Yasser Arafat: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 17:
=== Capricci e bisticci ===
 
Nel 1967, esattamente sei giorni dopo l'inizio della [[Guerra]] dei sei giorni]], cominciarono le beghe per Arafat. [[Israele]] infatti si mise d'impegno per buttare giù tutte le varie associazioni palestinesi, un po' come un adulto frustrato che disfa i castelli di sabbia fatti dai bambini. Tra queste c'era proprio l'innocua e malcagata Al-Fath, che fino ad allora come unica impresa militare contro [[Israele]] aveva sostituito la limonata con la cedrata durante un banchetto. Ah ah ah, così imparate, porci israeliani!<br />
Comunque gli israeliani arrivarono in Giordania e scelsero il villaggio con il nome più stupido, dove ovviamente i componenti di Al-Fath stavano brindando con la limonata, il bottino della loro più recente guerriglia. I soldati israeliani ammazzarono tutti quelli che trovarono, rubarono l'[[oro]] dei giordani, ararono i loro campi e fecero l'amore con le loro donne. E si bevvero la limonata che era rimasta. Poi se ne tornarono a casa. In tutto ciò uno di loro, che aveva abusato un po' troppo dei piaceri dell'[[alcol]], si fece un bagno freddo nel fiume e morì di congestione: Arafat dunque scese dall'albero sul quale si era arrampicato all'inizio della rappresaglia e trovò che Al-Fath avesse riportato un'importante [[vittoria]]: sì ok avevano perso qualcosa tipo centocinquanta uomini ma era morto un soldato israeliano. E poi chi se n'era andato per primo? Eh? Gli israeliani. Quindi Palestina 1 - Israele 0. Tiè.
 
Riga 26:
{{quote|Ma come? È stata una sorpresa per tutti! Andavano così d'accordo... E lui salutava sempre quando usciva di casa...|La [[Siria]], perplessa per l'accaduto}}
[[File:Donne col burqa.jpg|right|thumb|200px|Sempre il coraggioso Yasser Arafat, in primo piano a sinistra, durante la guerra civile in Libano.]]
Israele giustamente non si fece i cacchi suoi e sostenne la Giordania contro il nemico palestinese, mentre gli [[USA]], che non stavano già più nelle mutande per la voglia di intromettersi, sostennero l'OLP. In modo abbastanza inutile dato che strapersero. Arafat incoraggiò i suoi uomini fino all'ultimo. Certo,- se per "fino all'ultimo" intendiamo "per la prima mezz'ora", dopo la quale questi si vestì da [[donna]] e scappò.
 
=== Il periodo in Libano ===
Riga 45:
In seguito ci furono ancora un sacco di bla bla bla, secondo i quali anche se uno stronzo dice "Proclamo la nascita dello stato di mia cugina!", be', questo stato comunque non esiste. Quindi, spalleggiato dalle Nazioni Unite, Arafat mise mano negli Accordi di Oslo, che prevedevano la formazione di questo santissimo governo. Ovviamente tutti ebbero qualcosa da ridire, sull'andamento delle [[elezioni]] palestinesi, sulle trattative con [[Israele]], sull'influenza americana, sul tempo di cottura del [[kebab]] di agnello... Insomma ancora una valanga di blablaBLA, che però si sarebbero potuti concludere quando il nuovo leader israeliano Ehud Barak fece ad Arafat una proposta {{citnec|piuttosto onesta}}, forse anche grazie alla mediazione di [[Bill Clinton]]. <ref>Bellissimo ricordo di una di quelle rare volte in cui gli americani cercarono di rappacificare anziché scatenare guerre.</ref>
[[File:Yasser Arafat2.jpg|right|thumb|180px|Yasser Arafat rifiuta simpaticamente la proposta di Barak: ''No, no, vai tra!'']]
{{quote|Allora senti, facciamo così: ti offro il riconoscimento di uno stato di Palestina, il ritorno di un numero di profughi che stabiliremo dopo esserci fumati una canna del miglior cioccolato pakistano offerto dal [[sottoscritto]], poi bo, un indennizzo per altri rifugiati e... non saprei, un pompino per il disturbo dei palestinesi che abbiamo ammazzato in questi anni? Eh?}}
 
E sapete cosa rispose il Premio Nobel per la pace Yasser Arafat, dopo anni di guerre, di morti, di spostamenti, attentati, di guerre civili e battaglie e odio e rancore?
Riga 66:
=== Il Premio Nobel per la Pace ===
Conferitogli nel 1994, [[qualcuno]] ebbe qualcosa da dire in merito. Be' effettivamente Arafat scatenò parecchi conflitti, vero. Ma lui ha mai ammazzato direttamente qualcuno? NO. E lo sapete perché? Perché mentre i suoi uomini combattevano, lui era travestito da montone e se ne stava nei campi, a mangiare l'erba con nonchalance, senza fare del male a [[nessuno]]. Mica per vigliaccheria eh, ma perché era un pacifista lui. E se l'ha avuto quel moschicida di [[Obama]], potrà ben meritarselo lui il Nobel per la pace, sì o no?
 
==Voci correlate==
*[[Ariel Sharon]]
*[[Moshe Dayan]]
 
== Note ==
Line 72 ⟶ 76:
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria: Morti ]]
 
[[en:Yasser Arafat]]
[[ar:ياسر عرفات]]
[[cs:Jásir Arafat]]
[[he:יאסר ערפאת]]
[[pt:Yasser Arafat]]