Yin e yang: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  3 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
== Origine ==
Non avendo i cinesi un cazzo da fare tutto il giorno, hanno deciso per l'ennesima volta di inventare un simbolo dai significati mistici ma incomprensibile e, quindi, [[inutile]]. Sembra infatti che il giovine che aveva fatto cadere la china così sbadatamente sul [[papiro]], abbia poi deciso di portarlo a un grande saggio che, tanto per cambiare, viveva sul picco del monte 中國山 e senza neanche un ascensore! Una volta che il ragazzo ansimante arrivò a destinazione consegnò il suo disegno al maestro che subito ne fece una scienza.
Scesi dalla montagna i due decisero di far conoscere i loro pensieri filosofici al mondo; ma [[a nessuno importavaimporta|a nessuno importaimportava]]. Così decisero di rendere popolare il simbolo solo in [[Cina]] (solo là avrebbero potuto prendere per buona una cazzata del genere) tramite dei volantini illustrativi fatti da [[Lucio Dalla]].
 
=== Significato ===
7

contributi