Eroina: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit|No! Non è assolutamente dannosa!! Ma chi l'ha detto?|[[Bernardo Provenzano]] su eroina}}
{{Cit|No! Non è assolutamente dannosa!! Ma chi l'ha detto?|[[Bernardo Provenzano]] su eroina}}
{{Cit|Io sono l'uomo delle uova, oh, loro sono gli uomini delle uova.
{{Cit|Io sono l'uomo delle uova, oh, loro sono gli uomini delle uova.
Oh, io sono il tricheco goo goo goo joob|[[John Lennon]] }}
Oh, io sono il tricheco goo goo goo joob|[[John Lennon]] su eroina }}


'''Eroina''' è il genere femminile di ''eroe'', ma è anche una [[droga]] che provoca comportamenti eroici, come, ad esempio, tentare di non pagarla al pusher che ve la vende.
'''Eroina''' è il genere femminile di ''eroe'', ma è anche una [[droga]] che provoca comportamenti eroici, come, ad esempio, tentare di non pagarla al pusher che ve la vende.

Versione delle 00:16, 1 set 2009

SOSTANZE STUPEFACENTI!
Pericolo di diventare tossicodipendenti come Eroina.
Prima di leggere consultare il vostro medico o il vostro pusher di fiducia.
ATTENZIONE
Questo utente possiede poteri paranormali.
Trattare con cautela.
« No! Non è assolutamente dannosa!! Ma chi l'ha detto? »
« Io sono l'uomo delle uova, oh, loro sono gli uomini delle uova. Oh, io sono il tricheco goo goo goo joob »
(John Lennon su eroina )

Eroina è il genere femminile di eroe, ma è anche una droga che provoca comportamenti eroici, come, ad esempio, tentare di non pagarla al pusher che ve la vende.

Origini e diffusione

Una famosa eroina, Susan Storm affiancata da un enorme mostro di ero tagliata male.

Una prima forma di eroina la si può trovare già dall'antica grecia, infatti tra le amazzoni erano presenti parecchie eroine. Nell'età classica troviamo meno eroine. La causa è Omero: infatti per colpa dei suoi poemi l'eroina passa in secondo piano e subentra l'eroe vero e proprio. Nel medioevo scompare del tutto. Non se ne vedeva più in giro. Infatti il medioevo fu un'età buia. Un particolare tipo di eroina si sviluppò nel trecento, durante lo stilnovismo. Per ogni uomo la propria donna era un'eroina.
Fino al novecento non se ne sentì più parlare. Solo negli anni sessanta tornò l'eroina. In misura minore, ma molto più potenti, sotto forma di fumetto. Ma la sua grandezza fu sempre ofuscata dall'eroe.

Dicerie

Qualche rincoglionito pensa che l'eroina sia una droga pericolossissima che sniffata o presa in vena causi gravissime conseguenze, ma non è assolutamente vero. L'eroina lotta per il bene dell'umanità...

Come procurarsi eroina

Che domande sono? Naturalmente si trova in drogheria, dal droghiere!!

Grande spacciatrice (e consumatrice) di eroina fu Pollon, la figlia tossicodipendente del dio apollo (almeno così disse lei nei suoi numerosi deliri), che vissuta in Grecia durante l'età classica diede una spiegazione plausibile al fatto che i Greci si inventassero tutte quelle cazzate chiamate mitologia. È noto infatti che i due figli del dio Apollo fossero avvezzi a fare e creare cose cretine. Pollon creava nuove droghe a base di eroina, mentre Apelle continuava imperterrito a costruire stramaledette palle di pelle di pollo.

Altri Nomi

  • Citto
  • Strip
  • Bubba
  • Bongia
  • Pipparola
  • Gialla
  • Pera
  • Wops
  • Worio
  • Strizza
  • Ero
  • Merda
  • La gatta (usato per via telefonica)
  • Gnugna
  • Merce
  • Neve (tant'è che tra le sue doti vi è il fatto che, appunto, è pura come la neve per strada)
  • Forfora d'angelo (di Nino D'Angelo)
  • Bubbana
  • Citrosodina®
  • Robba

Controindicazioni

Voci correlate