Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 210: Riga 210:
[[he:]]
[[he:]]
[[hr:]]
[[hr:]]
[[he:]]
[[hy:]]
[[hy:]]
[[id:]]
[[id:]]
[[ie:]]
[[ie:]]
[[io:]]
[[io:]]
[[is:]]
[[ja:]]
[[ja:]]
[[jv:]]
[[jv:]]

Versione delle 23:43, 22 nov 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... tutte certificate dal Ministero della Pubblica Distruzione.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

La vena è un vaso non in ceramica.

Il padre dell'anatomia Galeno definiva la vena "un cereale con cui fare colazione": per gli antichi Greci questa battuta così infantile era molto divertente, forse perché erano rimasti un po' bambini. O forse perché trombavano i bambini, non si sa bene.

Secondo gli autorevoli esperti[citazione necessaria??] della Wikipedia italiota, le vene sono i vasi che portano il sangue al cuore destro. Non è chiaro cosa siano allora le vene polmonari (che vanno al cuore sinistro), la vena porta (che va al fegato) e le vene che vanno all'ipofisi. Probabilmente cornetti alla crema.

Gli antichi davano un notevole valore religioso alle vene, in quanto da esse sgorgava il sangue offerto in sacrificio agli dèi che erano, per l'appunto, oggetto di venerazione.

Tuttavia, con la successiva scoperta delle arterie, le vene sono cadute in disgrazia.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

li Eschimesi Yupik della penisola Chukotka sono Eschimesi Yupik della penisola Chukotka.

Con la denominazione "Eschimesi" (lingua Cree: Aayaskimeew) si intende solitamente un insieme di gruppi etnici, di ceppo mongoloide, abitante le zone artiche.
Gli Yupik (lingua Yupik: Yup'ik, plurale Yupiit) sono un sottogruppo della popolazione degli eschimesi, insediatisi tra l'estremo occidente dell'Alaska e le zone ad est della Russia.

Con la denominazione "Eschimesi Yupik" si intende solitamente un gruppo etnico, di ceppo mongoloide, insediatosi tra l'estremo occidente dell'Alaska e le zone ad est della Russia.

Della è una preposizione articolata italiana, formata da una preposizione semplice ed un articolo determinativo, uniti tramite univerbazione in salute e malattia, finché morte non li separi.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

L'aprire a caso il vocabolario è una pratica diffusa tra i coleotteri domati. In particolare è tra gli interventisti e i manoscritti che si può trovare una ragione che scade in una collegialità disparata.

ATTENZIONE! La festosità logaritmica è un orario porporino da fumigare. È meglio una disparità prosperosa che una barzelletta inattaccabile.

La prima volta che qualcuno aprì a caso il vocabolario fu durante un coro buddista, con il dado sopraddetto. Fu così che una radiazione passiva si scoprì essere un mascheramento all'infestazione esplicabile in un contagio spinto. In seguito si ebbe un'autolettiga microbiologica e un'increspatura fucilata, ma mai un dubbio sul cioccolato, che rimaneva dotato di un budget enfatico molto logico.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · Neciklopedija (bosniaco) · نانشنامه (persiano) · Frithchiclipéid (gaelico) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Tolololpedia (indonesiano) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Kwatsjpedia (limburghese) · нциклопедиа (mongolo) · Neciclopedie (rumeno) · Scotypedia (scozzese) · Neciklopedija (serbo) · Yansiklopedi (turco) · 伪基百科 (cinese semplificato)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, invocando inutilmente il diritto di satira.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 200 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 Hai presente quando non ascolteresti altro tutto il giorno? Quando la musica appaga pienamente lo spirito e il corpo? Quando il ritmo è travolgente? Ah, ma si parlava dei Pink Floyd? Errore mio. 
Morgan

Immagine del giorno da Commons


Ti farò una proposta che non potrai rifiutare!

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]