Catarro: differenze tra le versioni

(Nuova pagina: {{citazione|Yum! È gustosissimo!|Nessuno|Nessuno|catarro|sul }} {{citazione|Un bicchiere di catarro, s'il vous plait!|Tu|Tu|catarro|al barista chiedendo un po' di }} Il catarro è un...)
 
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Moccio3an.jpg|right|thumb|200px|Produzione di catarro]]
{{citazione|Yum! È gustosissimo!|Nessuno|Nessuno|catarro|sul }}
{{citazione|Yum! È gustosissimo!|[[Tutti]] sul catarro.}}
{{citazione|Un bicchiere di catarro, s'il vous plait!|Tu|Tu|catarro|al barista chiedendo un po' di }}
{{citazione|Un bicchiere di catarro, s'il vous plait!|[[Tu]] al barista chiedendo un po' di catarro.}}


Il catarro è una bibita dissetante prodotta dalla [[Coca Cola]] in collaborazione con l'[[Porco|Associazione Letami Riuniti di Mirandola]]
Il '''catarro''' è una bibita dissetante prodotta dalla [[Coca Cola]] in collaborazione con l'[[Porco|Associazione Letami Riuniti di Mirandola]].

==Storia==
[[File:Bebè orientale con forte raffreddore.jpg|right|thumb|200px|Simpatico produttore di catarro ad alta qualità.]]
Abbiamo testimonianze del catarro risalenti addirittura al tardo-cenozoico. Già allora, infatti, il catarro veniva utilizzato come combustibile per fare funzionare i [[Windows Vista|super computer]] addetti al funzionamento del [[server di Nonciclopedia]], gli stessi che vengono usati oggi.

Successivamente, i [[romani]] lo reinventarono come malta cementizia per l'[[erezione]] del ''Teatro Flavio'', noto ai più come ''Stadio Olimpico''.
Nel [[1348]], la [[Chiesa]] vietò qualsiasi forma di utilizzo e produzione di catarro poiché considerato prodotto di [[Satana]]. In realtà, il pontefice Innocenzo VIII (leggasi Innocenzo Vu, i, i, i) rimase traumatizzato dalla quantità di cleenex accumulata da un attacco influenzale di [[Sandro Bondi]].

Il divieto rimase in vigore fino al [[Vaticano|Concilio Vaticano II]], quando il [[U2|Papa Bono]] ne formulò la revoca totale.

Tutto rimase tranquillo e sereno, fino a quando un giovane cinquantaduenne, [[Rupert Sciamenna|Idro Novenalen]], ebbe l'idea geniale di usare le secrezioni nasali delle [[essere umano|persone]] per una bibita dissetante rivoluzionaria.

==Commercializzazione==
[[File:Bibita.jpg|right|thumb|200px|<div style="text-align: center;">Anche il kiwi si abbina perfettamente con un bel bicchiere di catarro.<br>Provalo anche tu!</div>]]
Scoperto, come bevanda, nel [[1984]] da [[Rupert Sciamenna|Idro Novenalen]], colui che a breve sarebbe diventato il più grande magnate dell'[[acqua]] del [[mondo]], in seguito a un forte attacco di [[raffreddore|raucedine]], il catarro è stato commercializzato in tutto l'[[universo]] conosciuto e non.<br>
Imbottigliato in pratiche scatolette facilmente apribili con una bomba all'idrogeno da 20 kilotoni, il catarro si può assumere in qualsiasi momento della giornata: prima, dopo e, addirittura, durante i pasti. Il suo sapore unico e inconfondibile darà una marcia in più<ref>La retromarcia.</ref> al vostro piatto e alla vostra grigia e monotona giornata.

Ma non solo! Il catarro si presta ottimamente anche ai [[cazzo|cock]]tail e ai long-drink dando una svolta al tuo divertimento in [[discoteca]]!

==Curiosità==
* Il catarro non è da confondere con quell'altra [[sperma|bevanda traslucida gelatinosa]] commercializzata da [[Lexington Steele]].
* Il catarro ha effetti [[doping|dopanti]], [[urina|diuretici]] e può indurre [[narcolessia|sonnolenza]].
* Il catarro combatte efficacemente la [[stitichezza]].

==Voci correlate==
*[[Moccio]]
*[[Qatar]]
*[[Catari]]
*[[Katarra]]
*[[Naso]]
*[[Sandro Bondi]]

==Note==
<references />

{{Medicina}}

[[Categoria:Anatomia]]
[[Categoria:Bevande]]
[[Categoria:Alimentazione]]
[[Categoria:Cose viscide]]

Versione attuale delle 05:37, 12 ott 2022

Il catarro è una bibita dissetante prodotta dalla Coca Cola in collaborazione con l'Associazione Letami Riuniti di Mirandola.

Produzione di catarro
« Yum! È gustosissimo! »
(Tutti sul catarro.)
« Un bicchiere di catarro, s'il vous plait! »
(Tu al barista chiedendo un po' di catarro.)

Storia

 
Simpatico produttore di catarro ad alta qualità.

Abbiamo testimonianze del catarro risalenti addirittura al tardo-cenozoico. Già allora, infatti, il catarro veniva utilizzato come combustibile per fare funzionare i super computer addetti al funzionamento del server di Nonciclopedia, gli stessi che vengono usati oggi.

Successivamente, i romani lo reinventarono come malta cementizia per l'erezione del Teatro Flavio, noto ai più come Stadio Olimpico. Nel 1348, la Chiesa vietò qualsiasi forma di utilizzo e produzione di catarro poiché considerato prodotto di Satana. In realtà, il pontefice Innocenzo VIII (leggasi Innocenzo Vu, i, i, i) rimase traumatizzato dalla quantità di cleenex accumulata da un attacco influenzale di Sandro Bondi.

Il divieto rimase in vigore fino al Concilio Vaticano II, quando il Papa Bono ne formulò la revoca totale.

Tutto rimase tranquillo e sereno, fino a quando un giovane cinquantaduenne, Idro Novenalen, ebbe l'idea geniale di usare le secrezioni nasali delle persone per una bibita dissetante rivoluzionaria.

Commercializzazione

 
Anche il kiwi si abbina perfettamente con un bel bicchiere di catarro.
Provalo anche tu!

Scoperto, come bevanda, nel 1984 da Idro Novenalen, colui che a breve sarebbe diventato il più grande magnate dell'acqua del mondo, in seguito a un forte attacco di raucedine, il catarro è stato commercializzato in tutto l'universo conosciuto e non.
Imbottigliato in pratiche scatolette facilmente apribili con una bomba all'idrogeno da 20 kilotoni, il catarro si può assumere in qualsiasi momento della giornata: prima, dopo e, addirittura, durante i pasti. Il suo sapore unico e inconfondibile darà una marcia in più[1] al vostro piatto e alla vostra grigia e monotona giornata.

Ma non solo! Il catarro si presta ottimamente anche ai cocktail e ai long-drink dando una svolta al tuo divertimento in discoteca!

Curiosità

Voci correlate

Note

  1. ^ La retromarcia.