Yasser Arafat: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
=== Beata gioventù ===
Yasser Arafat (noto in Italia come Gliassiro Arafatti) venne pescato dal [[padre]] nel 1929 al Cairo; questi, felice di aver preso un [[pesce]] così grosso, non volle più separarsene. Gli insegnò a parlare e lo mandò a scuola, dove il boccheggiante YassirArafat si distinse sempre per la sua mente brillante e la sua espressione da merluzzo. Dopo la [[laurea]] in [[ingegneria]], seguì l'esercito egiziano nella [[crisi di Suez]]. Tuttavia nonMica per compattere;combattere però, lui aveva l'importante incarico di fare da mascotte. AvrebbeSì cioè in teoria avrebbe dovuto lottare al fianco degli altri soldati, ma lui preferì un'alternativa più fantasiosa.
 
Politicamente e sessualmente attivo, Arafat fondò al-Fath, un'associazione che mirava all'accorciamento del burqa almeno fino ai polpacci e la creazione di uno stato palestinese. Aderì inoltre a organizzazioni come ''Unione degli studenti Palestinesi'' e ''Organizzazione per la Liberazione della [[vagina|Patatina]]'' (OLP), rapidamente camuffata come ''Organizzazione per la Liberazione della [[Palestina]]'' per rendere legale il suo operato.
Riga 45:
In seguito ci furono ancora un sacco di bla bla bla, secondo i quali anche se uno stronzo dice "Proclamo la nascita dello stato di mia cugina!", be', questo stato comunque non esiste. Quindi, spalleggiato dalle Nazioni Unite, Arafat mise mano negli Accordi di Oslo, che prevedevano la formazione di questo santissimo governo. Ovviamente tutti ebbero qualcosa da ridire, sull'andamento delle [[elezioni]] palestinesi, sulle trattative con [[Israele]], sull'influenza americana, sul tempo di cottura del [[kebab]] di agnello... Insomma ancora una valanga di blablaBLA, che però si sarebbero potuti concludere quando il nuovo leader israeliano Ehud Barak fece ad Arafat una proposta {{citnec|piuttosto onesta}}, forse anche grazie alla mediazione di [[Bill Clinton]]. <ref>Bellissimo ricordo di una di quelle rare volte in cui gli americani cercarono di rappacificare anziché scatenare guerre.</ref>
[[File:Yasser Arafat2.jpg|right|thumb|180px|Yasser Arafat rifiuta simpaticamente la proposta di Barak: ''No, no, vai tra!'']]
{{quote|Allora senti, facciamo così: ti offro il riconoscimento di uno stato di Palestina, il ritorno di un numero di profughi che stabiliremo dopo esserci fumati una canna del miglior cioccolato pakistano offerto dal [[sottoscritto]], poi bo, un indennizzo per altri rifugiati e... non saprei, un pompino per il disturbo dei palestinesi che abbiamo ammazzato in questi anni? Eh?}}
 
E sapete cosa rispose il Premio Nobel per la pace Yasser Arafat, dopo anni di guerre, di morti, di spostamenti, attentati, di guerre civili e battaglie e odio e rancore?
Riga 66:
=== Il Premio Nobel per la Pace ===
Conferitogli nel 1994, [[qualcuno]] ebbe qualcosa da dire in merito. Be' effettivamente Arafat scatenò parecchi conflitti, vero. Ma lui ha mai ammazzato direttamente qualcuno? NO. E lo sapete perché? Perché mentre i suoi uomini combattevano, lui era travestito da montone e se ne stava nei campi, a mangiare l'erba con nonchalance, senza fare del male a [[nessuno]]. Mica per vigliaccheria eh, ma perché era un pacifista lui. E se l'ha avuto quel moschicida di [[Obama]], potrà ben meritarselo lui il Nobel per la pace, sì o no?
 
==Voci correlate==
*[[Ariel Sharon]]
*[[Moshe Dayan]]
 
== Note ==
Line 72 ⟶ 76:
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria: Morti ]]
 
[[en:Yasser Arafat]]