Yin e yang: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Scesi dalla montagna i due decisero di far conoscere i loro pensieri filosofici al mondo; ma [[a nessuno importa|a nessuno importava]]. Così decisero di rendere popolare il simbolo solo in [[Cina]] (solo là avrebbero potuto prendere per buona una cazzata del genere) tramite dei volantini illustrativi fatti da [[Lucio Dalla]].
 
=== SignificatoSignificati ===
Nonostante vari "studiosi" interpretino lo Yin e Yang in molti modi, il vero significato è completamente diverso e ha basi altamente razziste.
Per farla breve (perché nessuno qua ha voglia di rompersi le palle leggendo un [[papiro]] di roba) il simbolo sta a significare che i [[bianchi]] e i [[neri]] non possono convivere in nessun modo perché, talvolta qualche esemplare di uomo bianco entrasse nel fronte dei neri o viceversa, si noterebbe subito e quell'esemplare verrebbe subito [[fucilato]].
Riga 21:
Dietro a questa mistica figura si celano però vari significati nascosti che neanche [[Kafka]]. Le leggende dicono infatti che i due [[draghi]] (in [[Cina]] ci sono sempre) Co e Glion abbiano ispirato il saggio a nascondere altri significati nello Ying e Yang. Solo che li ha nascosti così bene che nessuno li ha mai trovati.
 
=== Curiosità ===
Nessun panda è stato maltrattato per realizzare questo simbolo. Fin'ora.
 
7

contributi