Dialetto ticinese: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dai frontalieri}}
{{Incostruzione}}
{{S}}
[[File:Giuliano Bignasca.jpg|thumb|Reazione di un ticinese quando gli chiedono se parla il milanese]]
Il '''dialetto ticinese''' non è di certo un dialetto della [[lingua lombarda]], come ben sappiamo i [[ticinesi]] non sono degli [[italiani|sporchi frontalieri]].
Il '''dialetto ticinese''' non è di certo un dialetto della [[lingua lombarda]], come ben sappiamo i [[ticinesi]] non sono degli [[italiani|sporchi frontalieri]].


==Grammatica==
==Grammatica==
Il dialetto ticinese ha un gran numero di verbi fraseologici, utilizza un verbo avere un po' diverso da quello standard quando si tratta di possesso (avegh per il possesso, avè per i composti) ed ha suoni come la "oeu" e "u", non come il milanese che ha un gran numero di verbi fraseologici, utilizza un verbo avere un po' diverso da quello standard quando si tratta di possesso (avegh per il possesso, avè per i composti) ed ha suoni come la "oeu" e "u".
In dialetto ticinese ci sono i verbi fraseologici, "dovere" si dice "avegh de" ed esistono quattro coniugazioni e due verbi avere. Esattamente come in [[dialetto milanese]]... Ehi, che ci fanno quei ticinesi che vogliono linciarmi fuori dalla porta!?


Ecco un semplice confronto tra milanese e ticinese, che dimosterà inequivocabilmente che sono due lingue diverse
Ecco un semplice confronto tra milanese e ticinese, che dimosterà inequivocabilmente che sono due lingue diverse
Riga 34: Riga 34:
|Cadrega
|Cadrega
|Cadrega
|Cadrega
|<s> Mela </s> Sedia
|<s> Mela <ref> Dal ''Dizionario del Lombardo di Brambilla Fumagalli </ref> </s> Sedia
|}
|}


Come possiamo notare, sono lingue assolutamente differenti
Come possiamo notare, sono lingue assolutamente differenti <ref> [[Ma anche no]] </ref>

Ironia della sorte, anche se i ticinesi odiano gli [[italiani]], gli [[svizzeri]] e grosso modo qualsiasi essere senziente che non sia nato a Lugano o a Bellinzona, sono comunque meno chiusi dei milanesi, convinti che [[dialetto milanese|il proprio dialetto]] cambi da quartiere a quartiere, e dunque si rifiutano di parlare con una persona di Sesto San Giovanni perché il loro dialetto è un ''patuà'' (no, non [[arpitano|quello]]) ed i più estremisti si rifiutano persino di parlare con i milanesi di periferia. Invece un ticinese non avrà molti problemi ad esprimere il suo odio ai frontarieri di [[Varese]] e [[Como]], o persino di [[Milano]] in dialetto!


==Ortografia==
==Ortografia==
Come ben sappiamo, la Svizzera è per la maggior parte [[tedesco|germanofona]]. Dunque i ticinesi, per dimostrare l'indipendenza della propria lingua dai vili dialetti italici, hanno preso l'ortografia italiana inserendo dieresi a caso. Una leggenda narra che a creare l'ortografia siano stati dei frontalieri italiani, che pur di non lavorare bene hanno copiato l'ortografia della propia lingua inserendo lettere tedesche rubate, proprio come i loro stipendi.
Il Ticino è ricco, l'Italia no. Quando scrivi in ticinese devi inserire molte dieresi, accentature e raddoppiare lettere. Altrimenti [[Giuliano Bignasca]] ti strangolerà nel sonno. I trucchi tipo "oeu" sono per italiani plebei che non possono permettersi stampanti con dieresi.

[[File:Giuliano Bignasca.jpg|thumb|Letterato ticinese che prova a leggere un testo scritto in [[dialetto lumezzanese]] unificato]]
Alcuni italiani, probabilmente frontalieri, hanno rubato questa {{senza fonte|bellissima}} ortografia per importarla nel [[Lombardia|Ticino Sud]] con il nome di "Ortografia Unificata". Talmente unificata da far apparire come una lingua aliena qualcosa di scritto da due persone a 300 metri di distanza.

