Giocoleria

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Versione del 10 ott 2009 alle 18:57 di Arimane (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{incostruzione}} {{cit|Ma c'è la calamita?|Molti su Giocoleria}} {{cit|Sì|Un Giocoliere ammette la verità}} {{cit|Sì, ma mio cuggino meglio|[[Chiunque su [[Gio…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Ma c'è la calamita? »
«  »
(Un Giocoliere ammette la verità)

{{cit|Sì, ma mio cuggino meglio|[[Chiunque su Giocoliere}}


La giocoleria è una pratica per la cui diffusione si devono veementemente ringraziare gli universitari, i nerd ed Enrico Mentana

Storia

Leggenda narra che Eva, nella notte dei tempi, fosse ingrassata di 5 kg. Avendo ben saputo quale dietetico alimento fosse la mela, ed essendo Peppino il fruttivendolo in ferie, decise di prenderne qualcuna dall' albero sacro, pur intuendo che non fosse il caso.

L'occhio di dio, che al momento aveva ben poco da guardare esistendo solo l' eden, si abbattè su di lei. Poiché furba, passò le mele ad Adamo il quale, per ridarle a dio, comincio a lanciarle in aria. Scoprì così la forza di gravità. E, poco dopo, naque la giocoleria.

Cosa è esattamente la giocoleria

La giocoleria è una disciplina arte cassapanca cosa consistente nel fare delle cose con delle cose, piena di varianti e ramificazione grazie all' apporto di tante persone. Vediamo svariate specializzazioni, tra cui:

Ramificazioni

Toss