Jr. High: questa è la squadra che poteva vantare una delle più grandi potenze d'attacco del Giappone intero. Poteva, appunto, fino all'arrivo di Mark Evans che rubò alla scuola l'attaccante Axel Blaze. La squadra però non si perse d'animo e dando fondo alle sue riserve tirò fuori tre tipi strani, i fratelli attaccanti Murdock, famosi per la loro faccia rassicurante.
        • Zeus Jr. High: rivale della Raimon Jr. High nella finale del Football Frontier, questa squadra è composta da giocatori più dopati di Riccardo Riccò. A ogni giocatore è associato il nome di una divinità greca: abbiamo il portiere Poseidon, l'attaccante Demeter e (in onore dell'incertezza sessuale degli adolescenti) il centrocampista Byron Love (maschio) soprannominato Aphrodite, la famosa dea dell'amore greca.

        Seconda serie

        Mentre vivevano felici e contenti, la Raimon Junior High subisce un tremendo attacco da forze oscure: incredibile, gli alieni del pianeta Alius hanno invaso la Terra![2] Il pianeta Halius è un pianeta a noi sconosciuto, sul quale governa il perfido imperatore Zurg aiutato dal signor Shiller. Questi allegri esemplari si divertiranno a fare partitelle da quattro soldi contro la Raimon. Morale della favola: la Raimon recluterà giocatori da urlo e salverà la Terra dall’invasione aliena.

        Terza serie [3]

        E ora arrivano i mondiali, il Football Frontier International! Nella rappresentativa giapponese, la Inazuma Japan, saranno presenti i più fighi delle precedenti serie e due mocciosi nuovi. La Inazuma Japan si troverà ora ad affrontare le più forti squadre del mondo (squadre di livello assai superiore, ma che vengono schiacciate come formiche dalla più scarsa di tutte, ovviamente). E tra partite contro le altre nazionali, gli Angeli, i Demoni e le bestie di zio Tobia, la Inazuma Japan vincerà anche questo torneo.[4]

        Serie GO!

        Se pensavamo di esserci tolti dai piedi questo meraviglioso cartone giapponese ci sbagliavamo tutti. Ed ecco quindi la serie GO! nata per far venire tic agli occhi allucinanti a tutti i computer grafici esistenti sulla Terra.

        La serie si svolge dieci anni nel futuro, questa volta non saranno più Mark Evans e compagnia bella[5] a salvare il calcio, ma una sfilza di nuovi personaggi nati per complicarci la vita. La minaccia che incombe questa volta sul nostro amato sport è una società chiamata 'Quinto Settore' che regolamenta il calcio dando in anticipo il risultato delle partite e vivendo col calcioscommesse[6]. Il quinto settore si rifiuta di dare una percentuale dei guadagni del calcioscommesse provocando la ribellione dei nostri eroi, combatteranno per avere la loro percentuale, con super tecniche inutili e personaggi nuovi e sciocchi che spuntano fuori ad ogni puntata.

        GO: Chrono Stones

        Si pensava che la serie avesse già dato del suo meglio superando ogni limite di credibilità, e invece la Level5 continua la tortura ci stupisce tirando fuori un'altro asso dalla manica: i viaggi temporali! Matsukaze e i suoi amichetti dovranno così viaggiare avanti e indietro nel tempo per... Impedire che inizino le Guerre Mondiali? Fare in modo che la bomba atomica non venga mai sganciata? Portare la pace nel mondo? NO, STOLTI! È qualcosa di molto più importante: salvare il calcio, impedendo che venga eliminato dalla faccia della Terra.[7]

        GO: Galaxy

        Con l'ultima serie di GO! Inazuma Eleven raggiunge il delirio. Quello che apparentemente era un normale campionato internazionale si trasformerà in un torneo di calcio che dovrà decidere le sorti dell'intera galassia.[8] IE GO: Galaxy è il trionfo della verosimiglianza: Rey Dark resuscita, viene scelta una squadra di giocatori totalmente incapaci[9], e tante altre cose che non sto a dirti.

