Yin e yang: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O}}
[[File:Yin e Yang.png|right|20KB|thumb|Eccolo! Se voi ci capite qualcosa fatemi uno squillo! Nel frattempo ammiriamo questo capolavoro.]]
[[File:Yin yang.svg|miniatura|Eccolo!]]
 
Lo Yin'''yin''' e Yanglo '''yang''' (altrimenti detto "Yineyangyineyang") è uno strano simbolo cinese come, del resto, tutti gli altri simboli cinesi. Gli "studiosi" credono che sia stato creato dopo vari studi filosofici di saggi cinesi ma, in realtà, è successo che a un pirla è caduta la china di inchiostro su un [[papiro]] dando vita a questo fantastico simbolo (si dice anche che abbia esclamato "但是天哪猪这个肮脏的神!!!").
{{Cit2|Tutti i grandi maestri devono conoscere le vie dello Yin e Yang|Il saggio più saggio dei saggi della Cina su Yin e Yang}}
 
{{Cit2|Parla per te!|Chuck Norris sulla citazione precedente}}
 
{{Cit2|和服!|Liu Kang su 和服}}
 
Lo Yin e Yang (altrimenti detto "Yineyang") è uno strano simbolo cinese come, del resto, tutti gli altri simboli cinesi. Gli "studiosi" credono che sia stato creato dopo vari studi filosofici di saggi cinesi ma, in realtà, è successo che a un pirla è caduta la china di inchiostro su un [[papiro]] dando vita a questo fantastico simbolo (si dice anche che abbia esclamato "但是天哪!!!").
 
== Origine ==
Line 13 ⟶ 8:
Scesi dalla montagna i due decisero di far conoscere i loro pensieri filosofici al mondo; ma [[a nessuno importa|a nessuno importava]]. Così decisero di rendere popolare il simbolo solo in [[Cina]] (solo là avrebbero potuto prendere per buona una cazzata del genere) tramite dei volantini illustrativi fatti da [[Lucio Dalla]].
 
=== SignificatoSignificati ===
Nonostante vari "studiosi" interpretino lo Yinyin e Yangyang in molti modi, il vero significato è completamente diverso e ha basi altamente razziste.
Per farla breve (perché nessuno qua ha voglia di rompersi le palle leggendo un [[papiro]] di roba) il simbolo sta a significare che i [[bianchi]] e i [[neri]] non possono convivere in nessun modo perché, talvolta qualche esemplare di uomo bianco entrasse nel fronte dei neri o viceversa, si noterebbe subito e quell'esemplare verrebbe subito [[fucilato]].
I cinesi, però, essendo musi gialli, si dissociano completamente da ciò perché si ritengono superiori sia ai bianchi che ai neri: hai capito sti' [[razzisti]]!?
 
=== Altri significati nasconduti ===
Dietro a questa mistica figura si celano però vari significati nascosti che neanche [[Kafka]]. Le leggende dicono infatti che i due [[draghi]] (in [[Cina]] ci sono sempre) Co e Glion abbiano ispirato il saggio a nascondere altri significati nello Yingying e Yangyang. Solo che li ha nascosti così bene che nessuno li ha mai trovati.
 
=== Curiosità ===
Nessun panda è stato maltrattato per realizzare questo simbolo. Fin'ora.
 
{{Portali|Cina|Filosofia|Religione}}
 
[[Categoria:Cina]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Religione]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 175

contributi