Anime: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Le '''anime''' si dividono in dannate e non. Quelle disegnate possono essere anche lievemente pornografiche.
Le '''anime''' si dividono in dannate e non. Quelle disegnate possono essere anche lievemente [[porno|pornografiche]].


==Anime animati==
==Anime animati==
Creati da [[Chuck Norris]] quando cercò di vedere qualcosa di nuovo in tv, gli anime sono i cartoni animati Giapponesi. Si riconoscono subito per:
Creati da [[Chuck Norris]] quando cercò di vedere qualcosa di nuovo in [[TV]], gli anime sono i cartoni animati giapponesi. Si riconoscono subito per:


#Cose incredibili che fanno i protagonisti (Esempio: non si lavano mai, non vanno mai in bagno...).
#cose incredibili che fanno i protagonisti (esempio: non si lavano mai, non vanno mai in bagno...);
#Situazioni assurde (se hai gli occhiali e sei brutto la più gnocca della scuola verrà da te).
#situazioni assurde (se hai gli occhiali e sei brutto la più [[gnocca]] della scuola verrà da te);
#Invincibilità dei personaggi (Quando un tizio prende un cazzotto, fa cento metri volando e poi spacca una parete, se nella realtà ti succedesse moriresti sul primo colpo perchè per scaraventare via uno con un cazzotto ci vuole una forza micidiale, a me è successo).
#invincibilità dei personaggi (quando un tizio prende un cazzotto, fa cento metri volando e poi spacca una parete, se nella realtà ti succedesse moriresti sul primo colpo perché per scaraventare via uno con un cazzotto ci vuole una forza micidiale, a me è successo);
#Disegni semplicitici (da cui si dice siano nati i [[Teletubbies]], poi distrutti dal [[Supremo]] perchè gli avevano violato i diritti d'autore)
#disegni semplicistici (da cui si dice siano nati i [[Teletubbies]], poi distrutti dal [[Supremo]] perché gli avevano violato i diritti d'autore).


Grandi esempi ne sono [[Dragon Ball]], [[Ken il guerriero]], [[Holly e Benji]] e il più recente [[Neon Genesis Evangelion]].
Grandi esempi ne sono [[Dragon Ball]], [[Ken il guerriero]], [[Holly e Benji]] e il più recente [[Neon Genesis Evangelion]].

I fans italiani degli anime sono costantemente il lotta con la [[Mediaset]], che si dice censuri e tagli i loro adorati cartoni animati, ma andiamo, come dice il nostro [[Silvio Berlusconi]]: "Meglio 300 persone insoddisfatte e altre 3.000.000 pure!".
I fans italiani degli anime sono costantemente il lotta con la [[Mediaset]], che si dice censuri e tagli i loro adorati cartoni animati, ma andiamo, come dice il nostro [[Silvio Berlusconi]]: "Meglio 300 persone insoddisfatte e altre 3.000.000 pure!".
D'altronde il sangue nei cartoni viene compensato dai film horror in prima serata che tutti i bambini si guardano. Sto cominciando seriamente a pensare che alla [[Mediaset]] ci siano solo deficenti.
D'altronde il sangue nei cartoni viene compensato dai film horror in prima serata che tutti i bambini si guardano. Sto cominciando seriamente a pensare che alla [[Mediaset]] ci siano solo deficenti.

Versione delle 16:55, 1 gen 2007

Le anime si dividono in dannate e non. Quelle disegnate possono essere anche lievemente pornografiche.

Anime animati

Creati da Chuck Norris quando cercò di vedere qualcosa di nuovo in TV, gli anime sono i cartoni animati giapponesi. Si riconoscono subito per:

  1. cose incredibili che fanno i protagonisti (esempio: non si lavano mai, non vanno mai in bagno...);
  2. situazioni assurde (se hai gli occhiali e sei brutto la più gnocca della scuola verrà da te);
  3. invincibilità dei personaggi (quando un tizio prende un cazzotto, fa cento metri volando e poi spacca una parete, se nella realtà ti succedesse moriresti sul primo colpo perché per scaraventare via uno con un cazzotto ci vuole una forza micidiale, a me è successo);
  4. disegni semplicistici (da cui si dice siano nati i Teletubbies, poi distrutti dal Supremo perché gli avevano violato i diritti d'autore).

Grandi esempi ne sono Dragon Ball, Ken il guerriero, Holly e Benji e il più recente Neon Genesis Evangelion.

I fans italiani degli anime sono costantemente il lotta con la Mediaset, che si dice censuri e tagli i loro adorati cartoni animati, ma andiamo, come dice il nostro Silvio Berlusconi: "Meglio 300 persone insoddisfatte e altre 3.000.000 pure!". D'altronde il sangue nei cartoni viene compensato dai film horror in prima serata che tutti i bambini si guardano. Sto cominciando seriamente a pensare che alla Mediaset ci siano solo deficenti.