        Personaggi

        Impossibile stabilire quanti inutili e quanti anche, essendo Inazuma Eleven pieni zeppo di personaggi nemmeno citati nell'anime.

        Squadra della Raimon

        Mark Evans

        Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守 Endō Mamoru?), portiere e capitano della Raimon e dell'Inazuma Japan, numero 1; libero col numero 15 Doppiato in giapponese da Junko Takeuchi e in italiano da Lorenzo De Angelis (primo gioco, Inazuma Eleven Strikers e anime Inazuma Eleven), Andrea Oldani (secondo gioco) e Renato Novara (anime Inazuma Eleven GO) L'entusiasta capitano della Raimon. Ha i capelli marroni con una fascia arancione che li attraversa e gli occhi neri. Non si arrende mai. Preferisce dedicarsi sempre agli altri piuttosto che a se stesso e la sua personalità stimola gli altri a dare sempre il massimo anche se ogni speranza è perduta, infatti è grazie a questa speciale "abilità" di Mark che la Raimon ha vinto la maggior parte delle partite. Mostra una grande ammirazione verso David Evans, suo nonno, anche lui portiere, ma sua madre non vorrebbe che giocasse a calcio a causa dell'incidente del nonno David, avvenuto in circostanze misteriose quando la Inazuma Eleven si recava allo stadio per giocare la finale del Football Frontier contro la Royal Academy. Come suo nonno, Mark utilizza un metodo di allenamento speciale un po' particolare: egli ha legato un vecchio pneumatico a un albero, lo lancia e cerca di bloccarlo, e il più delle volte ci riesce. Ha giocato anche come libero con il numero 15 per lasciare spazio a Darren. Ha la bellezza di quattro ragazze che simpatizzano per lui (Nelly Raimon, Silvia Woods, Camelia Travis e Victoria Vanguard). Nella serie Inazuma Eleven GO, 10-15 anni dopo il Football Frontier International, sarà l'allenatore della Raimon e si sposerà con Nelly Raimon nell'anime e nella versione Luce del videogioco, con Camelia Travis nella versione Ombra. Nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO - Kyūkyoku no kizuna Gryphon gioca da portiere con la Raimon per poco tempo, indossando la maglia numero 21. Nella serie Inazuma Eleven GO: Chrono Stones compare nel passato e gioca come portiere degli Arions, e viene imprigionato in una Chrono Stone viola da Beta; in seguito allena la Chrono Storm. Inoltre, nel gioco Inazuma Eleven GO: Chrono Stones e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO: Galaxy, prima parlando al telefono con l'allenatore Astero Black e poi presentando il giocatore da lui allenato, Zack Avalon. Gli unici vestiti normali indossati da Mark sono stati lo smoking durante la festa organizzata da Edgar Partinus e, nella sigla di chiusura Maji bomber!!, una maglia color acqua marina con un fulmine giallo. In giapponese mamoru (守る?) vuol dire "proteggere": è un riferimento al suo ruolo di portiere. Il nome europeo deriva probabilmente dall'omonimo ex bassista degli AC/DC. Inoltre, le iniziali del nome originale e di quello europeo sono le stesse (M per il nome, E per il cognome). Nella versione brasiliana dell'anime viene chiamato Satoru Endo.

        Axel Blaze

        Conosciuto anche come Bomber di fuoco, lanciafiamme o Gouenji Shuuya, è il secondo pilastro e attaccante della squadra. All'inizio non voleva entrare nella squadra per l'incidente di sua sorella, ma poi, grazie anche a quello stalker-sakkayarouzio (?) di Mark, sarà proprio colui il figo che avvierà la Raimon verso la strada del successo (sì, hai capito bene! Senza di lui adesso tu non saresti qui a sorbirti questa inutile predica e a farti troppi pensieri!). Nella seconda serie, a causa delle minacce degli alieni a sua sorella, sarà costretto a lasciare la squadra. Nella terza serie il padre lo costringerà a studiare medicina in Germania, ma cambierà subitissimo idea dopo che vedrà il suo modo di giocare da spaccone[10]. Per quanto riguarda le caratteristiche, ricordiamo la capigliatura da porcospino, conseguenza probabilmente di un elettroshock.

