Fossa delle Marianne: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
La popolazione non ha una lingua scritta. La scrittura avviene generalmente digitando i polpastrelli su tasti attaccati ad un a tastiera, a sua volta attaccata con un filo ad un Computer Marianico. Il Computer Marianico a differenza degli altri Computer del mondo non ha la ventola.
La popolazione non ha una lingua scritta. La scrittura avviene generalmente digitando i polpastrelli su tasti attaccati ad un a tastiera, a sua volta attaccata con un filo ad un Computer Marianico. Il Computer Marianico a differenza degli altri Computer del mondo non ha la ventola.


[[File:Tundra canadese.jpg|thumb|left|230px|unica foto esistente della Tundra verticale della Fossa delle Marianne]]
== Risorse ==
== Morfologia e Risorse ==
Gran parte del territorio, essendo in vertiginosa pendenza, non ha una vera e propria conformazione. Quando ci passa il Tour de France, il paesaggio che si nota più frequentemente è la tundra ma disposta in verticale. In questo paesaggio post-caraibico proliferano le piantagioni di pistacchio (famoso gelato) e i simpatici rododendri (roditori interiori).
Piantagioni di ''pistacchio'' e commercio dei ''rododendri''.
Piantagioni di ''pistacchio'' e commercio dei ''rododendri''.

[[File:Tundra canadese.jpg|thumb|left|230px|una rara foto della Tundra verticale della Fossa delle Marianne]]
== Morfologia ==
Gran parte del territorio, essendo in vertiginosa pendenza, non ha una vera e propria conformazione. Quando ci passa il Tour de France, il paesaggio che si nota più frequentemente è la tundra ma disposta in verticale.


== Governo ==
== Governo ==

Versione delle 14:48, 1 lug 2010

La Fossa delle Marianne è un contenitore dell'emisfero auStradale utilizzato per raccogliere le Marianne catturate allo stato brado. Si tratta di un enorme bucone fondo fondo, ma molto profondo, almeno fino alla cantina. Essendo circolare, si sposta di circa 5 centimetri all'anno verso il marciapiede.

Geograficamente si trova tra il mare e i monti ma in pochi affermano di esserci stati. Alcuni escursionisti nel 1983 ne trovarono inequivocabili tracce minerali e vegetali, all'interno del Circuito Chiuso di Caronno Pertusella.

Storia

Marianna De Micheli

La prima ad essere assorbita nella fossa, nel 1681, fu Marianna De Micheli, famosa scrittrice del libro "Come tenere pulita una scrivania lavorando e pranzando nello stesso tempo". Poi intraprese la strada di pittrice di giallo (inteso solo quel colore).

Marianna la cozza perla di Labuan

Successivamente, a seguito di abbondanti piogge, ne fu risucchiata anche la più famosa Marianna ossia La Perla di Labuan, con tutto il suo entourage.

Per la cronaca, la Tigre della Malesia ne denunciò la scomparsa dopo che furono passate le canoniche 24 ore. La Polizia Malese fece il possibile ma brancolava nel buio, inoltre l'ambasciatore delle Marianne si proteggeva con l'immunità diplomatica e non venne interrogato a tal proposito.

Marianna Di Martino De Cecco

L'ultima ad esserci scivolata dentro, a seguito di imponenti micro erosioni della calotta siciliana, fu Marianna Di Martino De Cecco, famosa produttrice di pasta nonchè finalista di Miss Italia.

"Arrivare in finale a Miss Italia fu una sorpresa per tutti" disse Marianna "sopratutto per Mastro Pastaio con il quale avevo una relazione infarinata".

Lingua parlata

Ostrogoto (in alcuni feudi si usa ancora il dialetto Mariannese, molto simile al sardo ma meno isolano)

Lingua scritta

La popolazione non ha una lingua scritta. La scrittura avviene generalmente digitando i polpastrelli su tasti attaccati ad un a tastiera, a sua volta attaccata con un filo ad un Computer Marianico. Il Computer Marianico a differenza degli altri Computer del mondo non ha la ventola.

File:Tundra canadese.jpg
unica foto esistente della Tundra verticale della Fossa delle Marianne

Morfologia e Risorse

Gran parte del territorio, essendo in vertiginosa pendenza, non ha una vera e propria conformazione. Quando ci passa il Tour de France, il paesaggio che si nota più frequentemente è la tundra ma disposta in verticale. In questo paesaggio post-caraibico proliferano le piantagioni di pistacchio (famoso gelato) e i simpatici rododendri (roditori interiori). Piantagioni di pistacchio e commercio dei rododendri.

Governo

Con brogli democratici, tramite televoto, venne eletta Miss Fossa delle Marianne o Prima Musa che assume e indossa la carica di auto-reggente per un periodo di 3 anni a girare.

Moneta

La moneta ufficiale è la Fossetta Marianina e vale poco meno di un euro. Coniata nel 1932 da Marianna de' Medici in Fringuellini, raffigura un pistacchio, che è anche il piatto nazionale.