Chupacabra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{voyager}}
{{mostro}}
{{mostro}}
{{Citazione|Dio schifoso can...|Germano Mosconi|Germano Mosconi|Chupacabras}}
{{Citazione|Dio schifoso can...|Germano Mosconi|Germano Mosconi|Chupacabras}}
Riga 19: Riga 18:
Il presentatore è andato alla ricerca dell'orribile ciucciacapre e con l'aiuto dei [[carabinieri]] armati di [[autovelox]] ha misurato che l'essere immondo è in grado di correre a circa 300km/h.
Il presentatore è andato alla ricerca dell'orribile ciucciacapre e con l'aiuto dei [[carabinieri]] armati di [[autovelox]] ha misurato che l'essere immondo è in grado di correre a circa 300km/h.
I [[carabinieri]] allora hanno inforcato la Gallardo ciulata alla [[polizia]] autostradale per inseguire il bifido animale e per appioppargli una bella multa, ma il mitico ciucciacapre è riuscito a dileguarsi nella giungala facendo perdere le sue tracce.
I [[carabinieri]] allora hanno inforcato la Gallardo ciulata alla [[polizia]] autostradale per inseguire il bifido animale e per appioppargli una bella multa, ma il mitico ciucciacapre è riuscito a dileguarsi nella giungala facendo perdere le sue tracce.

{{voyager}}


[[categoria:Mostri]]
[[categoria:Mostri]]

Versione delle 22:43, 13 dic 2008

AAAAAAAAAARGH!!!

Questo utente è in realtà un MOSTRO ORRENDO!!!
PRESTO!! SCAPPA A GAMBE LEVATE!!
« Dio schifoso can... »
(Germano Mosconi)
« Eh me son visto, me son distrato un atimo e sì eh... »
(Germano Mosconi)
File:Chupacabras.jpg
Il chupacabras.

Chupa Cabras, noto anche come "Il chupacabra" o "chupacabras" tuttoattaccato (in traduzione dallo spagnolo “succhiatore di…capre”;da non confondersi con l'uccello chiamato succiacapre) è il soprannome di un noto artista dell’epoca della Seconda Reincarnazione di Chuck Norris, che vanta tra i suoi numerosi allievi, anche Donatello e Vladimir Luxuria.

Famoso autoritratto in cui l'artista Chupa Cabras dà prova della sua abilità pittorica.

Purtroppo il suo vero nome è tuttora sconosciuto, ma si presume che la scelta di uno pseudonimo sia stata fatta per non entrare in aperto contrasto con il dio Chuck Norris. Come vedremo in seguito, questo genio dell’arte sembra essere vivo anche oggi, contribuendo ad alimentare la sua fama di mito del panorama storico-culturale mondiale.

Arte e stile

L’arte del maestro chupacabras è caratterizzata da un forte sperimentalismo, ossia dall’utilizzo di moltissime tecniche pittorico-scultoree, tra le quali quella della ZINTAUTPI (zappa-in-testa-a-un-tipo-per-imbalsamarlo) volta alla creazione di mummie dalla impareggiabile espressività, ei quella dell’APM (ascia-per-mozzare), che permise all’artista ampia libertà nell’assemblare pezzi delle più svariate creature, creando opere davvero uniche. Ma tutte queste tecniche non superano quella che è stata, ed è ancora, la più utilizzata da questo “maestro”: la cosiddetta “tecnica dello schiacciato” (in parte imitata dal discepolo Donatello), ovvero quella di servirsi di teste e arti di capra (molto probabilmente questo artista si scelse il soprannome pensando a questa sua tecnica) “schiacciate”, appunto, su di uno spremiagrumi elettrico portatile, in modo da creare pitture astratte di stampo rinascimental-pop-impressionista con i caratteristici colori dai caldi e rassicuranti toni di rosso. Come accennato, il grande artista non ha mai smesso di operare, tant’è vero che sono frequenti gli episodi di uccisioni di capre e altri animali che vengono collegate alla figura di questo mostro dell’arte. Molti studiosi dell’arte sostengono che egli sia l’identità segreta di Vittorio Sgarbi, mentre altri addirittura che si tratti dello stesso Chuck Norris, in quanto, stando ai testimoni che giurano di aver avuto il grande piacere di un incontro con lui, sarebbe iperveloce, invulnerabile, ignifugo e inossidabile, oltre a poter volare e fare salti molto alti, oltre che in grado di fermare i proiettili con la barba.

File:Chupacabra5.jpg
Ancora un'altra capra!

Approfondimenti

Per approfondimenti sul tema basta cercare la stringa “grandi artisti” con un qualsiasi motore di ricerca, o appostarsi in varie città del Nord Europa, Italia, Nord America, Asia e, se possibile, recarsi in altre epoche come nel Medioevo, in quella Precolombiana o, scelta più scontata, quella contemporanea, sperando di trovare qualche capra morta o, meglio, di essere i prossimi strumenti pittorici dell'illustre genio.

Inchieste TV

Recentemente il Chupacabras è stato il protagonista della masturbante trasmissione Voyager. Il presentatore è andato alla ricerca dell'orribile ciucciacapre e con l'aiuto dei carabinieri armati di autovelox ha misurato che l'essere immondo è in grado di correre a circa 300km/h. I carabinieri allora hanno inforcato la Gallardo ciulata alla polizia autostradale per inseguire il bifido animale e per appioppargli una bella multa, ma il mitico ciucciacapre è riuscito a dileguarsi nella giungala facendo perdere le sue tracce.