        In inazuma Eleven GO è TOTALMENTE gay e porta collane e orecchini, non solo, si è lisciato i capelli e si è fatto pure le mesh azzurre, tanto per essere più tamarro e sexy.

        Nathan Swift

        Altrove è conosciuto anche come Ichirouta Kazemaru, ma non ci interessa. Questo ragazzo faceva parte della squadra di atletica, ma Mark è riuscito ad incantarlo con i suoi superpoteri da psicopatico, e così si è unito alla squadra come difensore. All'inizio si rivelerà uno dei pochi elementi buoni della squadra (solo per la sua velocità naturalmente), ma nella seconda serie si mostrerà uno scarsone pauroso come chiunque. Ciò infatti lo porterà a lasciare la squadra (lasciando campo libero a esemplari più fighi di lui) e a formare, insieme a quelli inutili già scartati in precedenza, l'invincibile squadra dei Dark Emperors[11]. Nella terza serie ovviamente sarà selezionato per la nazionale. Durante lo scontro con l'Argentina avrà anche l'onore di diventare il capitano per mezzo minuto, e i risultati si sono visti... . Ha i capelli azzurri e un frangettone da emo che gli copre l'occhio sinistro (si pensa infatti che lui sia in realtà il Signor Lelou, entrato nella squadra di calcio per affondare l'Inghilterra).

        Jack Wallside

        « AAAAAAAAAAH! IIIIIH! »
        (Jack Wallside.)

        Chiamato anche Heigorou Kabeyama o l'obeso di turno, è il più lagnone e fifone della squadra. Molti pensano che abbia una stretta relazione segreta con il suo migliore amico. Comunque, come difensore se la cava bene, e sarà certamente selezionato per la nazionale. La sua capigliatura verde alla WTF? ricorda vagamente un fungo velenoso. In più ha barba e pizzetto in seconda media.

        Harley Kane

        Chiamato anche Jousuke Tsunami, è nato da una famiglia di tonni salmonati (da cui ha ereditato il suo capello rosa Barbie alla candeggina)[12] e cresciuto in mare con la sua tavola da surf, e apparirà a partire dalla seconda serie. Dopo essersi rivelato un calciatore incapace, si mostrerà nuovamente (insieme alla sua squadra schifosamente eccentrica) alla Raimon, che non esiterà ad arruolarlo come difensore[13]. Anche lui farà parte della nazionale.

        Tod Ironside

        Molti lo chiamano anche Teppei Kurimatsu, tanto per la cronaca. Presunto discendente dei Puffi, anche lui è presente nella squadra dall'era dei tempi. Come difensore non servirà a niente (se non per fare numero). Anche lui schiatterà di fifa nella seconda serie, taglierà la corda per tornare da mammina ed entrerà nei Dark Emperors per rovinarsi la reputazione[citazione necessaria]. Nella terza serie farà quasi meno di zero, a parte qualche dribbling degno della Inazuma Japan. È un lagnone obbediente al suo capitano ed ha la testa a forma di castagna che viene dalla montagna.

        Scott Banyan

        Si fa anche chiamare Yuuya Kogure. I suoi capelli dinamici e le sue orecchie fanno pensare ad una parentela certa con Tinky Winky. Anche lui si vedrà a partire dalla seconda serie, dove farà la parte del moccioso piantagrane che farà innamorare la Raimon per le sue doti (non a caso entrerà nella squadra, sempre come difensore). Verrà selezionato per la nazionale, dove si renderà quasi utile.

