Eulero: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
*il teorema del 16 di Eulero
*[[etc|ecc]].
In un successivo lavoro Eulero si preoccupò di '''scardinare i fondamenti dell'algebra'''. Dimostrò che la '''x''' non poteva essere un incognita indefinita in quanto essa si definiva nell'annuncio dei risultati delle partite; di conseguenza anche la y, uguale ad f(x), non era incognita e pertanto procedette alla cancellazionedicancellazione di tutte le parti dell'algebra che contenevano questi segni, cioè tutto. ''Non possiamo conoscere in anticipo'' - così argomentò - ''i risultati delle partite, e supporre sempre dei pareggi porta a sbagliare sempre la schedina''
 
==L'invenzione della <big>'''e'''</big>==
[[File:Palle_giganti.jpg|right|thumb|Effetti della matematica euleriana.]]
 
Fu durante un colloquio con un suo allievo che avvenne questa fondamentale invenzione. Di fronte ad un guazzabuglio di segni, simboli, [[punto|punti]], [[virgola|virgole]], [[?|punti interrogativi]] ed [[!|esclamativi]], [[+]], [[*]], [[-]], [[:/]], [[X]], uno dei suoi allievi chiese: ''Professore, ma che significa?''<br />
Eulero, che non sapeva che cazzo rispondergli, fece un'espressione estatica fingendo di concentrarsi, e poi disse:''<big>'''e'''</big>eeeeeeeeh.....<br />
volendo dare ad intendere che era troppo difficile da spiegarsi.
Riga 60:
 
e che può farsi benissimo a meno di essi. Esaminando le dimostrazioni dei [[Postulati di Euclide|teoremi geometrici di Euclide]] ebbe a dire: ''Ma chi glielo ha fatto fare? Non poteva farsi i cazzi suoi?'' e dimostrò che questi teoremi erano inesistenti, dato che poggiavano su rette, piani ed angoli. Dalle sue analisi critiche non si salvò nessuno dei matematici che lo avevano preceduto, dall'antichità fino all'ora in cui scriveva. Di [[Cartesio]] disse: ''Avrebbe fatto meglio a starsene zitto e ad impicciarsi delle corna sue!'' e chiamava i quattro matematici francesi Monge, [[Lagrange]], Lasalle e Carnot ''sti quatte [[sament]]'', in vernacolo napoletano. Di Gauss, che nacque molto dopo la sua morte, diceva, ''Avrebbe dovuto fare l'infermiere di galline'' e di Einsten parlava come di un suo futuro imitatore incompreso (infatti!).
Più di tutti odiava il Regiomont'''ano''' del quale diceva di apprezzare solo la desinenza del nome. Chiamava Pitagora ''il costipato'' per la sua fissazione delle fave e di Poincarè, che sarebbe nato ottanta anni dopo la sua morte, diceva ''quello del triccheabballache[[triccheballacche]]''.
Aveva la strana mania di usare come carta igienica esclusivamente i testi di matematica dei suoi antagonisti, i quali, sapendolo, li facevano stampare su carta vetrata prima di mandarglieli in omaggio. Quando riceveva la visita di un matematico, il suo servo aveva l'ordine di tirale lo sciacquone del water ogni 2 minuti, quasi fosse un fondo musicale in omaggio del collega.Inoltre teneva nello studio una gabbia con delle oche, in modo da non essere mai sprovvisto di penne: le povere bestie lo guardavano con sospetto ogni volta che entrava nello studio e si disponevano col culo verso il muro.
Riga 86:
<small>Per i non specialisti della matematica molte innovazioni portate da Eulero sono di difficile comprensione. Per aiutare il lettore a capire l'importanza di Eulero nelle matematiche, abbiamo intervistato il Prof. Papele Frungillo, filosofo della scienza, tra l'altro autore del saggio "DA MEROLA AD EULERO - LA SCIENZA PROBLEMATICA".</small>
{{dialogo|Domanda|Prof. Frungillo, qual è l'importanza di Eulero nelle scienze matematiche?|Frungillo|Chiii?|Domanda|Eulero, il matematico illuminista!|Frungillo|Matematico? Mate'''Natico'''! Ah! ...si è rifatto vivo?|Domanda|...ma è morto da almeno 150 anni!|Frungillo|Ah si? Finalmente! Comunque per rispondere alla Sua domanda, Eulero è importantissimo, soprattutto per la '''mappazza'''!|Domanda|Come sarebbe? che c'entra? e che è 'sta mappazza?|Frungillo|C'entra, c'entra. La mappazza è quella cosa che si piazza sullo stomaco e poi ci vuole la purga di sale inglese con la pompa. Pare facile a dirsi, ma vorrei vedere Lei mentre Gliela fanno! Fa male, Dio Cagnone!}}
{{dialogo|Domanda|Ma Eulero era un matematico! La purga di sale inglese con la pompa... che c'entra?|Frungillo|...e sono 150 anni che questo stronzo ci fa la purga scientifico-matematica!!! Ma ti pare mai possibile che io da 50 anni leggo, rileggo, torno a leggere e non riesco a capire che cazzo abbia scritto?|Domanda|Si riferisce alla '''operazione lassativa''' oppure all''''esponenziale turco'''?|Frungillo|'''Mortacci suoi! E che è?''' Che accidenti sono? Da dove cazzo li ha presi? Non ho trovato nemmeno uno che lo sapesse. Mai!|Domanda|Lei suppone siano state delle boutade?|Frungillo|Per il culo! Ci ha presi per il culo profittando del fatto che i matematici non capiscono un tubo. Si inventava tutto sadicamente, allo scopo di ingrippare il cervello dei fessi che gli credevano. Se leggi le sue formule... roba che ti manda il cervello in corto circuito e poi ti esce il fumo dalle orecchie, e... la mappazza! Ti senti torcere le budella.|Domanda|Eppure dicono sia stato il più grande matematico...|Frungillo|Questo sì! Nel campo delle scienze cognitive fece ciò che ha fatto: la castrofecatastrofe! Si..era un grande matematico... solo con le pecore sbagliava sempre...}}
 
[[Categoria:Matematici]]
0

contributi