Anacronismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}


{{Cit|E [[Achille]] prese la pistola e sparò ad [[Ettore]]|[[Omero]] a proposito di anacronismi}}
{{Cit|E [[Achille]] prese la pistola e sparò ad [[Ettore]].|[[Omero]] a proposito di anacronismi}}


L''''anacronismo''' è quella [[figura retorica]], inventata da [[Dante]] nel [[1500]] mentre scriveva i [[Promessi Sposi]] di [[Eschilo]], in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche o cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Come i [[dinosauro|dinosauri]] nel film [[Jurassic Park]] o la presenza di [[Gandhi]] nel [[film]] [[Gandhi]].
L''''anacronismo''' è quella [[figura retorica]], inventata da [[Dante]] nel [[1500]] mentre scriveva i [[Promessi Sposi]] di [[Eschilo]], in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche o cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Come i [[dinosauro|dinosauri]] nel film [[Jurassic Park]] o la presenza di [[Gandhi]] nel [[film]] [[Gandhi]].

Versione delle 20:18, 23 nov 2009

« E Achille prese la pistola e sparò ad Ettore. »
(Omero a proposito di anacronismi)

L'anacronismo è quella figura retorica, inventata da Dante nel 1500 mentre scriveva i Promessi Sposi di Eschilo, in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche o cronologiche, non sarebbero potuti comparire. Come i dinosauri nel film Jurassic Park o la presenza di Gandhi nel film Gandhi.

Anacronismi nella letteratura


Anacronismi nel cinema

  • Nel film Ben Hur il protagonista guida una quadriga, però all'epoca in cui si svolgono i fatti potevano circolare solo le bighe Euro 4.
  • Nel film Beowulf il protagonista, quando entra nella rocca e lo fanno mangiare, mangia in un vassoio da fast food