==Detti e frasi==
{{Cit|Quand che la merda <ref> Un frontaliero </ref> la monta ol scagn, o la spuza o la fa dagn}}
Avviso su chi è inesperto e sale ad alti poteri

{{cit|Voeuja de lavorà saltom adoss}}
Ticinese svogliato che pensa al lavoro

{{cit|...che mi me sposti}}
Frontaliero svogliato che ruba il lavoro al ticinese di cui sopra

{{cit|Baha ehsm uha mawnan Padania ibera ahmameh}}
[[Umberto Bossi]] pratica il ticinese al convegno della [[Lega dei Ticinesi]]

{{cit|Scarliga merluzz che l'è minga el tò uss}}
Gentile saluto delle Guardie di Confine ticinesi ai frontalieri. L'alternativa è "bvongiorno" di una guardia di Zurigo. Ricordati il bollino!


==Letterati in dialetto ticinese==
==Letterati in dialetto ticinese==
Riga 49: Riga 70:


==Curosità==
==Curosità==
{{curiosità}}
*Il Governo Svizzero mi ha pagato per scrivere questo articolo
*Il Governo Svizzero mi ha pagato per scrivere questo articolo
*Il dialetto ticinese è più comprensibile dell'italiano ticinese
*Il dialetto ticinese è più comprensibile dell'italiano ticinese
*Il buralista che era dietro ad andare a Chiasso con la Postale in Traning dice che la frase sopra è falsa. Mi farà un telefono sul natel per correggerla
*Il buralista che era dietro ad andare a Chiasso con la Postale in Traning dice che la frase sopra è falsa. Mi farà un telefono sul natel per correggerla <ref> Si, in Ticino questa frase ha senso compiuto </ref>
*A differenza dei dialetti del [[Canton Grigioni]], affini al Basco, il dialetto ticinese è una lingua neolatina.
*A differenza dei dialetti del [[Canton Grigioni]], affini al Basco, il dialetto ticinese è una lingua neolatina.
*L'unica differenza lessicale tra ticinese e lombardo di Lombardia è "Ratt", che indica una [[topo|calma creaturina]] al Sud e una [[italiano|feroce creatora che ruba posti di lavoro]] al Nord.
*L'unica differenza lessicale tra ticinese e lombardo di Lombardia è "Ratt", che indica una [[topo|calma creaturina]] al Sud e una [[italiano|feroce creatura che ruba posti di lavoro]] al Nord.
*Con la morte di Giuliano Bignasca, nessuno parla più il ticinese, sostituito dai dialetti italici invasori.
*Con la morte di Giuliano Bignasca, nessuno parla più il ticinese, sostituito dai dialetti italici invasori.
*[[Paolo Cattivissimo]] ha fatto una modifica sulla Wikipedia in ticinese <ref> Che poi è quella in lombardo</ref> <ref> È vero! [https://lmo.wikipedia.org/wiki/Special:Contributi/Paoloattivissimo Contributi di Paoloattivissimo] </ref>

==Note==
<references/>


[[Categoria:Dialetti]]
[[Categoria:Dialetti]]

{{Umby|Fioeula padana a 6 kilometer de ti la voeur scopà. Provel prima de la sega!}}

Versione attuale delle 16:16, 25 dic 2022

Il dialetto ticinese non è di certo un dialetto della lingua lombarda, come ben sappiamo i ticinesi non sono degli sporchi frontalieri.

Grammatica

Il dialetto ticinese ha un gran numero di verbi fraseologici, utilizza un verbo avere un po' diverso da quello standard quando si tratta di possesso (avegh per il possesso, avè per i composti) ed ha suoni come la "oeu" e "u", non come il milanese che ha un gran numero di verbi fraseologici, utilizza un verbo avere un po' diverso da quello standard quando si tratta di possesso (avegh per il possesso, avè per i composti) ed ha suoni come la "oeu" e "u".

