Corrado Guzzanti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
{{accusa|Se vuole essere un articolo "autoironico" c'è molto da cambiare, così sembra un articolo semplicemente denigratiorio (vedi pagina discussione)|--[[Utente:Lamentone|Lamentone]] 17:00, 24 ott 2008 (UTC)}}
{{accusa|Se vuole essere un articolo "autoironico" c'è molto da cambiare, così sembra un articolo semplicemente denigratiorio (vedi pagina discussione)|--[[Utente:Lamentone|Lamentone]] 17:00, 24 ott 2008 (UTC)}}
{{rosik}}


Corrado Guzzanti è stato, e forse è tuttora, un saltimbanco buffone a cui purtroppo è stato concesso troppo spazio nella televisione italiana.
Corrado Guzzanti è stato, e forse è tuttora, un saltimbanco buffone a cui purtroppo è stato concesso troppo spazio nella televisione italiana, nonostante [[Coglioni|tanti]] si siano adoperati per rimuoverlo dal palinsesto della [[RAI]]. E invece, proprio come quest'articolo, dovremo sorbircelo ancora a lungo...


== L'esistenza ==
== L'esistenza ==
[[Immagine:CorradoGuzzanti.jpg|left|thumb|250px|Corrado, mentre avvicina la sua mano ad una fotocamera per capire cos'è.]]
[[Immagine:CorradoGuzzanti.jpg|left|thumb|250px|Corrado, mentre avvicina la sua mano ad una fotocamera per capire cos'è...]]
Corrado è figlio del senatore del Pdl ed ex-socialista Paolo Guzzanti, e quindi pronipote dell'ex-ministro della sanità del governo Dini, Elio Guzzanti. E ciò nonostante trovò il coraggio di infangare l'onore di famiglia con la sua comicità volgare e di basso livello. La madre è invece [[Serena Dandini]], presentatrice improvvisatasi talent scout di comici senza futuro.<br/>
Corrado è figlio del senatore del Pdl ed ex-socialista Paolo Guzzanti, e quindi pronipote dell'ex-ministro della sanità del governo Dini, Elio Guzzanti. E ciò nonostante trovò il coraggio di [[Eh?|infangare l'onore di famiglia]] con la sua comicità [[Eh?|volgare e di basso livello]]. La madre è invece [[Serena Dandini]], presentatrice improvvisatasi talent scout di comici [[Ma anche no|senza futuro]].<br/>
Risulta anche essere fratello di [[Sabina Guzzanti|Sabina]] (la strega), ex-insult-attrice del ministro [[Mara Carfagna]]. Sabina è a sua volta sorella di Caterina, ex-spogliarellista e spazzina, anche lei raccomandata come gli altri due.<br/>
Risulta anche essere fratello di [[Sabina Guzzanti|Sabina]] (la strega), ex-insult-attrice del ministro [[Mara Carfagna]]. Sabina è a sua volta sorella di Caterina, [[Ma anche no|ex-spogliarellista e spazzina]], anche lei [[Eh?|raccomandata]] come gli altri due.<br/>
Il nostro Corrado abbandonò presto (sei anni) la scuola, nella quale non metterà più piede se non come bidello, per dedicarsi a tempo perso al suo hobby: impedire alla gente di ridere. Esordì nel mondo del cabaret da perfetto sconosciuto, ma talmente da sconosciuto che in breve diventò famoso in tutto il mondo come il comico più sconosciuto del mondo. A questo punto, ottenuta la (immeritata) fama mondiale, partecipò ai programmi della madre, con lo scopo dichiarato di abbassare il livello medio della comicità italica (vedi [[Striscia la notizia]]). Venne costantemente doppiato, anche nelle interviste, data la sua più totale ignoranza dell'italiano; infatti l'unico idioma che sa usare a tutt'oggi è il romanesco, motivo per cui sceglie di scimmiottare solo personaggi famosi di [[Roma|Roma Ladrona]], la sua città natale, pasqua e pure capodanno (ndr, battuta inserita ad hoc per far comprendere la qualità dell'umorismo guzzantesco). Inoltre i suoi volgarissimi turpiloqui devono essere censurati ogni volta per evitare di scioccare (rendere sciocco) il pubblico.<br/>
