Assiri: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|CaPRO}}
{{Incostruzione|CaPRO}}
== Linguaggio ==
== Linguaggio ==

[[File:Testo accadico.png|thumb|right|300px|Una barzelletta in accadico. Prova a leggerla. Non sarà divertente.]]


Gli assiri non parlavano l'assiro, come ci si potrebbe aspettare, ma l'accadico. Noto anche come "Il [[cinese]] della [[Mesopotamia]]" per la sua estrema semplicità, questa [[linguaggio|lingua]] è composta da caratteri che, dopo un attento esame, possono vagamente assomigliare a un ammasso di [[triangolo|triangoli]] e [[riga|stanghette]] rigurgitate da un [[barbone]]. La tentata lettura causa i medesimi effetti di un [[pugno]] di [[Mike Tyson]] in un occhio e, se si tenta di pronunciarlo, si ottengono solo delle ulcere alle corde vocali. Si dice che [[scriba|scribi]] e i [[sacerdote|sacerdoti]], che erano costretti a compiere queste attività per [[professione]], avessero una [[costituzione]] davvero invidiabile e una volontà di ferro.
Gli assiri non parlavano l'assiro, come ci si potrebbe aspettare, ma l'accadico. Noto anche come "Il [[cinese]] della [[Mesopotamia]]" per la sua estrema semplicità, questa [[linguaggio|lingua]] è composta da caratteri che, dopo un attento esame, possono vagamente assomigliare a un ammasso di [[triangolo|triangoli]] e [[riga|stanghette]] rigurgitate da un [[barbone]]. La tentata lettura causa i medesimi effetti di un [[pugno]] di [[Mike Tyson]] in un occhio e, se si tenta di pronunciarlo, si ottengono solo delle ulcere alle corde vocali. Si dice che [[scriba|scribi]] e i [[sacerdote|sacerdoti]], che erano costretti a compiere queste attività per [[professione]], avessero una [[costituzione]] davvero invidiabile e una volontà di ferro.

Versione delle 19:01, 3 ott 2010

Template:Incostruzione

Linguaggio

Una barzelletta in accadico. Prova a leggerla. Non sarà divertente.

Gli assiri non parlavano l'assiro, come ci si potrebbe aspettare, ma l'accadico. Noto anche come "Il cinese della Mesopotamia" per la sua estrema semplicità, questa lingua è composta da caratteri che, dopo un attento esame, possono vagamente assomigliare a un ammasso di triangoli e stanghette rigurgitate da un barbone. La tentata lettura causa i medesimi effetti di un pugno di Mike Tyson in un occhio e, se si tenta di pronunciarlo, si ottengono solo delle ulcere alle corde vocali. Si dice che scribi e i sacerdoti, che erano costretti a compiere queste attività per professione, avessero una costituzione davvero invidiabile e una volontà di ferro. Lo stesso Gilgamesh era uno scriba, uno dei migliori, e la leggenda narra che riuscì a trascrivere la Divina Commedia in accadico senza fare nemmeno una pausa.