        Shawn Frost

        Al suo paese è conosciuto come Shirou Fubuki o Il bassotto da neve. Appare nella seconda serie come capitano di una squadrettinina di provincia, e la Raimon deciderà di arruolarlo per fare numero e perché sa giocare sia in attacco che in difesa. Un giocatore eccezionale! In realtà lui è affetto da doppia personalità: la sua, difensore, e quella del povero fratello defunto, attaccante (insomma, il fratello fa tutte le belle azioni da goal e il furbacchione se ne prende il merito). Grazie a lui e ai suoi sbalzi d'umore la Raimon otterrà molte vittorie, e ovviamente il signorino sarà selezionato poi per la nazionale. Il suo carattere da psico-donnaiolo, la sua aria da pseudo-demente e i suoi capelli bianchi-grigi-blu-viola lo rendono il numero uno tra le fangirl.

        Jude Sharp

        « Ora tutto mi è chiaro! »
        (Jude Sharp)

        Finalmente tocca a lui, il signor I miei occhiali mi fanno figo, Quattrocchi o Yuuto Kidou. Capitano della super Royal Academy (il super sta perché a loro e al loro allenatore piace vincere facile, altrimenti la forza della squadra è pari a quella di Topo Gigio). Anche lui è uno dei più amati della serie: le sue risate innumerevoli e il suo modo di conciarsi, infatti, farebbero perdere la testa a chiunque[citazione necessaria]. Lo vediamo apparire nei primissimi episodi nella partita contro la Raimon, dove deciderà di dare forfait sebbene la sua squadra stesse vincendo 20-1, probabilmente per evitare di chiudere subito la saga[14]. In seguito si renderà conto che non gli piace vincere facile con i gratta e vinci truccati dal suo allenatore, si ricorderà di avere una sorella, lascerà la squadra perché erano pappemolli e, su inutile suggerimento di Axel, il quattrocchi entrerà nella Raimon (demolendo così la sua reputazione di tizio figo e spaccone). Sfortunatamente non sarà selezionato per la nazionale[15].

        Kevin Dragonfly

        Chiamato anche Ryuugo Someoka o L'incazzatore personalizzato, è il primo attaccante che la Raimon abbia mai avuto e lo vediamo già nella prima serie seduto sulla sua sedia con quell'aria da gradasso e la sua faccia da stupratore. In realtà è un ragazzo dal cuore d'oro: infatti sarà l'unico a dare un caldo benvenuto ad Axel quando entrerà nella squadra. All'inizio era una sola totale, ma poi col tempo ha scoperto quelle cose chiamate allenamento e tecnica speciale ed è diventato forte (forse). Nella seconda serie non combinerà niente, e si unirà anche lui all'armata Dark Emperors. Nella terza serie non sarà selezionato tra i titolari, ma verrà convocato in seguito solo perché Shawn si è infortunato.

        Darren La Chance

        == Darren LaChance, nome originale Yūki Tachimukai (立向居 勇気 Tachimukai Yūki?), portiere della Fauxshore e della Raimon col numero 1 e dell'Inazuma Japan col numero 20, centrocampista della Raimon col numero 5 e dell'Inazuma Japan col numero 20 Doppiato in giapponese da Shinnosuke Tachibana e in italiano da Loretta Di Pisa (secondo gioco), Alex Polidori (anime Inazuma Eleven), ? (Inazuma Eleven Strikers) e ? (anime Inazuma Eleven GO) Gioca come portiere nella Fauxshore Junior High, conosce Mark e i suoi compagni nella ricerca del quaderno delle tecniche segrete del nonno di Mark. È abilissimo nel saper eseguire le tecniche da portiere in pochi secondi. Viene reclutato nella Raimon subito dopo la sconfitta contro la Genesis, giocando come centrocampista col numero 5. Vede in Mark un esempio e un giocatore senza eguali. Viene considerato spesso un copione per aver copiato da Mark la Mano di Luce e la Mano del Colosso (peraltro di colore azzurro) anche se l'ha fatto solo per la sua ammirazione verso Mark. Nella partita contro i Leoni del Deserto, entra in campo al posto dell'infortunato Shawn giocando come centrocampista col numero 20. Sarà capitano della Fauxshore. Ricompare nella serie Inazuma Eleven GO in cui fa allenare Jean-Pierre come portiere. In giapponese Yūki (勇気?) significa "coraggio". ==

