DNA

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Accusa


Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.

Template:Scienza

« Maledetti hacker! Devo cambiare la password! »
(Dio quando ha saputo della lettura del genoma umano)
Osservate da vicino l'enorme orgia.


Il DNA è l'acronimo della dicitura: Acido DesossiriboNerchiAtico. Appartenente alla fiorente famiglia degli acidi, è considerato una droga e bandito a vita dall'Italia.


Storia

La storia della scoperta del DNA è più frastagliata del pino silvestre, ma la documentazione scientifica la fa risalire al modello elaborato da Dawson-Crick: a doppia elica scorsoia, con nodo alla marinara. Il DNA fu inizialmente riconosciuto dal biochimico Friedrich Miescher, durante una seduta al cesso quando ebbe una fulminazione: pensò che ci dovesse essere un qualcosa di unico che ci potesse descrivere perfettamente e mantenere tutti i dati che hanno permesso di farci così inutili. Si ricordò perciò di conservare nel cassetto la garza insaguinata della prima mestruazione di sua moglie, decise così di indagare, con un microscopio scoprendo una strana sostanza biancastra contenuta nel nucleo. Per differenziarla dalla cocaina già esistente e di cui faceva enorme uso, la chiamò in onore di quella polvere magica: nucleina. Nel 1909 Phoebus Levene cercò di comprendere la struttura nella nucleina, ed individuò che il DNA, come ci ricorda "Esplorando il corpo umano", è fatto da piccoli esserini con due gambe, due braccia e un organo sessuale che ridono, parlano e scorreggiano proprio come noi. Quando si accoppiano in un'interminabile orgia formano una catena a doppia elica lunghissima. Phoebus Levene abbandonò il progetto quando uno di questi esserini che lui chiamerà nucleotidi offese i suoi sentimenti abbassandosi i pantaloni durante una polimerasi. Il ruolo fondamentale nella storia del DNA lo ebbe lo scienziato Oswald Theodore Avery , in un celebre esperimento insieme a Colin MacLeod e Maclyn McCarty, in cui dimostrò che il DNA è il trasformante e la vera causa della presenza dei brufoli sotto l'ascella. Nell'ereditarietà, il ruolo del DNA è stato dimostrato infine nel 1953 da Alfred Hershey e Martha Chase: prendendo una coppia di gemelli, si sono accorti che entrambi saltavano per recuperare alcune banane tenute al soffitto con un filo. Nemmeno la presenza di alcune sedie, permise ai gemelli di ridurre la distanza dall'ambito frutto. Da questo Hershey e Chase capirono che l'uomo ha ereditato dalla scimmia il 99% del corredo genetico, ma non quell'1% che corrisponde proprio all'intelletto. Il 1953 è anche l'anno cruciale in cui un team di ricercatori guardoni riuscirono a filmare in presa diretta una polimerasi fra due nucleotidi scoprendo una delle loro posizioni preferite "la doppia elica". Questa posizione consiste nel prendersi tutti per mano, disporsi su due file e iniziare a copulare con la persona di fronte fino ad avvinghiarsi tutti ad elica e costituire un filone di piacere.



Tipi di DNA

DNA Truzzo

Dopo lunghissime ricerche sul DNA del truzzo medio (tanto sono tutti uguali uno vale l’altro) Gli scienziati hanno scoperto il principio attivo che rende Truzzo Questa sostanza ancora non ben identificata è stata chiamata Truzzoliade e qualunque tentativo di estirpare il gene maligno è risultato vano dato che le cellule e i tessuti del truzzo sono sottoposti alla legge della conservazione e perciò rende il truzzo virtualmente immortale. I truzzoliadi sono mutazioni delle basi azotate del DNA dovute al volume troppo alto della cosiddetta “musica” e all’uso spropositato di gel a volte cancerogeno… la Tinina durante ma 1’ fase già comincia a modificarsi e i cromosomi da 46 (che ogni comune essere umano dovrebbe avere) Passa a una degenerazione che ne fa sopravvivere solamente 9 (numero di cromosomi di un moscerino della frutta affetto da sindrome di down, che altrimenti ne avrebbe 8).

Utilizzi

Il DNA ci distingue l'un l'altro e, per fare un esempio, fa assomigliare Amanda Lear a un uomo. Infatti, ogni piccolo esserino che compone la catena del DNA stabilisce una nostra caratteristica fisica, ad esempio:

  • se abbiamo o meno l'alitosi;
  • il numero massimo di brufoli che possono spuntarci sul corpo contemporaneamente prima che questi collassino aprendo un buco nero;
  • il colore del nostro pus;
  • il grado di acidità massimo del PH delle ascelle.
  • il nome è stato inventato da H.P. Lovecraft in lingua Aklo.

Voci correlate