Il nostro Corrado abbandonò presto (sei anni) la scuola, nella quale non metterà più piede se non come [[Università|bidello]], per dedicarsi a tempo perso al suo hobby: impedire alla gente di ridere. Esordì nel mondo del cabaret da perfetto sconosciuto, ma talmente da sconosciuto che in breve diventò famoso in tutto il mondo come il comico più sconosciuto del mondo. A questo punto, ottenuta la (immeritata) [[Eh?|fama mondiale]], partecipò ai programmi della madre, con lo scopo dichiarato di [[Cazzata|abbassare il livello medio]] della [[Cazzate|comicità italica]] (vedi [[Striscia la notizia]]). Venne costantemente doppiato, anche nelle interviste, data la sua più totale [[Eh?|ignoranza dell'italiano]]; infatti l'unico idioma che sa usare a tutt'oggi è il [[Ma anche no|romanesco]], motivo per cui sceglie di scimmiottare solo personaggi famosi di [[Roma|Roma Ladrona]], la sua città natale, pasqua e pure capodanno (ndr, battuta inserita ad hoc per far comprendere la qualità dell'[[Ma anche no|umorismo guzzantesco]]). Inoltre i suoi [[Eh?|volgarissimi]] turpiloqui devono essere censurati ogni volta per evitare di scioccare (rendere sciocco) il pubblico.<br/>
Come è noto [[Kurt Cobain]] suonò per l'ultima volta con i [[Nirvana]] nel programma "Tunnel" della Dandini, dove vide un'esibizione di Corrado che lo intristì talmente tanto da condurlo al suicidio di li a poco (cfr. [[Whiskypedia]]).<br/>
Come è noto [[Kurt Cobain]] suonò per l'ultima volta con i [[Nirvana]] nel programma "Tunnel" della Dandini, dove vide un'esibizione di Corrado che lo intristì talmente tanto da condurlo al suicidio di li a poco (cfr. [[Whiskypedia]]).<br/>
Non contento di avere ucciso il re del [[Grunge]], si imbarcò nel 2002 in un programma che (si crede) abbia creato tutto da solo, e che venne mandato in onda in quinta serata, col perfido obiettivo di rubare lo share agli emeriti programmi di [[Porno|informazione e cultura]], che vanno in onda ogni notte nelle reti private, le quali lottano disperatamente perché il pubblico li segua. Trattasi ovviamente del patetico "Il caso Scarfoglia" (o qualcosa di simile), striscia sperimentale (di [[cocaina]]) nella quale compaiono, tra gli altri, [[Vulvia]] coi suoi "Sapevatelo" e il gerarca [[Fascisti su Marte|Gaetano Maria Barbagli]], col cui personaggio Corrado tentò invano di lavarsi di dosso il suo passato da squadrista e di dimostrare la sua cultura e capacità retoriche.
Non contento di avere ucciso il re del [[Grunge]], si imbarcò nel 2002 in un programma che (si crede) abbia creato tutto da solo, e che venne mandato in onda in quinta serata, col perfido obiettivo di [[Eh?|rubare lo share]] agli emeriti programmi di [[Porno|informazione e cultura]], che vanno in onda ogni notte nelle reti private, le quali [[Ma anche no|lottano disperatamente]] perché il pubblico li segua. Trattasi ovviamente del patetico "Il caso Scarfoglia" (o qualcosa di simile, non fa differenza), striscia sperimentale (di [[cocaina]]) nella quale compaiono, tra gli altri, [[Vulvia]] coi suoi "Sapevatelo" e il gerarca [[Fascisti su Marte|Gaetano Maria Barbagli]], col cui personaggio Corrado [[Ma anche no|tentò invano]] di lavarsi di dosso [[Eh?|il suo passato da squadrista]] e di dimostrare la sua cultura e capacità retoriche.
La sua fama giunse al culmine quando su [[Wikipedia|Whiskypedia]] si decise di dedicargli l'articolo più lungo della storia della rete, secondo solo a quello dell'altrettanto incapace [[Daniele Luttazzi]], quasi per gettare ombra sulla cultura italica tutta.
La sua fama giunse al culmine quando su [[Wikipedia|Whiskypedia]] si decise di dedicargli l'articolo più lungo della storia della rete, secondo solo a quello dell'[[Ma anche no|altrettanto incapace]] [[Daniele Luttazzi]], quasi per [[Cazzata|gettare ombra sulla cultura italica tutta]].