        Maxwell Carson

        Chiamato anche Kuusuke Matsuno, Max o A me i cappelli, è uno di quei personaggi che poco sono serviti alla squadra. L'attaccante (?) lascerà la Raimon dopo la prima partita contro la Gemini Storm per poi unirsi a quei falliti dei Dark Emperors. Nella terza serie parteciperà alle selezioni per la nazionale, ma non verrà preso per lasciare spazio a gente più forte[citazione necessaria] di lui.

        Jim Wraith

        Detto anche Jin Kageno, La chimera di campagna o Il fratello di Casper, fa parte degli emarginati. In principio era una delle chimere del cast di Fullmetal Alchemist. I produttori si resero presto conto che questo esperimento mal riuscito faceva paura a tutti gli altri mostriciattoli, e così venne cacciato via e abbandonato nel fatidico campo in riva al fiume. Mark passava casualmente di lì, lo vide e lo prese in squadra. Come difensore fa ridere ai polli; la squadra chiederà il suo aiuto solo per eseguire una stupida tecnica, ma per il resto quest'emo del cazzo non se lo caga nessuno. Anche lui farà parte dei Dark Emperors. È vero però che il suo grande ottimismo sarà di grande aiuto per tutti i marmocchi.Dato che ha i capelli sopra gli occhi in teoria non dovrebbe vedere un cazzo,ma lui vede eccome.

        Tim Saunders

        Conosciuto come Timmy o Ayumu Shourinji, è un altro di quei mocciosi rompiscatole. Non sarà particolarmente utile come centrocampista e nella seconda serie si unirà ai Dark Emperors.

        Steve Grim

        Steve Grim, nome originale Shin'ichi Handa (半田 真一 Handa Shin'ichi?), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 6 Doppiato in giapponese da Hiro Shimono e in italiano da Stefano Pozzi (primo gioco), Alessio De Filippis (anime Inazuma Eleven), ? (secondo gioco), ? (Inazuma Eleven Strikers), Renato Novara (film) e ? (anime Inazuma Eleven GO) Anche lui è stato uno dei primi membri della Raimon. È abile nelle incursioni e nei cross e sa infondere coraggio. Ha un carattere tranquillo e mite, ma spesso risulta antipatico e scostante. Nonostante sia anche lui molto determinato, perde il posto da titolare con l'arrivo di Erik Eagle all'inizio della partita contro la Kirkwood. Anche lui si unisce ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Ricompare in Inazuma Eleven GO come allenatore della Inazuma Kids FC.

        Sam Kincaid

        Conosciuto come Sakichi Shishido o Roscio tuo!, è l'ultimo dei personaggi semi-inutili della squadra. Si presume che sia il figlio segreto di Krusty. Si renderà figo sviluppando il "Tiro Fulminante" (che non userà mai...). Nella seconda serie finirà subito all'ospedale e poi entrerà nei Dark Emperors. Anche lui come Jim ha i capelli sopra gli occhi ma vede comunque.