Ecco un semplice confronto tra milanese e ticinese, che dimosterà inequivocabilmente che sono due lingue diverse

Milanese Ticinese Italiano
Incoeu Incoeu Oggi
Mangià Mangià Mangiare
Vardà Vardà Guardare
Fioeu Fioeu Bambino
Dotor Dotor Dottore
Cadrega Cadrega Mela [1] Sedia

Come possiamo notare, sono lingue assolutamente differenti [2]

Ironia della sorte, anche se i ticinesi odiano gli italiani, gli svizzeri e grosso modo qualsiasi essere senziente che non sia nato a Lugano o a Bellinzona, sono comunque meno chiusi dei milanesi, convinti che il proprio dialetto cambi da quartiere a quartiere, e dunque si rifiutano di parlare con una persona di Sesto San Giovanni perché il loro dialetto è un patuà (no, non quello) ed i più estremisti si rifiutano persino di parlare con i milanesi di periferia. Invece un ticinese non avrà molti problemi ad esprimere il suo odio ai frontarieri di Varese e Como, o persino di Milano in dialetto!

Ortografia

Come ben sappiamo, la Svizzera è per la maggior parte germanofona. Dunque i ticinesi, per dimostrare l'indipendenza della propria lingua dai vili dialetti italici, hanno preso l'ortografia italiana inserendo dieresi a caso. Una leggenda narra che a creare l'ortografia siano stati dei frontalieri italiani, che pur di non lavorare bene hanno copiato l'ortografia della propia lingua inserendo lettere tedesche rubate, proprio come i loro stipendi.

Letterato ticinese che prova a leggere un testo scritto in dialetto lumezzanese unificato

Alcuni italiani, probabilmente frontalieri, hanno rubato questa bellissima[senza fonte] ortografia per importarla nel Ticino Sud con il nome di "Ortografia Unificata". Talmente unificata da far apparire come una lingua aliena qualcosa di scritto da due persone a 300 metri di distanza.

Detti e frasi

« Quand che la merda [3] la monta ol scagn, o la spuza o la fa dagn »

Avviso su chi è inesperto e sale ad alti poteri

« Voeuja de lavorà saltom adoss »

Ticinese svogliato che pensa al lavoro

« ...che mi me sposti »

Frontaliero svogliato che ruba il lavoro al ticinese di cui sopra

« Baha ehsm uha mawnan Padania ibera ahmameh »

Umberto Bossi pratica il ticinese al convegno della Lega dei Ticinesi

« Scarliga merluzz che l'è minga el tò uss »

Gentile saluto delle Guardie di Confine ticinesi ai frontalieri. L'alternativa è "bvongiorno" di una guardia di Zurigo. Ricordati il bollino!

Letterati in dialetto ticinese

Curosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il Governo Svizzero mi ha pagato per scrivere questo articolo
  • Il dialetto ticinese è più comprensibile dell'italiano ticinese
  • Il buralista che era dietro ad andare a Chiasso con la Postale in Traning dice che la frase sopra è falsa. Mi farà un telefono sul natel per correggerla [4]
  • A differenza dei dialetti del Canton Grigioni, affini al Basco, il dialetto ticinese è una lingua neolatina.
  • L'unica differenza lessicale tra ticinese e lombardo di Lombardia è "Ratt", che indica una calma creaturina al Sud e una feroce creatura che ruba posti di lavoro al Nord.
  • Con la morte di Giuliano Bignasca, nessuno parla più il ticinese, sostituito dai dialetti italici invasori.
  • Paolo Cattivissimo ha fatto una modifica sulla Wikipedia in ticinese [5] [6]

Note

  1. ^ Dal Dizionario del Lombardo di Brambilla Fumagalli
  2. ^ Ma anche no
  3. ^ Un frontaliero
  4. ^ Si, in Ticino questa frase ha senso compiuto
  5. ^ Che poi è quella in lombardo
  6. ^ È vero! Contributi di Paoloattivissimo
Fioeula padana a 6 kilometer de ti la voeur scopà. Provel prima de la sega!