Guido Bagatta

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Versione del 5 giu 2008 alle 08:41 di Savendrace (rosica | curriculum) (Nuova pagina: '''Guido Bagatta''' è un noto esploratore, filosofo e filantropo. É stato uno dei dodici apostoli. right|thumb|L'apostolo Guido Bagatta|200px == Le Origini ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guido Bagatta è un noto esploratore, filosofo e filantropo. É stato uno dei dodici apostoli.

L'apostolo Guido Bagatta

Le Origini

Generato e non creato in epoca sconosciuta - alcuni studiosi sostengono sia figlio di Isacco - Guido Bagatta è stato definito da molti come la perfetta sintesi fra uomo e natura. Non si hanno molte tracce della sua adolescenza ma recenti studi hanno appurato che fu lui a chiedere al sole di fermarsi a Gabaon e non Giosuè. Intervistato recentemente da Paolo Bonolis nel programma "Il Senso della Vita", ha dichiarato di non essere corso in aiuto di Gesù dopo l'ultima cena, perché in quel momento era strafatto. Sparite le sue tracce per diversi secoli, le testimonianze successive sulla presenza del Bagatta risalgono al momento in cui s'imbarcò con Cristoforo Colombo sulla strada per le Indie con il preciso scopo, secondo quanto da lui sostenuto, di trovare del buon crack a prezzi minori, o almeno un po' di colla da tirar sù col naso. Scoperte però le reali intenzioni di Cristoforo Colombo (ovvero una grande tonnara, la pesca del tonno), prese il comando della nave e delle dispense di Rum, grazie alle quali arrivò nelle coste dell'America. Riconosciutala come una terra ancora vergine, soprattutto per la presenza di una varietà di pianta della Coca a lui sconosciuta, battezzò quel continente come "Bagatta". Fin dal primo momento decise di dedicare la sua vita al popolamento del nuovo continente in qualità di "donatore di organo"; in questa operazione stabilì il record di rapporti sessuali in un giorno (17.000) e con donne di razze diverse (16 razze e 13 etnie). Barattato con Amerigo Vespucci il diritto sul nome del continente - che da quel momento si chiamerà per l'appunto America - in cambio di una cassa di Scotch, due schiavi e 3 kg di colombiana freschissima, Guido continuerà la sua opera di popolamento nel continente: è a lui che si devono il concepimento dei 3/4 dei primi nati americani, nonché la fondazione della Louisiana, California, Oregon e Vermont. Nel suo lungo soggiorno americano, Guido Bagatta entrerà in contatto con numerosi personaggi politici americani da George Washington ad Abraham Lincoln, che ucciderà di suo pugno perché non gli era mai stato simpatico. Sarà inoltre l'inventore del gioco del Football, del Lacrosse, dell'Hockey su Ghiaccio e del Baseball ma anche del fiume Missisipi e del colore azzurro (sul quale detiene il copyright).

