Zuppa inglese: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CucinaWikipediapar}}
[[File:Zuppa con bombetta.jpg|right|thumb|300px|La zuppa inglese classica.]]
 
Riga 9:
{{Cit|Esistono storie che non esistono...|[[Maccio Capatonda]] sulla zuppa inglese.}}
La zuppa inglese è stata introdotta in Italia nell'[[Ottocento]], quando ancora l'unica lingua straniera che si sentiva a scuola era il [[dialetto calabrese]] della [[professoressa]] di [[religione]]. La ricetta venne riportata in [[Lingua inglese|lingua anglosassone]] e quel pezzo di carta su cui vi era trascritta si è biodegradato col tempo. Da sempre gli ingredienti, la preparazione e il modo di mangiare la zuppa inglese è un mistero che nemmeno il leggendario [[Don Matteo]] è riuscito a risolvere. Le odierne [[gelaterie]], infatti, spesso servono la [[nocciola]] candita con [[cioccolato]] o cioccolatata con [[canditi]] al posto di essa, le [[pasticcerie]] la scambiano con la [[crema pasticcera]] e le [[Vecchio bacucco|vecchie rimbambite]] la confondono con l'[[insalatiera]].
 
 
[[File:Rissa tra hooligans.jpg|300px|left|thumb|Da non confondere con la zuffa inglese.]]
Line 27 ⟶ 28:
*[[Budino]]
*[[Risotto al Viakal]]
*[[Assaggia che è buono]]
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
Line 35 ⟶ 37:
{{mondocucina}}
 
{{Cat|[[Categoria:Dolci}}]]
{{Cat|[[Categoria:Alimentazione}}]]
{{Cat|[[Categoria:Gran Bretagna}}]]
129

contributi