{{incostruzione}}
{{incostruzione}}

Versione delle 19:43, 24 ott 2008

Template:Incostruzione Template:Accusa


È IN ATTO UNA COSPIRAZIONE!
Molte persone risultate indignate da codesto articolo si sono dimostrate brutali, querelanti e leggermente stronze.
Ma noi, uniti sotto il segno dell'Omino Sentenzioso ed armati col nostro amore per Nonciclopedia (amore platonico, ovviamente) bandiremo una nuova crociata e puniremo tutti quegli sporchi infedeli!


Corrado Guzzanti è stato, e forse è tuttora, un saltimbanco buffone a cui purtroppo è stato concesso troppo spazio nella televisione italiana, nonostante tanti si siano adoperati per rimuoverlo dal palinsesto della RAI. E invece, proprio come quest'articolo, dovremo sorbircelo ancora a lungo...

L'esistenza

Corrado, mentre avvicina la sua mano ad una fotocamera per capire cos'è...

Corrado è figlio del senatore del Pdl ed ex-socialista Paolo Guzzanti, e quindi pronipote dell'ex-ministro della sanità del governo Dini, Elio Guzzanti. E ciò nonostante trovò il coraggio di infangare l'onore di famiglia con la sua comicità volgare e di basso livello. La madre è invece Serena Dandini, presentatrice improvvisatasi talent scout di comici senza futuro.
Risulta anche essere fratello di Sabina (la strega), ex-insult-attrice del ministro Mara Carfagna. Sabina è a sua volta sorella di Caterina, ex-spogliarellista e spazzina, anche lei raccomandata come gli altri due.
Il nostro Corrado abbandonò presto (sei anni) la scuola, nella quale non metterà più piede se non come bidello, per dedicarsi a tempo perso al suo hobby: impedire alla gente di ridere. Esordì nel mondo del cabaret da perfetto sconosciuto, ma talmente da sconosciuto che in breve diventò famoso in tutto il mondo come il comico più sconosciuto del mondo. A questo punto, ottenuta la (immeritata) fama mondiale, partecipò ai programmi della madre, con lo scopo dichiarato di abbassare il livello medio della comicità italica (vedi Striscia la notizia). Venne costantemente doppiato, anche nelle interviste, data la sua più totale ignoranza dell'italiano; infatti l'unico idioma che sa usare a tutt'oggi è il romanesco, motivo per cui sceglie di scimmiottare solo personaggi famosi di Roma Ladrona, la sua città natale, pasqua e pure capodanno (ndr, battuta inserita ad hoc per far comprendere la qualità dell'umorismo guzzantesco). Inoltre i suoi volgarissimi turpiloqui devono essere censurati ogni volta per evitare di scioccare (rendere sciocco) il pubblico.
Come è noto Kurt Cobain suonò per l'ultima volta con i Nirvana nel programma "Tunnel" della Dandini, dove vide un'esibizione di Corrado che lo intristì talmente tanto da condurlo al suicidio di li a poco (cfr. Whiskypedia).
Non contento di avere ucciso il re del Grunge, si imbarcò nel 2002 in un programma che (si crede) abbia creato tutto da solo, e che venne mandato in onda in quinta serata, col perfido obiettivo di rubare lo share agli emeriti programmi di informazione e cultura, che vanno in onda ogni notte nelle reti private, le quali lottano disperatamente perché il pubblico li segua. Trattasi ovviamente del patetico "Il caso Scarfoglia" (o qualcosa di simile, non fa differenza), striscia sperimentale (di cocaina) nella quale compaiono, tra gli altri, Vulvia coi suoi "Sapevatelo" e il gerarca Gaetano Maria Barbagli, col cui personaggio Corrado tentò invano di lavarsi di dosso il suo passato da squadrista e di dimostrare la sua cultura e capacità retoriche. La sua fama giunse al culmine quando su Whiskypedia si decise di dedicargli l'articolo più lungo della storia della rete, secondo solo a quello dell'altrettanto incapace Daniele Luttazzi, quasi per gettare ombra sulla cultura italica tutta.

Template:Incostruzione