DNA: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
{{Cit|Maledetti hacker! Devo cambiare la password!|[[Dio]] quando ha saputo della lettura del genoma umano}}
{{Cit|Maledetti hacker! Devo cambiare la password!|[[Dio]] quando ha saputo della lettura del genoma umano}}
{{Cit|Elementare, Watson!|[[Crick]] dopo che Watson comprese la doppiaelica}}
{{Cit|Elementare, Watson!|[[Crick]] dopo che Watson comprese la doppiaelica}}
{{Cit|Mi dispiace doverglielo dire signora... ma al DNA di suo figlio manca un cromosoma | Un medico a [[tua madre]] dopo aver visto [https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS7RHkvutIm7R1plc2VndO8LH7otZrdTiztSQ&usqp=CAU il tuo DNA]}}
{{Citazione|Mi dispiace doverglielo dire signora... ma s'è svampato un cromosoma | Un medico a [[tua madre]] dopo aver visto [[Errore|il tuo DNA]]}}

Il '''DNA''', come ci ricorda ''"[[Esplorando il corpo umano]]"'', è fatto da piccoli esserini con due gambe, due braccia e un [[sesso|organo sessuale]] che ridono, parlano e scoreggiano proprio come noi. Quando si accoppiano in un'interminabile [[orgia]] formano una catena a doppia elica lunghissima, chiamata DNA.
Il '''DNA''', come ci ricorda ''"[[Esplorando il corpo umano]]"'', è fatto da piccoli esserini con due gambe, due braccia e un [[sesso|organo sessuale]] che ridono, parlano e scoreggiano proprio come noi. Quando si accoppiano in un'interminabile [[orgia]] formano una catena a doppia elica lunghissima, chiamata DNA.


Riga 26: Riga 27:
*[[Differenze tra uomo e donna]]
*[[Differenze tra uomo e donna]]


{{evoluzione}}
[[Categoria:Genetica]]
[[Categoria:Genetica]]
[[Categoria:Acronimi]]
[[Categoria:Acronimi]]

Versione attuale delle 22:47, 21 mag 2024

Una catena di DNA con evidente componente zuccherina di deossiribosio.
« Maledetti hacker! Devo cambiare la password! »
(Dio quando ha saputo della lettura del genoma umano)
« Elementare, Watson! »
(Crick dopo che Watson comprese la doppiaelica)
« Mi dispiace doverglielo dire signora... ma s'è svampato un cromosoma  »
( Un medico a tua madre dopo aver visto il tuo DNA)

Il DNA, come ci ricorda "Esplorando il corpo umano", è fatto da piccoli esserini con due gambe, due braccia e un organo sessuale che ridono, parlano e scoreggiano proprio come noi. Quando si accoppiano in un'interminabile orgia formano una catena a doppia elica lunghissima, chiamata DNA.

Significato

La parola DNA significa: Acido DesossiriboNerchiatico. Proprio perché appartiene alla fiorente famiglia degli acidi, è anche considerato una droga e bandito a vita dall'Italia. La storia della scoperta del DNA è più frastagliata del pino silvestre, ma la documentazione scientifica la fa risalire al modello elaborato da Dawson-Crick: a doppia elica scorsoia, con nodo alla marinara.

Utilizzi

Il DNA ci distingue l'un l'altro e, per fare un esempio, fa assomigliare Amanda Lear a un uomo. Infatti, ogni piccolo esserino che compone la catena del DNA stabilisce una nostra caratteristica fisica, ad esempio:

  • se abbiamo o meno l'alitosi;
  • il numero massimo di brufoli che possono spuntarci sul corpo contemporaneamente prima che questi collassino aprendo un buco nero;
  • il colore del nostro pus;
  • Il numero di cromosomi,
  • il grado di acidità massimo del PH delle ascelle.
  • il nome è stato inventato da H.P. Lovecraft in lingua Aklo.

Voci correlate