        Bobby Shearer

        Bob "Bobby" Shearer, nome originale Asuka Domon (土門 飛鳥 Domon Asuka?), difensore della Royal Academy, della Raimon col numero 13 e dell'Unicorno col numero 5 Senza voce nel primo gioco, poi doppiato in giapponese da Jun Konno e in italiano da Marco Bassetti (anime), ? (secondo gioco), Matteo Zanotti (film) e ? (Inazuma Eleven Strikers) Gioca come difensore per la Raimon, ma tentò di sabotare la squadra per non farla giocare contro la Royal Academy. Successivamente si pente e fa cacciare il professor Wintersea dalla scuola (con cui era in combutta per sabotare la Raimon). È molto legato ad Erik e a Silvia, poiché da bambini erano amici in America. Entra poi a far parte della nazionale americana, L'Unicorno.

        Erik Eagle

        Erik Eagle, nome originale Kazuya Ichinose (一之瀬 一哉 Ichinose Kazuya?), centrocampista della Raimon col numero 16 e dell'Unicorno col numero 7 Senza voce nel primo gioco, poi doppiato in giapponese da Yūki Kaji e in italiano da Alessio Nissolino (anime) e Stefano Pozzi (secondo gioco e Inazuma Eleven Strikers) Chiamato il "Mago del pallone" in America, dove studiava, grazie alla sua abilità. È anche un grande amico di Bobby e Silvia. Dopo un disastroso incidente, Erik viene dato per morto, ma, con sorpresa grande dei suoi due amici, ritorna in Giappone. Erik viene considerato da Axel quasi al livello di Jude e, con alcune caratteristiche, addirittura superiore. In seguito, entrerà a far parte dell'Unicorno con il suo amico Bobby Shearer per il Football Frontier International. Purtroppo le cause dell'incidente in cui era stato coinvolto da piccolo si fanno sentire, ed Erik deve essere nuovamente operato e gli viene riferito che difficilmente tornerà a giocare a calcio; tuttavia, grazie alla sua determinazione e all'aiuto degli amici, Erik tornerà a calcare i campi da calcio. Anche se non appare in essa, viene menzionato indirettamente, oltre ad apparire in flashback, da Alex Zabel durante la serie Inazuma Eleven GO.

        Arion Sherwind

        Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬 Matsukaze Tenma?), centrocampista, prima numero 18, poi numero 8 e occasionalmente portiere col numero 18, diventa capitano Doppiato in giapponese da Yuka Terasaki e in italiano da Andrea Oldani (anime) ed Emanuela Pacotto (Inazuma Eleven Strikers) È il protagonista assoluto della serie Inazuma Eleven GO. Ha i capelli marroni e grandi occhi blu. Vive in casa con Silvia Woods (Aki Kino), che si scoprirà essere una sua parente. Si iscrive alla Raimon con l'intento di conoscere nuovi amici e di divertirsi, ed è proprio qui che comincia la sua avventura facendo la conoscenza della professoressa Celia Hills. Da lì in poi comincerà la sua avventura, entrando in campo con la maglia numero 18 nella partita tra la Raimon e i Cavalieri Oscuri al posto di Doug MacArthur. Ed è proprio lì che dimostra ammirazione nei confronti del capitano Riccardo Di Rigo e determinazione nel suo gioco. Diventa ben presto grande amico di Jean-Pierre Lapin. Ha un cane bianco con una macchia nera sull'occhio destro, Spotter (nome originale Sasuke, サスケ?), suo amico inseparabile. Quando era bambino, vide un cagnolino intrappolato, che era proprio Spotter, e cercò di liberarlo, ma mentre lo salvava inciampò e una trave di legno rischiò di travolgerlo, ma un ragazzo misterioso con un pallone lo salvò dall'incidente. Quel ragazzo era Axel Blaze (Shūya Gōenji), mentre si trovava ad Okinawa. Nell'episodio 20 si vede Arion giocare come portiere con la maglia numero 18 per pochi minuti. Inoltre, nello stesso episodio Arion completa il suo Spirito Guerriero. Arion sarà, inoltre, il capitano della Raimon nella finale del torneo Cammino Imperiale a causa di un'operazione del piede di Riccardo. Arion è il protagonista anche di Inazuma Eleven GO: Chrono Stones. Nel gioco Inazuma Eleven GO: Chrono Stones e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball senki W diventa il capitano della Shinsei Inazuma Japan. In Inazuma Eleven GO: Galaxy diventa il capitano dell'Inazuma Japan, squadra che nella versione originale dell'anime, ma non in quella del gioco, è chiamata Shinsei Inazuma Japan, anche se non ha nulla a che fare con l'omonima squadra di Chrono Stones. In Galaxy diventa capitano anche della Earth Eleven. Kaze (風?) significa "vento".