La Maturità

Nel 1963, durante un'intervista con Indro Montanelli, Guido, in condizioni psico-fisico non ottimali ed in piena overdose, dichiarerà di aver raggiunto la piena maturità solo dopo aver creato l'Australia nel 1600. Per quanto una ristretta quantità di geografi sostenga che l'Australia esistesse già da prima di tale data, la tesi maggiormente accettata è che sia stata costruita da Bagatta con il manico di un fucile e tre banane per avere un posto appartato dove fare all'amore e fumare crack. Terminato il suo soggiorno americano intorno al 1770, soprattutto perché oramai assuefatto alle droghe locali e perciò in cerca di esperienze nuove e più forti, si trasferirà in Francia dove passerà le sue giornate a sperimentare nuovi modi di bere l'assenzio e combinarlo con la coca indiana. Sarà durante uno di questi esperimenti che scoppierà la rivoluzione francese. «La Francia è stata la mia prostituta» dichiarerà nella già citata intervista del '63. Non pago di ciò, continuerà ad esplorare l'Europa, stabilendosi dapprima in Romania, dove genererà la stirpe dei Rom facendo sesso contemporaneamente con due donne, passerà poi alla Russia degli Zar, dove fonderà San Pietroburgo con dei mattoncini lego (da lui creati anni prima). Non partecipò alla prima guerra mondiale e sostiene di non ricordare neanche gli anni dal '14 al '18 del 1900 poiché si trovava in Cambogia a inalare papaveri e dormire 18 ore al giorno. Gli abitanti del luogo sostengono che fu capace di dormire per 37 mesi consecutivi e trasformare le acque di un fiume in puro rum, dato che la zona ne era sprovvista. Volontario durante la seconda guerra mondiale (i primi 2 anni con i tedeschi, gli ultimi con gli anglo-americani) sosterrà di aver cambiato fronte perché non è mai stato un tipo abitudinario e ha sempre preferito cambiare. A colloquio col ministro degli Esteri tedesco, von Ribbentrop, che si lamentava del suo scarso impegno nella causa del reich, risponderà dicendo «non conosco il significato della parola causa». Durante la guerra sperimenterà anche il più gran periodo di astinenza della sua vita, pari a 26 minuti. Trasferitosi in Italia dopo la caduta del regime fascista, dichiarerà di essere felice di trovarsi in un paese «così pieno di fighe» e di nutrire una profonda ammirazione per Cosa Nostra e la sua attività nella diffusione delle sostanze stupefacenti. Sarà anche presidente della Repubblica sotto il falso nome di Luigi Einaudi.

Il grande amore Margaret

Un Amore Lungo Una Vita

Fra le tante donne amate durante la sua vita si possono annoverare personaggi del calibro di Cleopatra, Elisabetta I, Caterina d'Asburgo, la Principessa Sissi, Eva Braun, Marylin Monroe, Celin Dion, Taylor Hanson, Vanna Marchi, Elisabetta Canalis, Paola Perego, Aida Yespica, e Cindy Lauper. Ma la persona a cui Guido è rimasto maggiormente legato è sicuramente [[Margaret Thatcher], con cui ha avuto una relazione di diversi anni. Della Lady di Ferro apprezzava specialmente il tanfo di alcol e vecchio, ritenuto da lui il più potente degli afrodisiaci. A distanza di qualche anno, nel 1999, ricorderà di aver fatto all’amore con l’ex primo ministro inglese anche per interi giorni di fila, spesso durante le riunioni parlamentari. Sting, suo grande amico, decise di darsi al tantra proprio dopo che Guido lo invitò ad assistere ad un suo rapporto sessuale con Margaret. Per un certo periodo girarono anche alcuni video amatoriali dei due ma furono presto requisiti dai servizi segreti britannici in quanto ritenuti segreti militari, contenenti troppe informazioni su quella che, a tutti gli effetti, potrebbe essere ritenuta una terribile arma di distruzione di massa: Guido Bagatta.

Curiosità

  • Guido è un grande appassionato di sport americani. Il Madison Square Garden, infatti, fu creato da lui a sua immagine e somiglianza.
  • Ha una passione per le macchine sportive e la velocità. In centro a Milano non guida mai sotto i 110 km/h, anche quando è fermo al semaforo.
  • Ama iniziare la giornata con un bel Bloody Mary e fette biscottate
  • Fa uso di stupefacenti dall’età di sei anni, è lecito sostenere che senza di lui il narcotraffico di droga maturerebbe la metà degli introiti
  • Non ha figli ma è nonno
  • Il governo americano chiese a lui di comandare la prima missione lunare ma rifiutò sostenendo di esserci già stato diverse volte. Consigliò allora il nome di Neil Armstrong, un fattone che aveva conosciuto durante una rissa in un bar
  • Le isole Filippine sono un suo possedimento personale
  • E’ stato lui a lanciare la moda dei jeans. Li utilizzava, però, come preservativo.