Discussione:Pataca di Macao: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Adoro come questo pezzo riesce a stare perfettamente in bilico sul filo dell'ambiguità senza mai sporgere troppo da un lato o dall'altro.--~~~~')
 
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Adoro come questo pezzo riesce a stare perfettamente in bilico sul filo dell'ambiguità senza mai sporgere troppo da un lato o dall'altro.--{{utente:Wedhro/firma}} 14:11, set 17, 2017 (CEST)
Adoro come questo pezzo riesce a stare perfettamente in bilico sul filo dell'ambiguità senza mai sporgere troppo da un lato o dall'altro.--{{utente:Wedhro/firma}} 14:11, set 17, 2017 (CEST)
: Cavolo Wed, è stato maledettamente difficile trovare sinonimi e giri di parole per ottenere l'effetto che hai evidenziato, mi fa davvero piacere che sia stato riconosciuto tale sforzo. {{-soso}} Un plauso a cotanta attenzione. --{{utente:GorillaK2/firma}} 14:59, set 17, 2017 (CEST)

Davvero, complimenti, perché non ho capito di cosa si parlasse ''veramente'' prima di essere arrivato a metà articolo! Mi ha fatto un po' l'effetto tipo quei film in cui all'improvviso capisci cosa c'è sotto e tutto quello che hai visto fino ad allora prende tutto un altro significato, ed è una figata. E poi questa per me è l'ennesima dimostrazione che si può fare umorismo "volgare" in modo sofisticato se se ne ha l'abilità, e in questo caso per evitare di scadere nel loffio e nel prevedibile di abilità ce n'è voluta davvero parecchia.--{{utente:Wedhro/firma}} 15:20, set 17, 2017 (CEST)

: In effetti la denominazione "patacca" è tipicamente romana, non credo che sia usata altrove con quel senso. A Roma se dici "anvedi che bella patacca" fai girare immediatamente il 97% delle persone che hai attorno. In altri posti è usata per definire una cosa falsa, come può esserlo una moneta... {{-wink}} ed ecco che scopriamo un'ulteriore ambiguità dell'articolo. --{{utente:GorillaK2/firma}} 15:45, set 17, 2017 (CEST)

::*E in effetti da romano io inizialmente non capivo quale fosse l'ambiguità [[File:Asd.gif]]--{{Utente:Cesar91/firma}} 12:48, ott 3, 2017 (CEST)

Versione attuale delle 12:48, 3 ott 2017

Adoro come questo pezzo riesce a stare perfettamente in bilico sul filo dell'ambiguità senza mai sporgere troppo da un lato o dall'altro.-- WEDHRO B A 🗿? 14:11, set 17, 2017 (CEST)

Cavolo Wed, è stato maledettamente difficile trovare sinonimi e giri di parole per ottenere l'effetto che hai evidenziato, mi fa davvero piacere che sia stato riconosciuto tale sforzo. Lo ben so Un plauso a cotanta attenzione. --GorillaK2 Maddeché?! 14:59, set 17, 2017 (CEST)

Davvero, complimenti, perché non ho capito di cosa si parlasse veramente prima di essere arrivato a metà articolo! Mi ha fatto un po' l'effetto tipo quei film in cui all'improvviso capisci cosa c'è sotto e tutto quello che hai visto fino ad allora prende tutto un altro significato, ed è una figata. E poi questa per me è l'ennesima dimostrazione che si può fare umorismo "volgare" in modo sofisticato se se ne ha l'abilità, e in questo caso per evitare di scadere nel loffio e nel prevedibile di abilità ce n'è voluta davvero parecchia.-- WEDHRO B A 🗿? 15:20, set 17, 2017 (CEST)

In effetti la denominazione "patacca" è tipicamente romana, non credo che sia usata altrove con quel senso. A Roma se dici "anvedi che bella patacca" fai girare immediatamente il 97% delle persone che hai attorno. In altri posti è usata per definire una cosa falsa, come può esserlo una moneta... Wink ed ecco che scopriamo un'ulteriore ambiguità dell'articolo. --GorillaK2 Maddeché?! 15:45, set 17, 2017 (CEST)
  • E in effetti da romano io inizialmente non capivo quale fosse l'ambiguità --CAESAR 12:48, ott 3, 2017 (CEST)