Carrubo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|Abelard Coogaspein}}
{{Incostruzione|Abelard Coogaspein}}
{{Template:Altamente_terrone}}


Il '''carrubo''' (''Catarronia obliqua'' Linneo, 1753 interno 7) è una pianta capanniforme e sempre verde (tranne di notte) tipica del [[Mar Mediterraneo|bacino mediterraeno]]. Insieme all'[[olivo]] e al [[fico d'India]] forma l'''Alleanza dei Super Vegetamici'' della macchia mediterranea.
Il '''carrubo''' (''Catarronia obliqua'' Linneo, 1753 interno 7) è una pianta capanniforme e sempre verde (tranne di notte) tipica del [[Mar Mediterraneo|bacino mediterraeno]]. Insieme all'[[olivo]] e al [[fico d'India]] forma l'''Alleanza dei Super Vegetamici'' della macchia mediterranea.
Riga 9: Riga 10:


== Il frutto ==
== Il frutto ==
Passeggiando per le campagne del mezzogiorno sotto il sole d'agosto, potrebbe capitarvi di scorgere vecchi e ragazzi bestemmiare la Madonna e gli altri santi percuotendo un povero carrubo con canne e bastoni. Questa pratica non serve per scacciare vie le gazze, né per recuperare qualche pallone ''super tela'' persosi tra le fronde dell'albero, ma piuttosto per far cadere a terra le carrube (o carrue, o piciullazze), i frutti del carrubo, che si appendono coriacemente ai rami della pianta bestemmiando anche loro ogni volta che vengono colpite.
Passeggiando per le campagne del mezzogiorno sotto il sole d'agosto, potrebbe capitarvi di scorgere vecchi e ragazzi bestemmiare la Madonna e gli altri santi percuotendo un povero carrubo con canne e bastoni. Questa pratica non serve per scacciare vie le gazze, né per recuperare qualche pallone ''super tela'' persosi tra le fronde dell'albero, ma piuttosto per far cadere a terra le carrube (o carrue, o piciullazze), i frutti del carrubo, che si appendono coriacemente ai rami della pianta bestemmiando anche loro ogni volta che vengono colpite. Questi frutti a forma di banane marroni schiacciate sono il cibo preferito della popolazione del sud Italia, della popolazione bovina, beninteso.

La loro buccia è di un bel marrone e un po dura, ma si possono facilmente tagliare con un macete. All'interno del frutto possiamo trovare una dolce polpa dalla quale si può ottenere un'apprezzata sostanza stupefacente chiamata ''carrubina''. I semi sono buonissimi da mangiare, ma non fatelo senza prima prendere appuntamento con un dentista.


== Coltivazione ==



== Curiosità ==






Versione delle 19:26, 23 giu 2013

Template:Incostruzione

OCCHIU VIVU E MANU O CUTIEDDU!!!
L'essenza vitale di questo utente è altamente terrona. Quindi, se sei un leghista o un fan dell'allegro folletto verde (o del food blogger che ne fa le veci) blinda pure la porta di casa tua: i nostri amici stanno già arrivando...


Il carrubo (Catarronia obliqua Linneo, 1753 interno 7) è una pianta capanniforme e sempre verde (tranne di notte) tipica del bacino mediterraeno. Insieme all'olivo e al fico d'India forma l'Alleanza dei Super Vegetamici della macchia mediterranea.


Morfologia

Il carrubo è un albero possente ma gentile, la sua corteccia è poco ruvida e questo rende il tronco piacevole da abbracciare. Le foglie sono poco grandi e rotonde, molto utili per fabbricare simpatiche trombette e facili da masticare quando sono secche, anche se non c'è motivo di farlo. Le sue fronde sono alte[1] e maestose, e formano ampie cupole la cui ombra, in estate, rinfresca il viandante che vi si risposi di sotto, che molto probabilmente verrà anche schiacciato da tronco che, appesantito da tanta roba, collasserà su di lui[2].


Il frutto

Passeggiando per le campagne del mezzogiorno sotto il sole d'agosto, potrebbe capitarvi di scorgere vecchi e ragazzi bestemmiare la Madonna e gli altri santi percuotendo un povero carrubo con canne e bastoni. Questa pratica non serve per scacciare vie le gazze, né per recuperare qualche pallone super tela persosi tra le fronde dell'albero, ma piuttosto per far cadere a terra le carrube (o carrue, o piciullazze), i frutti del carrubo, che si appendono coriacemente ai rami della pianta bestemmiando anche loro ogni volta che vengono colpite. Questi frutti a forma di banane marroni schiacciate sono il cibo preferito della popolazione del sud Italia, della popolazione bovina, beninteso.

La loro buccia è di un bel marrone e un po dura, ma si possono facilmente tagliare con un macete. All'interno del frutto possiamo trovare una dolce polpa dalla quale si può ottenere un'apprezzata sostanza stupefacente chiamata carrubina. I semi sono buonissimi da mangiare, ma non fatelo senza prima prendere appuntamento con un dentista.


Coltivazione

Curiosità

Note

  1. ^ Fino a sette asini.
  2. ^ È quindi consigliato scegliere con cura l'albero per il riposino.