        Riccardo Di Rigo

        Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人 Shindō Takuto?), primo capitano e centrocampista, numero 9 Doppiato in giapponese da Mitsuki Saiga e in italiano da Massimo Di Benedetto (anime) e ? (Inazuma Eleven Strikers) Altro protagonista della serie, ha i capelli lunghi grigio scuro e gli occhi marroni ed è un personaggio dalla personalità complessa. Frequenta il secondo anno alla Raimon con Gabriel, ama la musica e suona il pianoforte. È una persona seria e determinata, ma spesso insicura nelle decisioni, tanto che si fa spesso consigliare da Gabriel. Sa perfettamente che Arion lo ammira, ma fa di tutto per non essere stimato da un giocatore così formidabile. Il suo scontro con Victor Blade sarà inevitabile. È messo in corrispondenza con la musica, poiché è visto come il direttore d'orchestra della squadra. Rosie, una delle manager della Raimon, ha una cotta per lui anche se egli la ignora del tutto. Nella finale del Cammino Imperiale cederà ad Arion il posto di capitano poiché si trova all'ospedale per un'operazione al piede. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO: Chrono Stones come uno dei giocatori non condizionati dalla El Dorado. Viene quindi selezionato per partecipare al primo viaggio nel passato. In quest'occasione sarà il primo della squadra a ottenere l'abilità Mixi Max, fondendo la sua aura con quella di Nobunaga Oda. Nel gioco Inazuma Eleven GO: Chrono Stones e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball senki W si unisce alla Shinsei Inazuma Japan. In Inazuma Eleven GO: Galaxy entra a far parte della'Inazuma Japan, squadra che nella versione originale dell'anime, ma non in quella del gioco, è chiamata Shinsei Inazuma Japan, anche se non ha nulla a che fare con l'omonima squadra di Chrono Stones. Nella serie Galaxy si unisce anche alla Earth Eleven.

        Note

        Template:Legginote

        1. ^ Ti sto preannunciando che ce ne sarà più di una, quindi mettiti l'animo in pace.
        2. ^ Distruggendo le scuole del Giappone, e in Italia niente, come al solito
        3. ^ Tranquillo, è l'ultima!Ah già,mi ero scordato di Go e Chrono...CAVOLO!
        4. ^ Ammettilo che neanche tu te l'aspettavi! Ti si legge in faccia.
        5. ^ Che pur non entrandoci per niente riusciranno ad apparire
        6. ^ Cosa poteva mai essere dopo gli alieni?
        7. ^ Allucinante, lo so. Ma siamo nel mondo di Inazuma Eleven, cosa potevi aspettarti?
        8. ^ ...
        9. ^ E questa volta non sto scherzando
        10. ^ In altre parole, viste le sue vicende familiari, la Level-Faiv avrebbe fatto prima ad evitare un personaggio così problematico.
        11. ^ Il fatto che sia stata sconfitta velocemente, e perlopiù dalla Mano di Luce di Mark, è solo un caso...
        12. ^ I danni dell'acqua radioattiva...
        13. ^ In realtà è servito solo per fare numero, altrimenti la Raimon sarebbe stata felice di regalargli un viaggio su una zattera per gli oceani di Nettuno
        14. ^ In realtà il quattrocchi aveva visto Axel in azione, e si è spaventato a morte per paura di finire arrosto.
        15. ^ Ci stavi pure a credere? Ma beato te.