Zarro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
{{Cit2|Oh zio, colliamo per il fumo?|Zarro che chiede a un suo simile di comprare del [[Cannabis|fumo]] insieme}}
 
{{Cit2|Oh minchia, mi son truccato il booster, adesso piglia quasi i 95 all'ora, zio!|Zarro sul senso della vita}}«Minchia boh zio»
 
(<small>Zarro che risponde a qualunque quesito postogli)</small>{{Cit2|Un tamarro dietro l'angolo voleva incularmi la Vespa/ un tamarro dietro un altro angolo voleva incularmi la catenina.|[[Elio e le Storie Tese]]}}
 
Lo '''zarro''' (da alcuni pronunciato: ''tzarro''; in [[latino]]: ''Truzzus insubris''; in [[milanese]]: ''[[Pirla]]'') è una varietà del [[truzzo]] (discendente dal [[tascio|tamarro]]) diffusa a [[Torino]], [[Milano]], [[Pavia]], [[Milano]], [[Cossirano]], nella [[Brianza]] e che ha come mete principali di pellegrinaggio durante le quotidiane sessioni di cazzeggio il [[Milano|capoluogo lombardo]] e [[Torino|quello piemontese]]. V'è comunque una lieve differenza tra lo zarro milanese e lo zarro torinese; infatti, mentre il primo esprime la maggior parte dei propri pensieri e delle proprie impressioni con la formula del "minchia zio", il secondo propende maggiormente per il "minchia oh".
1

contributo