Filosofia

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Versione del 9 mar 2007 alle 21:24 di 82.53.32.162 (rosica) (IL SEGRETO DELLA FILOSOFIA)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

E Sofia disse: ma quale filo?

da "Storia della Palingenesi Berlusconiana" (S.Bondi- Ed.Munnezza)


La filosofia nasce come l'arte di inventarsi una scusa molto elaborata dopo aver tradito la propria moglie.

Nel passato

La filosofia nasce quando l' uomo non ha un cazzo da fare e ha bisogno di fama e soldi. Inventando corbellerie e robe assurde sulla vita e su Dio, inculano i pirla che non capendo una minchia di quello che dicono, comprano i loro libri, per farsi fighi con gli amici. I filosofi si aiutavano con droghe leggere (i greci) e pesanti (quelli dopo il 700): possiamo notare infatti, che con l' avvento delle droghe sintetiche, aumentano le cazzate.

Ai giorni nostri

Al giorno d' oggi i filosofi sono quasi scomparsi. La ragione è lampante: la maggior parte della gente si fa un mazzo tanto e vedendo un coglione che parla ad minchiam prendendo soldi, avrebbe l'impulso primordiale di linciarlo e mandarlo alle pecore.

Organizzazione

I pochi rimasti si radunano in gruppi o errano solitari in lande sperdute, creando leggende popolari come "l'Uomo delle nevi" e "Babbo Natale".

Professori di filosofia ed insegnamento

Unici elementi della razza non isolati dal mondo, i professori di filosofia sfogano la rabbia di aver passato 47 anni della loro vita studiando le caratteristiche trascendentali della politica postsocratica, vita e opere di Agrippa e le utopie di gente che pippava dalla mattina alla sera. Povere vittime ne sono gli alunni, costretti a sorbirsi le cacchiate sulla res cognitas e res extensa quando vorrebbero andare a farsi la prima gnocca che hanno tra le mani.

Libri di filosofia

I libri di filosofia bruciano meglio di qualunque altri se buttati nel camino. Possono anche essere usati come fermaporte, mattoni, carta per aeroplanini, carta da parati, carta da forno, cartine per rollare, palline per stuzzicare i compagni, tapetini per bagno e per giocare a tris o battaglia navale. Leggende metropolitane dicono si possano anche usare per studiare, ma non trovano riscontri reali. Dal 2012 verrano usati alle olimipiadi nella gare di lancio del peso.

Utilizzi pratici della filosofia

Se qualcuno vi dovesse mai chiedere in che che modo influì la morale pseudoaristotelica nel giansemitismo prearistocratico nell'età del postgiusnaturalismo, voi avreste la risposta.

Voci correlate

IL SEGRETO DELLA FILOSOFIA

Vi site mai kiesti cosa è ke spinge una persona a diventare prof.ssa di filosofia?????????beh forse l'opportunità ke una prof di filosofia di fumare spinelli dalla mattina alla sera e poi venire in classe con la mente tutta aperta più ke mai......beh solo in qst modo un giovane studente può tenere il passo con quei coglioni dei filosofi....si perkè se nn ci avete fatto ancora caso ve lo svelo io il segreto "chi erano veramente i filosofi e cosa facevano".... erano delle persone che innanzitutto nn facevano un cazzo dalla mattina alla sera, ad eccezione di qlcn, per il resto sono tutti una massa di fumatori di erba......infatti come te le spieghi le loro illuminazioni...da soli nn ci sarebbero arrivati mai...e signori della plebe, dopo ke si fumavano i CANNONI si divertivano a sparare cazzate e la gente li credeva dei Geni ma nn sapevano ke invece erano dei drogati del cazzo.. Beh noi oggi studiamo quei COGLIONI e per nn essere da meno nel loro pensiero filosofico vi consiglio vivamente FUMATE!FUMATE!FUMATE!Perkè vi ricordo ke i primi a fumare sono loro i prof ke poi si accolassano in classe beh ne ho avuto qlk esperienza................. CIAO POPOLO DI FILOSOFI E DI FUMATORI E RICORDATE FUMATE SOLO COSE DI QUALITA' E RICORDATE IL VERO MOTTO FILOSOFICO KE VI CITO"FUTTI E FUTTATINNI"

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO