Camicia: differenze tra le versioni

m
→‎Modi di dire: C'è anche il modo di dire "culo e camicia". Spero la battuta sia gradita.
m (→‎Modi di dire: C'è anche il modo di dire "culo e camicia". Spero la battuta sia gradita.)
Riga 34:
* ''Nascere con la camicia'': erroneamente salutato come un evento fortunato, è in realtà un segno di sventura. Non solo testimonia gli scarsi gusti nel vestire del pargolo, ma ne presagisce il terribile futuro come agente assicurativo.
* ''Sudare sette camicie'': modo di dire popolare in uso fra i bachi da [[seta]], testimonia una dura giornata lavorativa per il baco, che ha appunto prodotto l'equivalente di sette camicie.
* ''Essere [[culo]] e camicia con qualcuno'': sta ad indicare un'[[amicizia]] molto stretta con un altro individuo. L'origine del detto deriva probabilmente dai pochi millimetri che separano il lembo inferiore del retro dell'indumento dalla parte più buia del corpo di chi lo indossa. Si parla quindi di un'amicizia che [[Scoreggia|in certe circostanze]] può apparire alquanto difficile da mantenere.
 
==Curiosità==
0

contributi